
Il cancro al pancreas (PC) è il cancro con la prognosi peggiore a livello mondiale, con solo il 13% dei pazienti a cui viene diagnosticato il PC che sopravvive per 5 anni o più dopo la diagnosi iniziale. In Irlanda, ci sono circa 900 casi di PC all’anno e 820 decessi correlati al cancro del pancreas.
I tassi di sopravvivenza, tuttavia, rimangono bassi a causa della natura vaga dei sintomi associati al PC in fase iniziale e, di conseguenza, alla fase avanzata della malattia al momento della diagnosi. Ora i ricercatori del gruppo di laboratorio Maher, della School of Medicine del Trinity College di Dublino, si stanno concentrando sulle lesioni cistiche pancreatiche per affrontare la questione cruciale di identificare i pazienti ad alto rischio di sviluppare cancro al pancreas, per migliorare i tassi di sopravvivenza.
Il loro studio è stato recentemente pubblicato sulla rivista Scientific Reports.
Le lesioni cistiche pancreatiche sono sacche piene di liquido che si possono trovare sul pancreas o al suo interno. Esistono molti tipi diversi di lesioni cistiche pancreatiche, alcune delle quali sono benigne e altre hanno il potenziale di svilupparsi in PC. Sfortunatamente, la nostra capacità di identificare le lesioni cistiche pancreatiche che hanno maggiori probabilità di progredire in PC, e quindi definite “ad alto rischio”, è piuttosto scarsa.
La ricerca del laboratorio Maher ha identificato una serie di fattori nel sangue dei pazienti e nel fluido nelle loro lesioni cistiche pancreatiche, che possono essere trovati a diversi livelli nei pazienti che sono a basso o alto rischio di sviluppo di PC. Questi fattori, o “biomarcatori”, sono stati combinati in questo studio per creare un pannello di biomarcatori unico che mostra un’elevata accuratezza nella sua capacità di distinguere tra pazienti a basso e ad alto rischio.
Attualmente, ci sono diversi set di linee guida cliniche in tutto il mondo utilizzate per separare i pazienti in gruppi a rischio in base alla loro presentazione clinica e ai sintomi. Tuttavia, l’esistenza di diversi set di linee guida in tutto il mondo indica la mancanza di accordo tra i medici sul modo migliore per separare i pazienti in gruppi a rischio. Pertanto, la nostra capacità di distinguere i pazienti a basso rischio da quelli ad alto rischio è imperfetta e potrebbe quindi contribuire al problema generale della diagnosi precoce.
I risultati riportati in questo studio non solo descrivono la deregolamentazione delle proteine e del materiale genetico nella malattia pancreatica, ma dimostrano anche la loro potenziale utilità come biomarcatori del rischio di PC del paziente. Mentre questi dati devono ancora essere convalidati in una coorte più ampia e indipendente, il pannello di biomarcatori del gruppo di laboratorio Maher potrebbe avere un profondo impatto sulla nostra capacità di identificare i pazienti a rischio di sviluppare PC in una fase precoce.
Il lavoro del gruppo ha generato quattro grandi set di dati che sono ora disponibili al pubblico per il download e l’uso. Insieme, questi set di dati possono essere combinati in un set di dati più grande e unico che non era disponibile online fino ad ora e può essere utilizzato per una miriade di scopi di ricerca, come lo sviluppo di nuovi trattamenti per pazienti con PC o l’identificazione di percorsi biologici chiave coinvolti nello sviluppo di lesioni cistiche pancreatiche o nella progressione verso PC.
Leggi anche:Esame del sangue identifica il cancro al pancreas con l’85% di accuratezza
La Dott. ssa Laura Kane, autrice senior e membro del gruppo di laboratorio Maher, ha affermato: “Migliorare i risultati e i tassi di sopravvivenza per i pazienti che affrontano una diagnosi di cancro al pancreas è la nostra priorità di ricerca. In questo studio abbiamo creato un promettente pannello di biomarcatori con il potenziale per aiutarci a identificare gli individui con un rischio elevato di sviluppare il cancro al pancreas. La nostra speranza è che, con un ulteriore sviluppo, questo pannello di biomarcatori ci consentirà di monitorare efficacemente i pazienti ad alto rischio, di rilevare il cancro al pancreas in una fase precoce e, di conseguenza, di migliorare i risultati e i tassi di sopravvivenza per questi pazienti“.
Il prof. Stephen Maher, responsabile del gruppo di ricerca, ha affermato: “Questa ricerca mira a comprendere meglio la biologia delle cisti pancreatiche e il modo in cui contribuiscono allo sviluppo del cancro al pancreas. Il nostro lavoro aspira anche a sviluppare una procedura molto meno invasiva per monitorare questi pazienti, rendendo la sorveglianza più semplice sia per i pazienti che per i medici”.
Fonte:Scientific Reports