HomeMedicina AlternativaCardo mariano: gli effetti antinfiammatori

Cardo mariano: gli effetti antinfiammatori

Cardo mariano: i benefici antinfiammatori.Immagine Credito Public Domain.
Riassunto grafico Credito Nature-
Abstract grafico undfig1
La silimarina del cardo mariano, ricavata principalmente dal Silybum marianum (cardo mariano), è una nota erba medicinale appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Apprezzato per le caratteristiche venature bianche sulle sue foglie, il cardo mariano è stato sfruttato come rimedio naturale per oltre due millenni, celebrato per le sue qualità epatoprotettive.
Il complesso di silimarina, estratto dai semi e dai frutti della pianta, è ricco di flavonolignani, flavonoidi e polifenoli. La silibinina, che costituisce circa il 50%-60% di questo complesso, insieme ad altri isomeri dei flavonolignani, rappresenta circa il 35%, costituendo il fulcro della potenza terapeutica della silimarina. Identificata nel 1959 come membro pioniere della famiglia dei flavonolignani, la silibinina esiste in due diastereoisomeri: silibinina A e silibinina B (Figura 1)Il Silybum marianum ha una storia di utilizzo nella medicina erboristica, dimostrando efficacia contro uno spettro di condizioni epatiche, tra cui malattie epatiche croniche, cirrosi e carcinoma epatocellulare. Inoltre, recenti ricerche sottolineano la promettente capacità della silimarina come agente antinfiammatorio, espandendo le sue potenziali applicazioni cliniche oltre l’epatoprotezione.

Figura 1 Silybum marianum e struttura chimica della silibinina
L’interazione tra infiammazione e malattia è complessa e spesso determina un ciclo di feedback che esacerba entrambe le condizioni e presenta sfide significative per le strategie di trattamento. La farmacoterapia antinfiammatoria tradizionale, come aspirina, ibuprofene, naprossene e indometacina, ha come bersaglio gli enzimi cicloossigenasi (COX), fondamentali nella biosintesi delle prostaglandine (PG). Le PG sono fondamentali nella manifestazione di sintomi come febbre, dolore e infiammazione. Sebbene efficaci nell’attenuare l’infiammazione, questi farmaci sono associati a un notevole rischio di effetti avversi, tra cui irritazione gastrointestinale e complicazioni. Al contrario, la silimarina, un composto bioattivo estratto dalla pianta del cardo mariano ( Silybum marianum ), è emersa come una potente alternativa naturale con una promettente efficacia terapeutica contro varie condizioni, tra cui malattie del fegato, neurotossicità e cancro del colon-retto. Le sue proprietà antinfiammatorie, attribuite a meccanismi distinti da quelli dei farmaci convenzionali, offrono il potenziale per il trattamento delle malattie con una minore incidenza di effetti collaterali.
Potenziali vie antinfiammatorie della silimarina

Inibizione della secrezione del fattore infiammatorio

La silimarina ha dimostrato profondi effetti antinfiammatori attraverso la modulazione delle citochine, come dimostrato dalla riduzione delle citochine pro-infiammatorie come l’interleuchina-1 beta (IL-1β), l’IL-6, il fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α) e l’interferone-γ nel siero e nei tessuti epatici. Contemporaneamente, aumenta i livelli di citochine antinfiammatorie, tra cui IL-10 e IL-12, sottolineando il suo significativo potenziale terapeutico. L’inflammasoma, un complesso proteico fondamentale nell’avvio delle risposte infiammatorie ai patogeni e al danno cellulare, è fondamentale per comprendere il meccanismo della silimarina. Il complesso risponde ai modelli molecolari associati ai patogeni e ai modelli molecolari associati al danno, in particolare IL-1β e IL-18, che sono efficacemente sottoregolati dalla silimarina.

Via del fattore nucleare kappa B

La silibinina mostra significativi effetti antinfiammatori attenuando l’attività delle proteine ​​associate alle vescicole infiammatorie, come il dominio di oligomerizzazione legante i nucleotidi, la ripetizione ricca di leucina e il dominio pirinico 1 (NLRP1), NLRP3 e la caspasi-1, e modulando l’espressione dei geni correlati al percorso del fattore nucleare kappa B (NF-κB), tra cui il recettore Toll-like 4, la risposta primaria di differenziazione mieloide 88 o la proteina chinasi attivata da mitogeni (MAPK). Questa modulazione porta a una riduzione dell’attivazione e della concentrazione nucleare di NF-κB, un fattore di trascrizione critico nelle risposte infiammatorie.

Percorso MAPK

La silimarina agisce sul pathway MAPK, un regolatore cruciale a monte di NF-κB, per esercitare i suoi effetti antinfiammatori. L’attivazione della MAPK comporta la sua traslocazione nel nucleo, dove fosforila diversi fattori di trascrizione chiave, in particolare il fattore nucleare eritroide 2-correlato 2, NF-κB e la proteina attivatrice-1. Questo pathway è fondamentale nella regolazione di un ampio spettro di processi biologici, come la proliferazione cellulare, la differenziazione, l’apoptosi, l’infiammazione e la risposta cellulare agli stress ambientali. La famiglia MAPK comprende varie chinasi sensibili allo stress.

La somministrazione di silimarina porta a una significativa riduzione di questi marcatori infiammatori e a un aumento dell’espressione di IκB-α nel tessuto epatico, indicando il suo potenziale per mitigare l’infiammazione e il danno epatico. 

Percorsi di difesa antiossidante

La silimarina è riconosciuta per le sue potenti capacità antiossidanti, ottenute principalmente attraverso l’inibizione di enzimi antiossidanti chiave e la prevenzione del danno al DNA indotto dai radicali liberi. Le sue proprietà antinfiammatorie sono strettamente collegate a questo effetto antiossidante, in particolare attraverso la soppressione delle cascate di segnalazione pro-infiammatoria. Un aspetto critico del meccanismo antinfiammatorio della silimarina riguarda la downregulation dell’iNOS, che è responsabile dell’elevata produzione di ossido nitrico durante i processi infiammatori. Inibendo l’espressione dell’iNOS, la silimarina contribuisce in modo significativo ad attenuare la risposta infiammatoria. Inoltre, è stato dimostrato che la silimarina inibisce l’aggregazione piastrinica innescata dall’acido arachidonico extracellulare, illustrando ulteriormente i suoi effetti antinfiammatori. Questa inibizione è ottenuta interferendo con il metabolismo dell’acido arachidonico, riducendo così la sintesi di mediatori pro-infiammatori.

Applicazioni cliniche della silimarina come agente antinfiammatorio

Le proprietà antinfiammatorie della silimarina sono state ampiamente dimostrate sia nei modelli preclinici che in vitro, stabilendo il suo potenziale di mitigare le malattie attraverso i suoi effetti antinfiammatori. Di conseguenza, vari team di ricerca hanno progredito nell’applicazione della silimarina in sperimentazioni cliniche volte al trattamento di condizioni tra cui mucosite indotta da radioterapia, dermatite da radiazioni, infiammazione cutanea, diabete, β-talassemia major e altre malattie (Tabella 1 ; Figura 3).
Figura 3 Applicazioni cliniche della silimarina come agente antinfiammatorio
MalattiaDoseDurataPazientiRisultatoRiferimento
Mucosite orale140 mg∗3/giorno14 giorni65 pazientiTempo di guarigione↓; IL-1β sierica ↓; livelli di leptina↓; guarigione dell’ulcera e sollievo dal dolore↑Altai
Mucosite140 mg∗3/giorno6 settimane27 pazientiPunteggi OMS e NCI-CTC ↓; nessuna mucosite di grado 4; differenze significative nel punteggio mediano.Elyasi e altri
Mucosite indotta da radioterapia70 mg∗3/giorno6 settimane31 pazientiPunteggi EORTC mediani → punteggi durante la radioterapia ↑Hosseini e altri
Dermatite indotta da radiazioni1% silimarina5 settimane40 pazientiPunteggi mediani NCI-CTCAE e RTOG ↓; l’insorgenza e la progressione della dermatite da radiazioni sono state ritardateKarbasforooshan et al.
Radiodermite0,25% silimarina4 settimane101 pazientiTempo mediano alla tossicità↑; incidenza di radiodermite ↓Becker-Schiebe et al.
Acne volgare0,5% silimarina4 settimane22 pazientiPunteggi GAGS, GEA modificati e conteggi delle lesioni acneiche↓; secrezione di sebo, pigmentazione della pelle ed eritema↓Atallah e altri
Acne volgare1,4% silimarina3 mesi30 pazientiGAGS su entrambi i lati del viso↓; due casi di iperpigmentazione sul lato trattato con acido salicilico; nessun effetto collaterale osservatoKim e altri
Lesione epatica140 mg∗3/giorno14 giorni90 pazientiLivelli sierici di AST, ALT e ALP ↓; livelli di MDA ↓; livelli di TAC e tioli ↑Mirzaei et al.
Malattia del fegato140 mg∗3/giorno48–50 settimane78 pazientiLegalon è risultato sicuro a tutte le dosi; steatosi e infiammazione lobulare↓Navarro e altri
Malattia del fegato303 mg/giorno12 mesi116 pazientiRiduzione ELF →; rigidità epatica a 6 e 12 mesi ↓Cossiga et al.
COVID 191.050 mg/giorno10 giorni2 pazientiNessun effetto collaterale; i pazienti hanno richiesto un supporto minimo di ossigeno (2–4 L/min) durante l’episodioBosch-Barrera et al.
Diabete di tipo 2200 mg∗3/giorno4 mesi51 pazientiHbA1c e FBS↓; colesterolo totale, trigliceridi↓; LDL, SGOT, SGPT↓Huseini e altri
Diabete di tipo 2140 mg∗3/giorno45 giorni40 pazientiGlicemia a digiuno, insulina sierica e trigliceridi sierici↓; rapporto trigliceridi/colesterolo lipoproteine ​​ad alta densità↓Ebrahimpour-koujan et al.
Diabete di tipo 2200 mg∗3/giorno3 mesi60 pazientiGlicemia a digiuno↓; emoglobina glicosilata↓; trigliceridi↓Khalili e altri
β-talassemia major140 mg∗3/giorno12 settimane82 pazientiPCR e IL-6↓; IL-10↑Darvishi-Khezri et al.
β-talassemia major140 mg∗3/giorno12 settimane82 pazientiLivelli sierici di ferro e ferritina↓; capacità totale di legare il ferro↑Darvishi-Khezri et al.
β-talassemia major420 mg/giorno3 mesi69 pazientiMDA sierico e proteina CO↓; TAC sierico e GSH plasmatico↑Darvishi-Khezri et al.
β-talassemia intermedia420 mg/giorno6 mesi10 pazientiFerritina sierica↓Reisi e altri
Sindrome mano-piede1% silimarina9 settimane40 pazientiPunteggi HFS OMS mediani ↓; l’insorgenza e la progressione dell’HFS sono state ritardateElyasi e altri
Leucemia linfoblastica acuta420 mg/giorno1 settimana80 bambiniDisfunzione sistolica ventricolare sinistra precoce indotta da doxorubicina↓Hagag e altri
Tabella 1

Applicazioni cliniche della silimarina come agente antinfiammatorio

Conclusione

“Di recente, la silimarina mostra un potenziale terapeutico come medicina antinfiammatoria naturale. La comprensione completa del meccanismo molecolare antinfiammatorio della silimarina e dell’applicazione clinica è stata inclusa in questa revisione. Ci concentriamo sulla priorità che dovrebbe essere data al potenziamento della biodisponibilità e della stabilità della silimarina, insieme a studi meccanicistici dettagliati, per consolidare il suo posto nella terapia clinica per le malattie infiammatorie. Questo sforzo non solo chiarirà il suo ruolo a livello molecolare, ma fornirà anche una base sperimentale per l’applicazione clinica antinfiammatoria della silimarina”, spiegano gli autori Yingyu Zhou,Facoltà di Medicina e Salute, Harbin Institute of Technology, 92 Xidazhi Street, Nangang District, Harbin 150001, Cina e colleghi.
Fonte:Nature

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano