HomeSaluteTumoriCancro del polmone: quando la radioterapia fallisce

Cancro del polmone: quando la radioterapia fallisce

(Cancro del polmone-Immagine: a sinistra, un adenocarcinoma colorato del polmone. La sezione B ingrandita mostra tessuto polmonare sano, la sezione C ingrandita un adenocarcinoma. La sezione D mostra la PET-TC di un tumore del polmone centrale metabolicamente attivo, vicino alla trachea, al cuore e all’esofago. La distribuzione della dose di irradiazione è mostrata a colori: dose desiderata 100% nel tumore e 80% nell’area tumorale estesa. 25% e 10% della dose di irradiazione (linee turchesi e blu) nel tessuto sano per motivi tecnici. Credito: Oliver Hartmann, JMU / Thomas Fischer, UKW).

Il cancro del polmone è il tumore più comune al mondo, con 2,2 milioni di nuovi casi e circa 1,8 milioni di decessi nel solo 2020. Sebbene le conoscenze sulla malattia siano notevolmente migliorate e le nuove strategie terapeutiche possano prolungare la vita di pazienti precedentemente incurabili, i numeri mostrano chiaramente che il cancro ai polmoni è ancora una malattia grave e il tasso di mortalità è ancora troppo alto.

Per ridurre ulteriormente il numero di decessi causati da questo tipo di cancro, sono necessari trattamenti nuovi e migliorati. I ricercatori di Würzburg si stanno concentrando sulla radioterapia. In combinazione con la chemioterapia, la radioterapia è ancora uno degli approcci terapeutici più importanti. Ciò è particolarmente vero per i tumori polmonari non a piccole cellule in stadio avanzato, per i quali le opzioni di trattamento sono piuttosto limitate.

Vedi anche:Cancro del polmone: farmaco mirato raggiunge un tasso di risposta del 43%

La mutazione PTEN è adatta come biomarcatore

In questo tipo di cancro del polmone, la radioterapia può essere inefficace. Ciò è dovuto all’interazione di una mutazione comune e specifica nel gene PTEN con l’enzima di riparazione del DNA ATM, secondo quanto ha scoperto il team di Würzburg.

Tuttavia, i tumori polmonari, in cui si verifica questa mutazione, possono essere influenzati terapeuticamente. Con due inibitori sperimentali, i ricercatori sono riusciti a bloccare l’enzima di riparazione del DNA nelle cellule tumorali. Di conseguenza, i tumori sono diventati nuovamente sensibili alle radiazioni e potrebbero essere uccisi nei modelli tumorali.

Inibitori nei test preclinici

“Tali inibitori non sono ancora stati approvati per l’uso nell’uomo, ma partecipano a studi clinici”, spiega il ricercatore sul cancro Dr. Markus Diefenbacher del Biocentre dell’Università di Würzburg. Il suo team ha pubblicato le nuove scoperte sulla rivista Cell & Bioscience insieme a un gruppo guidato dal radioterapista Dr. Thomas Fischer del gruppo di ricerca del Professor Michael Flentje presso l’Ospedale universitario di Würzburg.

Se gli inibitori supereranno i test clinici, offriranno una nuova opportunità: la mutazione PTEN è adatta come biomarcatore che indica la resistenza di un tumore alle radiazioni. Con le analisi corrispondenti, si potrebbero identificare specificamente i pazienti che potrebbero trarre beneficio da una combinazione di inibitori e radioterapia. Ciò potrebbe essere realizzato rapidamente: i pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule vengono già esaminati di routine per la ricerca di PTEN e altre mutazioni rilevanti per la malattia.

Concentrarsi sulla riduzione della dose di radiazioni

Attualmente, numerosi studi clinici stanno esaminando l’impatto di PTEN e ATM sui risultati del trattamento. “Siamo fiduciosi che le nostre nuove scoperte susciteranno molto interesse nel perseguire questa strategia innovativa per il trattamento dei tumori polmonari non a piccole cellule”, afferma il Professor Michael Flentje.

La radioterapia è un cardine nel trattamento dei tumori in stadio avanzato delle vie respiratorie e di altri organi. Il team di Würzburg continua quindi a ricercare nuove strategie e obiettivi. Uno degli obiettivi è ridurre la dose di radiazioni in modo tale che il successo terapeutico desiderato sia ancora raggiunto e allo stesso tempo il tessuto sano attorno al tumore sia risparmiato il più possibile.

Fonte: Cell & Bioscience

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano