HomeSaluteTumoriCancro: ricerca epigenetica accelerata da nuove tecnologie di sequenziamento

Cancro: ricerca epigenetica accelerata da nuove tecnologie di sequenziamento

(Cancro-Immagine: i meccanismi epigenetici influenzano il modo in cui il DNA è impacchettato nei cromosomi e quindi l’accessibilità dei geni per la trascrizione. Credito: Ella Maru Studios).

Le analisi epigenomiche suggeriscono nuovi approcci promettenti per il monitoraggio e il trattamento del cancro. Cosa stanno scoprendo le analisi e quanto sono vicine al miglioramento dei risultati dei pazienti?

I meccanismi epigenetici influenzano il modo in cui il DNA è impacchettato nei cromosomi e quindi l’accessibilità dei geni per la trascrizione.

Quando si tratta di cancro, i meccanismi che influenzano l’espressione dei geni senza modificare la loro sequenza codificante sono importanti quanto le mutazioni genetiche. Tuttavia, la ricerca su questi processi epigenetici è rimasta indietro perché in passato erano difficili da studiare. “Le nuove tecnologie ci consentono di recuperare il ritardo con le conoscenze genetiche”, afferma Céline Vallot, che si occupa di epigenetica del cancro presso l’Institut Curie di Parigi.

I processi epigenetici in genere funzionano modificando la struttura della cromatina: le proteine ​​​​del DNA e dell’istone che compongono i cromosomi. Se la cromatina è aperta e accessibile, può verificarsi la trascrizione genica; dove è più compatta, i geni sono silenziati. La conformazione della cromatina può essere alterata da enzimi che marcano chimicamente il DNA o gli istoni che lo avvolge. La maggior parte della ricerca epigenetica si è concentrata sui processi che influenzano questi enzimi e su come potrebbero attivare gli oncogeni o disattivare i geni oncosoppressori.

La struttura della cromatina, e quindi l’espressione genica, è influenzata anche dal DNA non codificante, che costituisce il 98% del genoma. In particolare, ci sono brevi regioni che governano l’espressione dei geni vicini e l’attenzione si sta rivolgendo alle mutazioni che colpiscono questi cosiddetti potenziatori e isolanti. “Le alterazioni epigenetiche che modificano i confini tra i quartieri dei geni causano una stimolazione inappropriata dei geni“, afferma Howard Chang, Direttore del Center for Personal Dynamic Regulomes presso la Stanford University, in California. Il gruppo di Chang sta sperimentando metodi per studiare l’epigenoma e identificare i meccanismi chiave che regolano la trascrizione nei campi del cancro, dello sviluppo e dell’invecchiamento.

I profili trascrizionali aberranti che derivano da alterazioni epigenetiche possono essere utilizzati non solo per distinguere diversi sottotipi di cancro, ma anche come un modo per rilevare i tumori da campioni di sangue. I farmaci che prendono di mira i regolatori epigenetici sono già approvati per il trattamento della sindrome mielodisplastica, dei linfomi a cellule T e del mieloma multiplo.

Tuttavia, le terapie epigenetiche devono ancora realizzare il loro pieno potenziale. Le attuali terapie sono limitate dalla tossicità e dagli effetti fuori bersaglio. I progressi nelle tecnologie di sequenziamento di prossima generazione stanno consentendo ai ricercatori di mappare le informazioni epigenomiche e i suoi effetti sulla struttura della cromatina in modo più dettagliato che mai. Studiando il panorama epigenetico delle cellule tumorali e delle cellule immunitarie con cui combattono, i ricercatori stanno identificando nuovi bersagli epigenetici e approcci terapeutici. Questa conoscenza sta aiutando sia a migliorare la selettività delle terapie epigenetiche sia ad adattare i trattamenti alle caratteristiche di ciascun paziente.

Epigenetica e immuno-oncologia

L’oncologo pediatrico Crystal Mackall e il suo team della Stanford University stanno utilizzando ATAC-seq (Assay for Transposase-Accessible Chromatin using sequencing ) per rivelare i meccanismi epigenetici che regolano l’esaurimento dei linfociti T, uno stato di disfunzione progressiva che si sviluppa quando le cellule sono continuamente stimolate dagli antigeni e fattori infiammatori. Il superamento dell’esaurimento delle cellule T è fondamentale se si vuole migliorare la durata delle terapie con cellule T del recettore dell’antigene chimerico (CAR).

“ATAC-seq fornisce una visualizzazione senza precedenti delle regioni più trascrizionalmente attive del genoma”, afferma. Il team di Mackall ha utilizzato ATAC-seq per identificare i fattori di trascrizione che sono sovraregolati durante l’esaurimento delle cellule CAR T.

L’obiettivo del team della Stanford University è interrompere i programmi trascrizionali che guidano l’espressione genica associata all’esaurimento. Hanno trovato una via probabile: la sovraespressione del fattore di trascrizione c-Jun sembra prevenire l’esaurimento e migliorare il controllo del tumore, aprendo la strada a terapie CAR-T a prova di esaurimento di prossima generazione. 

Combinando la conoscenza epigenetica con tecnologie di editing genetico come CRISPR, Mackall prevede di vedere più “ingegneria epigenetica”, che prenderà di mira le regioni regolatrici non codificanti del genoma. “Invece di rimuovere completamente l’espressione dei geni associati all’esaurimento, attraverso l’ingegneria epigenetica possiamo perfezionare la loro espressione e impedire alle cellule di reagire in un certo modo in un particolare contesto”, spiega. “Abbiamo visto che funziona, dobbiamo ancora scoprire se è utile”.

Vallot concorda sul fatto che sono necessari ulteriori miglioramenti nelle tecnologie epigenetiche prima che i risultati attuali vengano tradotti ai pazienti. “La tecnologia sta iniziando ad essere applicata ai campioni dei pazienti”, afferma. “Spero che, in cinque anni, possa essere utilizzata per caratterizzare grandi coorti di pazienti per una terapia personalizzata”.

Tecnologie epigenetiche unicellulari emergenti

Fino a poco tempo, la maggior parte degli studi dipendeva da tecniche che misuravano gli stati epigenetici medi di popolazioni e tessuti cellulari in massa. Sebbene abbiano fornito preziose informazioni sui meccanismi generalizzati, non consentono l’esame di eventi epigenetici che si verificano in popolazioni cellulari scarsamente caratterizzate e tipi cellulari rari all’interno di tessuti normali o tumorali.

La comprensione dell’eterogeneità delle cellule tumorali, sia all’interno che tra i tumori, può far luce sulle caratteristiche che determinano il potenziale metastatico delle cellule e la sensibilità al trattamento. Sono stati segnalati più di 30 metodi epigenomici unicellulari che possono essere utilizzati per valutare la struttura della cromatina o l’accessibilità del DNA (come scATAC-seq), l’organizzazione 3-D dei cromosomi (scHI-c) e l’intero genoma-modificazioni dell’istone e del DNA (scChIP-seq, scCUT&Tag).

L’epigenetica dello sviluppo Melanie Eckersley-Maslin ha utilizzato tecnologie unicellulari per studiare il rimodellamento epigenetico e l’impegno sul destino cellulare durante le prime fasi dello sviluppo embrionale. Ora Eckersley-Maslin  è entrata a far parte del Peter MacCallum Cancer Center di Melbourne, in Australia, dove il suo team applicherà questi metodi per esaminare le traiettorie del destino delle cellule tumorali.

È ben noto che le cellule tumorali possono sviluppare modelli di espressione genica simili a quelli osservati nelle cellule embrionali, ma i ricercatori sanno poco su come o perché ciò avvenga. “È come se le cellule avessero una crisi di mezza età“, dice Eckersley-Maslin, “perdono la loro identità e diventano più simili a cellule embrionali, in grado di acquisire destini cellulari diversi e adattarsi a nuovi ambienti“. Gli scienziati sospettano che la comprensione del significato funzionale di questi cambiamenti possa potenzialmente rivelare nuovi biomarcatori del cancro e bersagli farmacologici.

Vedi anche:Epigenetica: perché stiamo modificando geneticamente gli esseri umani? (video)

I ricercatori dell’Institut Curie hanno sviluppato un approccio che prevede l’immunoprecipitazione della cromatina unicellulare seguita dal sequenziamento (scChIP-seq) per esplorare la plasticità delle cellule del cancro al seno e le sue implicazioni per il trattamento. Utilizzando modelli di xenotrapianto di cancro al seno derivati ​​dal paziente, hanno trovato un sottoinsieme di cellule sensibili ai farmaci non trattate che condividono una firma della cromatina comune con le cellule resistenti al Tamoxifene. Il loro lavoro evidenzia la perdita di un particolare segno della cromatina, che è associato alla repressione trascrizionale stabile (H3K27me3) come meccanismo chiave alla base della resistenza ai farmaci.

Gli approcci unicellulari stanno aprendo la strada alla valutazione dell’eterogeneità epigenetica all’interno dei tumori, che è fondamentale per comprendere la plasticità delle cellule tumorali e il processo di evoluzione verso la resistenza”, afferma Vallot, l’autore principale dello studio. Vallot si sta concentrando su come le cellule cambiano la loro predisposizione epigenetica a diventare resistenti al trattamento nel tempo e se la chemioterapia può essere combinata con modulatori epigenetici per prevenire la chemioresistenza. “Il tempismo è fondamentale”, dice. “I modulatori epigenetici devono essere forniti all’inizio della chemioterapia per limitare la plasticità delle cellule tumorali e fermare l’evoluzione della resistenza”.

Un metodo alternativo per studiare la localizzazione genomica delle modificazioni dell’istone e dei fattori di trascrizione è la tecnologia Cleavage Under Targets and Tagmentation (CUT&Tag). Il materiale di partenza per CUT&Tag sono cellule vive permeabilizzate o nuclei isolati, piuttosto che cellule o tessuti reticolati con formaldeide e tranciati, come nel caso del ChIP. Con CUT&Tag, la cromatina recuperata nella fase finale del protocollo è in prossimità dei siti di legame della proteina di interesse. Le sequenze di DNA più brevi isolate da CUT&Tag consentono una profondità di sequenziamento inferiore (3-5 milioni di letture).

“CUT&Tag è un modo efficiente per profilare l’epigenoma delle singole cellule e identificare le prime fasi della malattia”, afferma il genetista specializzato in drosofila Kami Ahmad, che ha sviluppato la tecnologia con Steven Henikoff presso il Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle, negli Stati Uniti . Il suo team sta applicando CUT&Tag ad alto rendimento per studiare sia la biologia del cancro negli esseri umani che i processi di sviluppo nei moscerini della frutta. Il loro ultimo lavoro esplora il profilo epigenetico di singole cellule in campioni di pazienti con leucemia acuta a fenotipo misto. L’eterogeneità della cromatina tra cellule dello stesso paziente potrebbe avere importanti implicazioni per il trattamento. “Sembra che le cellule possano interconvertirsi tra due stati epigenetici e i trattamenti possono guidare il cambiamento epigenetico“, spiega.

Mettere tutto insieme

La combinazione di tecniche epigenomiche per profilare più segni epigenetici all’interno della stessa singola cellula e l’integrazione con le informazioni trascrizionali e genetiche sarà la chiave per generare profili cellulari completi e terapie oncologiche personalizzate. “Combinando diverse tecnologie, i ricercatori stanno facendo cose davvero fantasiose e stanno ottenendo una migliore comprensione di cosa sta succedendo nel cancro”, afferma Eckersley-Maslin.

Molti approcci multi-omici sono in fase di sviluppo per far progredire la ricerca sul cancro. Includono tecnologie come ATAC-seq indicizzato (T-ATAC-seq) che combinano il sequenziamento dei geni codificanti per il recettore delle cellule T (TCR) con ATAC-seq per fornire informazioni sulla specificità del TCR e sullo stato epigenomico dei singoli linfociti T ; Perturb-ATAC, che combina le perturbazioni CRISPR con ATAC-seq per studiare le relazioni tra i fattori che controllano gli stati della cromatina o espressione simultanea di ATAC e RNA ad alto rendimento con sequenziamento (SHARE-seq), un approccio altamente scalabile per misurare l’accessibilità della cromatina e l’espressione genica nella stessa singola cellula. 

“Il futuro è luminoso per la tecnologia di sequenziamento avanzata nella ricerca sul cancro“, afferma Chang. “La multiomica e i metodi genomici spaziali sono due importanti progressi che ci stanno aiutando a imparare a leggere e riscrivere il genoma del cancro“.

Fonte: Nature

 

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano