La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una delle malattie più difficili e che gli pneumologi devono affrontare.
E nonostante l’influenza di 1 adulto su 200 di età superiore ai 65 anni negli Stati Uniti, la consapevolezza generale dell’IPF è molto bassa.
“C’è un’enorme disconnessione tra l’impatto umano di questa malattia e il suo riconoscimento da parte del pubblico; poche persone ne hanno mai sentito parlare”, afferma Marc Peters-Golden, Professore di medicina interna nella divisione di medicina polmonare e terapia intensiva alla Michigan Medicine. “Nel momento in cui la maggior parte dei pazienti con IPF si fa visitare finalmente da uno pneumologo, la malattia è già abbastanza avanzata”.
“La fibrosi o cicatrizzazione può verificarsi in ogni organo del corpo, ma i polmoni sono delicati e devono gonfiarsi ad ogni respiro. Se danneggiati, diventano rigidi e questo rende estremamente difficile la respirazione”, dice Peters-Golden.
La malattia, che per molti ha un’aspettativa di vita di 3-5 anni, porta spesso all’insufficienza respiratoria.
Ancora peggio, la causa delle cicatrici nella fibrosi cistica rimane un mistero.
È per questo che Peters-Golden ed il suo team hanno cercato di scoprire se il blocco di un gene problematico noto come FOXM1 potrebbe arrestare o rallentare lo sviluppo dei fibroblasti, cellule estremamente attivate che contribuiscono alla produzione del tessuto cicatriziale nella malattia polmonare fibrotica.
Pubblicato nel Journal of Clinical Investigation, lo studio della Michigan Medicine apre nuove strade: “Il ruolo di FOXM1 nei fibroblasti polmonari nella fibrosi polmonare non era mai stato studiato prima”, afferma Peters-Golden. “Abbiamo dimostrato che, in linea di principio, se inattiviamo FOXM1, possiamo ridurre l’attivazione dei fibroblasti e il processo stesso di fibrosi“.
Nel normale tessuto polmonare sono presenti pochi fibroblasti. Tuttavia, nei pazienti con fibrosi idiopatica polmonare, questi fibroblasti proliferano e si espandono, in modo simile al modo in cui le cellule tumorali agiscono in un tumore.
Questa analogia ha portato Peters-Golden e il suo team a cercare potenziali indizi nell’arena della ricerca sul cancro per spiegare lo sviluppo e la proliferazione di questi fibroblasti. Ricerche precedenti hanno dimostrato che FOXM1 promuove la crescita delle cellule tumorali; i farmaci per bloccarle sono in fase di sviluppo.
Lo studio, che ha esaminato i fibroblasti polmonari da pazienti con IPF e topi (la fibrosi polmonare dei roditori è stata scatenata da un farmaco tossico), ha riscontrato che entrambi i gruppi presentavano livelli aumentati di FOXM1.
( Vedi anche: Il ripristino della sintesi lipidica potrebbe ridurre la fibrosi polmonare).
“Dopo aver ingegnerizzato i topi per eliminare il gene FOXM1 dai fibroblasti fibrotici, abbiamo somministrato il farmaco tossico che causa la fibrosi”, afferma Peters-Golden.
Il risultato: “I topi erano sostanzialmente protetti dalla malattia”, dice il ricercatore. “Questo ci ha dimostrato che FOXM1 nei fibroblasti era importante per il processo di fibrosi“.
Successivamente, il team ha usato un approccio terapeutico. Ha somministrato ai topi non affetti dalla malattia un composto sperimentale progettato per bloccare FOXM1 e ha osservato che il farmaco preveniva la fibrosi in vivo.
“Quando abbiamo bloccato FOXM1 con il farmaco o l’approccio genetico, abbiamo ridotto l’accumulo di fibroblasti e ridotto la produzione di proteine cicatriziali, indicando che l’eccessivo FOXM1 sembrava contribuire al cattivo comportamento dei fibroblasti”, afferma Peters-Golden.
Tre anni fa, la FDA ha approvato i primi farmaci per IPF. Mentre questi farmaci rallentano la progressione della malattia, non invertono la fibrosi che si è già sviluppata.
Peters-Golden sottolinea che la siomicina non è stata approvata per l’uso negli esseri umani, ma gli scienziati stanno lavorando su farmaci migliori per bloccare l’iperattività di FOXM1 nelle cellule tumorali. Quando tali farmaci avranno dimostrato di essere sicuri negli esseri umani, potranno essere testati in studi clinici sulla fibrosi polmonare idiopatica e forse altre malattie cicatrizzanti del polmone e di diversi organi.
“C’è ancora molto da imparare su come FOXM1 colpisce i fibroblasti e come la fibrosi polmonare può essere invertita”, dice Peters-Golden. Nelle prossime ricerche, il suo team vedrà come inibire o eliminare FOXM1 nei topi con un grado di fibrosi più avanzato.
Fonte: MHealthLab