I ricercatori del Melvin dell’Università dell’Indiana e del Bren Simon Comprehensive Cancer Center hanno mappato gli ecosistemi tumorali del cancro al pancreas utilizzando tessuti provenienti sia dal tumore primario, ovvero dalla zona in cui il cancro inizia a crescere nel corpo, sia dalla malattia metastatica, ovvero quando le cellule tumorali si diffondono in diverse parti del corpo oltre al tumore primario.
Lo studio, pubblicato di recente su Nature Genetics, evidenzia notevoli differenze tra il cancro al pancreas primario e quello metastatico, che potrebbero portare a nuove strategie di trattamento per questa malattia spesso mortale.
L’autore principale dello studio, Ashiq Masood, MD, Professore associato di medicina presso la Facoltà di Medicina dell’IU, ha utilizzato la trascrittomica spaziale, un metodo per studiare una regione di cellule e le loro interazioni, per scoprire questi ecosistemi del cancro al pancreas.
“In circa l’85% dei casi di cancro al pancreas, l’intervento chirurgico non è un’opzione perché è troppo avanzato o si è diffuso ad altri organi come il fegato”, ha affermato Masood, un ricercatore del centro oncologico. “Per questo motivo, è stato molto difficile ottenere abbastanza tessuto tumorale per eseguire il sequenziamento sia dei tumori primari che di quelli metastatici”.
IU e il suo partner sanitario Indiana University Health hanno uno dei programmi per il cancro al pancreas con il volume più alto del paese, con chirurghi che eseguono più interventi per il cancro al pancreas di qualsiasi altro team della nazione. Ciò rende IU in una posizione unica per produrre campioni tumorali diversi che vengono conservati in una banca dei tessuti per la ricerca sul cancro.
Sebbene il cancro al pancreas rappresenti meno del 4% dei nuovi casi di cancro negli Stati Uniti, è la terza causa principale di morte per cancro all’anno. Il National Cancer Institute stima che più di 51.000 persone negli Stati Uniti moriranno di cancro al pancreas nel 2024.
Utilizzando tessuto tumorale proveniente da resezioni chirurgiche di cancro al pancreas e da patologie che si sono diffuse al fegato, al pancreas e ai linfonodi, i ricercatori dell’IU sono stati in grado di studiare i “quartieri” del cancro al pancreas.
Gran parte della ricerca sul cancro al pancreas si è precedentemente concentrata sul tumore primario, ma comprendere come si diffonde la malattia è fondamentale per sviluppare nuovi trattamenti. Masood e il team di ricerca hanno identificato sette distinti quartieri spaziali o ecotipi spaziali, nel tumore primario e nelle metastasi. Ogni quartiere ha una composizione unica di cellule e attività genica.
“Questi tumori possono essere considerati un ecosistema in cui le cellule cancerose e altre cellule accessorie, siano esse fibroblasti, cellule T e altre cellule immunitarie, sono interconnesse e comunicano tra loro e con le cellule tumorali“, ha affermato Masood.
Leggi anche:Cancro del pancreas: svelare i segreti della fortezza fibrotica che lo circonda
Ad esempio, il quartiere del tumore pancreatico primario aveva un numero elevato di cellule fibroblastiche, che contribuiscono a formare il tessuto connettivo. Comparativamente, i tumori metastatici nel fegato avevano più cellule cancerose che si dividono e si moltiplicano rapidamente.
“La cosa interessante è che nello stesso paziente abbiamo osservato questi diversi ecosistemi tumorali, quindi potremmo aver bisogno di strategie terapeutiche diverse per colpire prima l’uno e poi l’altro”, dice Masood che ora sta pianificando progetti per sviluppare questo lavoro.
“Il nostro prossimo obiettivo è studiare gli ecosistemi del cancro al pancreas con una risoluzione a livello di singola cellula, mantenendo al contempo il contesto spaziale“, ha affermato il ricercatore. “Oltre ai campioni dei pazienti, utilizzeremo modelli per esplorare le funzioni di diversi ecotipi spaziali e indagare la presenza e i ruoli di geni specifici dell’ecotipo in tutti i pazienti. Infine, puntiamo a determinare se esistono ecotipi specifici del paziente e la loro influenza sulla prognosi e sulla risposta al trattamento, che saranno fondamentali per sviluppare terapie combinate efficaci“.
Tra gli altri autori dello studio del centro oncologico IU figurano Anita Turk, Michael House, Y. Alan Wang, Nicholas J. Zyromski, Mateusz Opyrchal, Kelvin P. Lee e Heather O’Hagan; tra gli altri autori IU figurano Ateeq M. Khaliq, Meenakshi Rajamohan, Omer Saeed, Kimia Mansouri e Asif Adil.
Fonte:Nature Genetics