HomeSaluteTumoriCancro al pancreas: identificati due geni critici

Cancro al pancreas: identificati due geni critici

Cancro al pancreas-Immagine Credit Public Domain.

I ricercatori dell’Università di Toronto hanno identificato due geni che svolgono un ruolo fondamentale nella crescita del cancro al pancreas: si tratta di risultati che hanno importanti implicazioni per la comprensione e il trattamento del cancro al pancreas.

I geni oncosoppressori USP15 e SCAF1 sono stati scoperti da un team di ricerca guidato da Daniel Schramek, ricercatore senior presso il Lunenfeld-Tanenbaum Research Institute (LTRI) e viceDirettore della ricerca sulla scoperta e titolare della cattedra Tony Pawson in Cancer Research presso il Sinai Health.

Il team ha scoperto che le persone che presentano mutazioni in questi geni hanno maggiori probabilità di sviluppare tumori a crescita rapida, ma questi tumori sono anche più suscettibili alla chemioterapia. I risultati, descritti in uno studio pubblicato su Nature Communications, segnano un significativo passo avanti nella ricerca sul cancro al pancreas, una malattia che ha visto pochi progressi nelle opzioni di trattamento.

Mentre le mutazioni in USP15 e SCAF1 rendono i tumori più aggressivi, li sensibilizzano anche alla chemioterapia standard“, afferma Schramek, che è anche Professore associato nel Dipartimento di genetica molecolare e titolare della cattedra di ricerca canadese in genomica funzionale del cancro presso la Facoltà di medicina di Temerty. “E questo significa che è possibile stratificare i pazienti e che dovrebbero avere una migliore risposta al trattamento”.

Il progetto è stato guidato da Sebastien Martinez, ex borsista post-dottorato presso l’LTRI e ora ricercatore senior presso il Centre de Recherche en Cancerologie de Lyon (CRCL) in Francia.

Il cancro al pancreas continua ad avere poche opzioni di trattamento con tassi di sopravvivenza devastanti, a meno di cinque anni dalla diagnosi. Secondo una stima, il cancro al pancreas potrebbe essere la seconda causa di morte per cancro negli Stati Uniti entro il 2040.

Il team di Schramek ha raggiunto questo traguardo sfruttando i progressi della medicina genomica, in particolare il sequenziamento del DNA tumorale, per identificare mutazioni e le tecnologie di editing del genoma.

Il sequenziamento dei tumori consente di trovare i geni interessati e di usare questa conoscenza per sviluppare trattamenti. Ma il problema è che ogni cancro ha una pletora di mutazioni, e non tutte sono patogene“, afferma Schramek.

I tumori spesso presentano geni mutati comuni in molti pazienti, insieme a centinaia di mutazioni meno frequenti che compaiono in un sottoinsieme più piccolo. Mentre le mutazioni in USP15 e SCAF1 sono state trovate in meno del 5% dei pazienti, i loro effetti sul cancro sono rimasti poco chiari.

Tradizionalmente, i geni oncosoppressori sono stati individuati eliminando in sequenza i geni nelle linee cellulari tumorali e annotando quali eliminazioni aumentano la crescita cellulare. Tuttavia, questi studi basati sulle cellule non replicano l’ambiente naturale del tumore e le interazioni con il sistema immunitario che sono cruciali per la progressione del cancro. Questo probabilmente spiega perché gli screening precedenti hanno trascurato USP15 e SCAF1.

Qualche anno fa, il team di Schramek ha sviluppato un approccio di editing del genoma che consente loro di rimuovere centinaia di geni simultaneamente da singole cellule. Questo metodo aiuta a identificare i geni che, se assenti, scatenano il cancro nell’ambiente naturale del corpo.

Utilizzando questa tecnologia, il laboratorio Schramek ha preso di mira 125 geni mutati in modo ricorrente nei tumori pancreatici dei pazienti e ha individuato USP15 e SCAF1 come soppressori tumorali cruciali e potenziali fattori prognostici per la risposta alla chemioterapia.

Capita che questi geni siano assenti anche in circa il 30% dei pazienti, a causa di riarrangiamenti genomici comuni nel cancro.

Questa scoperta indica che fino a un terzo dei pazienti pancreatici privi di questi geni potrebbero trarre beneficio dalla chemioterapia e avere risultati migliori.

Storicamente, le mutazioni in USP15 e SCAF1 sarebbero state considerate meno importanti perché non si trovano in molti pazienti”, afferma Schramek. “Il nostro lavoro dimostra che è fondamentale comprendere le conseguenze funzionali di queste rare mutazioni, poiché possono rivelare nuove opportunità biologiche e terapeutiche”.

Leggi anche:Cancro al pancreas: I batteri orali accelderano lo sviluppo

Anne-Claude Gingras, Direttrice del Lunenfeld-Tanenbaum Research Institute e vicePresidente della ricerca presso Sinai Health, afferma: “Lo studio “rappresenta un importante passo avanti nella nostra comprensione dei geni coinvolti nel cancro al pancreas. Dimostra anche come una tecnologia all’avanguardia sviluppata presso Sinai Health stia consentendo nuove scoperte potenzialmente in grado di apportare benefici ai pazienti”.

Fonte: Nature

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano