“Abbiamo davvero bisogno che i paesi europei intraprendano un’azione drastica per aiutare a mantenere la popolazione europea e anche le popolazioni di tutto il mondo, al sicuro dagli impatti dei cambiamenti climatici sulla salute”, afferma Lowe, che lavora al Barcelona Supercomputing Center e all Istituto Catalano di Ricerca e Studi Avanzati in Spagna.

Il rapporto, pubblicato il mese scorso su Lancet Public Health, è il secondo — dopo quello pubblicato nel 2022 — tratto da uno studio intitolato “The Lancet Countdown: Health and Climate Change in Europe“.

Il rapporto sottolinea l’allarmante aumento della mortalità e della morbilità legato all’aumento delle temperature e alla proliferazione di malattie sensibili al clima”, afferma Ana Raquel Nunes, ricercatrice in materia di salute e ambiente presso l’Università di Warwick, nel Regno Unito.

I ricercatori affermano che ulteriori studi dovrebbero adottare un approccio olistico al nesso clima-salute. “Non è possibile trattare tutti questi impatti dei cambiamenti climatici sulla salute, in modo isolato“, afferma Ruth Doherty, ricercatrice sui cambiamenti climatici e sulla salute presso l’Università di Edimburgo, nel Regno Unito. “Abbiamo davvero bisogno di sapere in che modo queste esposizioni multiple influenzano la popolazione”.

In tre grafici, la rivista scientifica Nature illustra come un mondo più caldo sta influenzando la salute e la ricerca in tutta Europa.

Calore mortale

Lowe e i suoi colleghi hanno utilizzato dati sulla mortalità e sulla temperatura, nonché prove precedenti di come il caldo influenzi la mortalità, per stimare che, dal 2003-2012 al 2013-22, la mortalità correlata al caldo è aumentata in media di 17 decessi ogni 100.000 persone in tutta Europa. L’aumento della mortalità correlata al caldo è stato maggiore nelle donne rispetto agli uomini .

Il caldo uccide: due mappe dell’Europa occidentale che mostrano il cambiamento dei tassi di mortalità legati al caldo dal 2003-12 al 2013-22.

Fonte: Rif. 1.

Le disparità di genere possono essere spiegate dalle differenze in termini di perdita di calore dal corpo e di tasso massimo di sudorazione”, afferma Kim van Daalen, che studia cambiamento climatico, malattie e disuguaglianza di genere presso il Barcelona Supercomputing Center. “Le donne potrebbero anche essere generalmente maggiormente a rischio di stress da calore dopo l’ovulazione, quando tendono ad avere una temperatura corporea più elevata”, dice van Daalen.

“Un altro fattore che potrebbe favorire il divario di genere è che le donne generalmente raggiungono un’età più avanzata rispetto agli uomini, e le persone anziane sono generalmente più vulnerabili agli stress legati al caldo”, afferma Lowe. “Le persone anziane hanno anche maggiori probabilità di vivere da sole, il che le mette maggiormente in pericolo a causa del caldo”, dice.

Zecche e parassiti

Le temperature più calde stanno consentendo ai parassiti portatori di malattie di espandersi in più regioni e stanno stimolando la crescita delle popolazioni di zecche. Un agente patogeno che a causa dei cambiamenti climatici sta diventando sempre più diffuso è il parassita unicellulare Leishmania infantum. Viene trasmesso all’uomo quando le femmine dei flebotomi (Phlebotomus sp.) mordono la pelle umana per nutrirsi di sangue. Il parassita di solito provoca ulcere cutanee in tutto il corpo, che possono essere debilitanti. In casi estremi, può causare febbre e gonfiore della milza e del fegato e potrebbe essere fatale.

Avanzando verso nord: mappa dell'Europa occidentale che mostra l'idoneità climatica prevista di L. infantum dal 2001-10 al 2011-20.

Fonte: Rif. 1.

I ricercatori hanno stimato che condizioni più calde e umide in tutta Europa hanno consentito ai flebotomi e ai parassiti che trasportano di diffondersi verso nord in nuovi territori. La loro gamma era più ampia negli anni 2010 rispetto agli anni 2000. “L’aumento delle temperature crea condizioni più favorevoli affinché i flebotomi possano sopravvivere e riprodursi”, afferma van Daalen. “Le condizioni più calde possono anche accelerare il ciclo di vita del parassita all’interno dei flebotomi“, dice.

Il team ha anche scoperto che le temperature più calde hanno reso l’Europa più adatta alla zecca Ixodes ricinus , che può trasmettere una serie di malattie quando morde le persone. “Le malattie trasmesse dalle zecche, come la malattia di Lyme e l’encefalite da zecche, causano sintomi che vanno da malattie simil-influenzali a gravi complicazioni neurologiche e cardiovascolari che portano a assenza dal lavoro, disabilità a lungo termine e ingenti costi sanitari”, afferma van Daalen.

In gran parte del continente, I. ricinus ha trovato un clima più ospitale per nutrirsi e crescere nel 2013-22 rispetto al 1951-1960, misurato dal numero medio di mesi all’anno in cui le temperature erano ottimali per la fase giovanile del suo ciclo vitale.

Leggi anche:Cambiamento climatico e allarme globale sulle malattie infettive

Boom dell’editoria

Con il riscaldamento del mondo, la ricerca su come il cambiamento climatico si interseca con la salute degli europei si è intensificata, come si vede nel numero di documenti monitorati nel database ad accesso aperto OpenAlex. I ricercatori hanno contato centinaia di studi su come il cambiamento climatico e la salute degli europei si intersecano, pubblicati tra il 1991 e il 2022. La maggior parte di questi studi si concentrava su come il riscaldamento globale influisce sulla salute, ma alcuni hanno anche esaminato i gas serra emessi dai sistemi sanitari o come proteggere le persone dai cambiamenti climatici che stanno già accadendo.

Argomento caldo: grafico che mostra il numero di articoli pubblicati su temi legati al cambiamento climatico e alla salute in Europa dal 1990 al 2022.

Rif 1.

Gli autori hanno inoltre scoperto che circa il 2% degli studi pubblicati nel 2022 sulla salute climatica facevano riferimento all’uguaglianza, all’equità o alla giustizia. “Ciò evidenzia una lacuna sostanziale nella ricerca”, afferma van Daalen. “Per rispondere adeguatamente agli impatti sulla salute legati al clima, è importante capire quali popolazioni sono colpite in modo sproporzionato e più a rischio”.

Fonte: Nature