HomeSaluteOcchiChirurgia per ripristinare la funzione oculare nei pazienti con paralisi facciale

Chirurgia per ripristinare la funzione oculare nei pazienti con paralisi facciale

Immagine: Public Domain.

Un intervento chirurgico che prevede la reinnervazione dei muscoli intorno all’occhio mediante una combinazione di tecniche consentirà ai pazienti con paralisi facciale di battere le palpebre e chiudere volontariamente gli occhi. La strategia proteggerà i pazienti anche dal danno progressivo alla cornea, che si osserva in genere nella paralisi facciale.

La procedura, descritta nella rivista Plastic and Reconstructive Surgery, prevede il reinnervamento dei muscoli intorno all’occhio che consentono la chiusura dell’occhio, attraverso una combinazione di tecniche. La nuova ricerca ha dimostrato che i pazienti non solo potevano chiudere gli occhi più velocemente e in modo più completo, ma mostravano anche una migliore protezione della cornea dopo l’intervento. Inoltre, i ricercatori hanno dimostrato che i pazienti che beneficiano maggiormente di questo approccio sono quelli con paralisi facciale da meno di 18 mesi.

‘La chirurgia della reinnervazione muscolare offre ai pazienti con paralisi facciale, la capacità di battere le palpebre e di chiudere volontariamente gli occhi. Possono proteggere meglio gli occhi durante il giorno ed evitare anche danni progressivi alla cornea. Vedere i pazienti recuperare presto dopo l’infortunio è molto importante. Molti pazienti miglioreranno da soli, ma per quelli che non lo fanno, il tempo è fondamentale. La perdita di tempo significa perdita di muscoli, e ad un certo punto, questa perdita è irreversibile. Pertanto, se raggiungiamo questi pazienti abbastanza presto, possiamo reindirizzare o ricollegare alcuni di questi nervi e effettivamente salvare i muscoli intorno all’occhio e ripristinare la funzione “, afferma il leader dello studio Shai Rozen, MD, Professore e viceP residente della ricerca e sviluppo della chirurgia plastica presso la UTSW. “C’è questa finestra di opportunità e vogliamo davvero che pazienti e medici ne siano consapevoli“.

La paralisi facciale ha una serie di cause tra cui traumi, tumori della testa e del collo, complicanze da un’infezione virale e la paralisi di Bell che sono le più comuni. Una delle sfide più difficili per i pazienti con paralisi facciale è l’incapacità di chiudere gli occhi; ciò può causare irritazione e conseguenti cicatrici alle cornee – lo strato esterno degli occhi che copre la pupilla – poiché non possono essere protette o inumidite dalle palpebre.

“Tradizionalmente, i chirurghi hanno cercato di prevenire questo danno agli occhi impiantando pesi in oro o platino sulla palpebra superiore e sollevando la palpebra inferiore, consentendo ai pazienti la chiusura passiva degli occhi”, afferma Rozen. “Questa è un’eccellente tecnica che continuiamo a utilizzare e fornisce protezione principalmente di notte, ma meno durante il giorno, quando anche il minimo vento o aria condizionata causerà secchezza e disagio. Il ripristino della funzione dei muscoli offre ai pazienti la possibilità di battere le palpebre o chiudere rapidamente gli occhi in un modo più volontario e talvolta persino riflesso”.

Rozen si è specializzato nel settore della paralisi facciale per 13 anni presso la UTSW. Negli ultimi sette anni, lui e i suoi colleghi del centro medico hanno iniziato a cercare soluzioni aggiuntive per la chiusura degli occhi nei pazienti con paralisi facciale e hanno ulteriormente sviluppato questo approccio – reinnervazione del muscolo orbicularis oculi – , in cui i chirurghi riconnettono o guidano i nervi nei muscoli intorno agli occhi. Ora hanno eseguito l’intervento chirurgico su oltre 40 pazienti presso l’UTSW.

Per la nuova ricerca, Rozen ha confrontato i risultati di 11 pazienti con paralisi facciale UTSW che hanno ricevuto il nuovo intervento chirurgico e 16 che hanno ricevuto solo i tipici pesi d’oro nelle palpebre. Tutti i pazienti sono stati costantemente valutati e monitorati per diversi anni dopo l’intervento chirurgico utilizzando foto e video, con una misurazione accurata del movimento e della velocità di chiusura degli occhi. Inoltre, gli esami della cornea sono stati eseguiti da Jeremy Bartley, MD, un esperto di cornea e un assistente Professore di oftalmologia presso la UTSW che è anche coautore di questo studio.

A 15 mesi dopo l’intervento chirurgico, i pazienti sottoposti a reinnervazione muscolare intorno all’occhio potevano chiudere gli occhi più di cinque volte più velocemente rispetto a prima dell’intervento e il 32,8% più velocemente rispetto ai pazienti con solo pesi d’oro. A 21 mesi dall’intervento, l’89 percento dei pazienti che avevano ricevuto la reinnervazione muscolare poteva chiudere completamente gli occhi, mentre solo il 7,1 percento degli altri pazienti poteva farlo.

Inoltre, i test sulla cornea hanno mostrato una differenza significativa. I pazienti che avevano ricevuto l’intervento di reinnervazione muscolare avevano il 67,9 percento in meno di danno alla cornea.

“Restituendo ai pazienti la capacità di battere le palpebre e di chiudere volontariamente gli occhi, possono proteggere molto meglio gli occhi durante il giorno”, afferma Rozen.
“Dopo che un muscolo non è stato stimolato per circa 18 mesi, diventa molto più difficile – e alla fine impossibile – ripristinare la sua funzione”, aggiunge. “Ciò significa che esiste una breve finestra di opportunità in cui possiamo fare la differenza per i pazienti“.

Rozen spera che la consapevolezza dell’importanza dell’intervento precoce si diffonda tra i pazienti – così come tra altri medici e tutori che spesso vedono casi di paralisi facciale – in modo che più persone siano consapevoli di questa opzione e la considerino.

“Molte persone pensano o viene detto loro che dovrebbero aspettare qualche anno e vedere se qualcosa migliora”, dice il ricercatore. “Ma vorrei che non aspettassero così tanto tempo. Se i pazienti non vedono alcun movimento dopo sei mesi, essere controllati e discutere diverse opzioni può portare a grandi benefici nel lungo periodo”.

Altri ricercatori della UTSW che hanno contribuito a questo studio sono stati Ahneesh Mohanty, Justin Perez, Austin Hembd e Nikhitha Thrikutam.

Fonte: NewsWise

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano