Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Salute

Cellule staminali mesenchimali derivate dal cordone ombelicale per trattare casi gravi di COVID-19

Dopo un’esplosione di proposte e recensioni, un team internazionale di scienziati guidato dal Dr. Camillo Ricordi ha ottenuto l’autorizzazione FDA immediata per uno studio clinico che ha coinvolto 24 pazienti per testare la sicurezza e l’efficacia esplorativa delle cellule staminali mesenchimali derivate dal cordone ombelicale (UC- MSC) per bloccare l’infiammazione polmonare potenzialmente letale che accompagna i casi gravi di COVID-19.

“Siamo grati al Centro per le valutazioni e la ricerca biologiche dell’FDA, all’Ufficio dei tessuti e alle terapie avanzate per aver eseguito quattro cicli di revisioni in un tempo record – una settimana.  Non c’è tempo da perdere, i pazienti che muoiono per COVID-19 hanno un tempo medio di soli 10 giorni tra i primi sintomi e la morte. Nei casi più gravi i livelli di ossigeno nel flusso sanguigno scendono e l’incapacità di respirare spinge i pazienti verso la loro fine molto rapidamente; qualsiasi intervento che possa impedire tale traiettoria è altamente auspicabile “, dice il Dott. Camillo Ricordi, ricercatore principale e Professore di chirurgia di Stacy Joy Goodman e Direttore dell’istituto di ricerca sul diabete (DRI) e del centro di trapianto cellulare presso la Miller School of Medicine dell’Università di Miami.

La sperimentazione sarà condotta presso l’Università di Miami Health System e Jackson Health System a Miami, in Florida. È il risultato di un’iniziativa accademica collaborativa, internazionale e sponsorizzata da The Cure Alliance, un gruppo no profit di scienziati e innovatori dediti alla condivisione delle conoscenze e all’accelerazione delle cure per tutte le malattie. In risposta alla pandemia di COVID-19, The Cure Alliance ha fatto perno su tutte le risorse per combattere il virus. Il protocollo clinico è già stato condiviso con altre istituzioni accademiche in tutto il mondo che vogliono testare strategie di trattamento simili nel modo più rapido ed efficiente possibile.

Vedi anche: COVID 19: Remdesivir mostra beneficio terapeutico su 53 pazienti gravi

Il cento per cento dei contributi filantropici raccolti da The Cure Alliance è diretto a questo studio clinico e all’ampliamento della produzione di prodotti UC-MSC. Se la sperimentazione clinica si dimostrerà sicura ed efficace, The Cure Alliance continuerà a versare qualsiasi contributo ricevuto a questa iniziativa, per supportare la produzione e la distribuzione future di queste terapie cellulari.

La FDA aveva precedentemente autorizzato i test sui prodotti cellulari UC-MSC in pazienti con diabete di tipo 1 e malattia di Alzheimer presso l’Università di Miami nell’ambito di altri studi clinici. Per lo studio COVID-19, il Dr. Ricordi ha arruolato ulteriori esperti da tutto il mondo con una vasta esperienza in malattie infettive, medicina polmonare e terapia intensiva, mentre altri hanno fornito esperienza nello sviluppo di prodotti basati su cellule e il loro uso negli studi clinici. La terapia cellulare viene somministrata per via endovenosa.

Fonte: The Cure Alliance

To top