HomeAlimentazione & BenessereBevande energetiche: gli effetti dannosi sul cuore

Bevande energetiche: gli effetti dannosi sul cuore

I ricercatori hanno scoperto che alcune bevande energetiche hanno effetti negativi sulle cellule muscolari del cuore.

Le bevande energetiche possono anche contribuire a causare gravi problemi cardiaci, come dimostrano le ricerche.

Un team di ricercatori, guidato da un Professore della Texas A&M University, ha scoperto che alcune bevande energetiche hanno effetti negativi sulle cellule muscolari del cuore.

Lo studio, condotto dal Dott. Ivan Rusyn, Professore del Dipartimento di Bioscienze Integrative Veterinarie (VIBS) presso il Texas A&M College of Veterinary Medicine & Biomedical Sciences (CVMBS), è stato pubblicato su Food and Chemical Toxicology. In esso, i ricercatori hanno osservato che i cardiomiociti (cellule cardiache umane coltivate in laboratorio) esposti ad alcune bevande energetiche mostravano un aumento della frequenza cardiaca e altri fattori che influenzano la funzione cardiaca.

Nel contesto del corpo umano, il consumo di queste bevande è stato collegato a un battito cardiaco irregolare, a cardiomiopatia (malattia del muscolo cardiaco che rende difficile al cuore pompare il sangue), ad aumento della pressione sanguigna e ad altre patologie cardiache.

Secondo Rusyn, con vendite globali di bevande energetiche stimate in 53 miliardi di dollari nel 2018 e in rapida crescita, è importante comprendere le potenziali conseguenze indesiderate sulla salute associate a queste bevande.

Poiché il consumo di queste bevande non è regolamentato e sono ampiamente accessibili senza ricetta a tutte le fasce d’età, il potenziale di effetti negativi sulla salute di questi prodotti è un argomento di preoccupazione e necessita di ricerca”, ha affermato Rusyn. “In effetti, il consumo di bevande energetiche è stato associato a un’ampia gamma di effetti negativi sulla salute negli esseri umani, molti dei quali riguardano gli effetti sul cuore”.

I ricercatori hanno valutato 17 marchi ampiamente disponibili da banco. Hanno poi trattato i cardiomiociti con ogni bevanda.

I ricercatori hanno anche studiato la composizione delle bevande energetiche utilizzando nuovi metodi. Confrontando gli effetti e le diverse concentrazioni di ingredienti in ogni bevanda, sono stati in grado di dedurre quali ingredienti potrebbero contribuire maggiormente agli effetti avversi sui cardiomiociti trattati. Utilizzando modelli matematici, i ricercatori hanno determinato la potenziale presenza di teofillina, adenina e azelato, sostanze note per avere effetti avversi sul cuore.

“Si sa poco sugli ingredienti che possono contribuire agli effetti avversi delle bevande energetiche sul cuore”, ha detto Rusyn. “In particolare, le prove degli effetti cardiovascolari da studi sugli esseri umani rimangono inconcludenti, poiché gli studi clinici controllati erano ampiamente limitati nel numero di partecipanti. Sono stati testati solo un numero limitato di tipi di bevande energetiche e sono difficili da confrontare direttamente, perché hanno impiegato metodi diversi per valutare la funzione del sistema cardiovascolare“.

Sono necessarie ulteriori ricerche sugli ingredienti identificati in questo studio per garantirne la sicurezza del consumo, soprattutto da parte di consumatori con problemi di salute preesistenti.

“Questo studio dimostra che alcune delle bevande energetiche testate potrebbero avere effetti sui cardiomiociti umani e questi dati corroborano altri studi sugli esseri umani“, ha affermato Rusyn. “Pertanto, speriamo che i consumatori valutino attentamente i benefici di queste bevande in termini di miglioramento delle prestazioni rispetto ai dati emergenti che suggeriscono che potrebbero avere effetti negativi reali”.

Spiegano gli autori:

Le bevande energetiche sono bevande analcoliche che in genere contengono alti livelli di caffeina e altri stimolanti e possono anche essere arricchite con estratti vegetali e nutrienti (ad esempio, vitamina B, taurina e aminoacidi). Queste bevande sono sempre più popolari tra adolescenti e giovani adulti negli Stati Uniti e in tutto il mondo, principalmente a causa dei loro presunti effetti ergogenici. Un recente sondaggio sull’uso di bevande energetiche ha mostrato che quasi due terzi degli adolescenti statunitensi non hanno mai consumato queste bevande. Contemporaneamente, le vendite al dettaglio di bevande energetiche negli Stati Uniti sono aumentate notevolmente negli ultimi 5 anni, con vendite globali stimate in 53 miliardi di dollari nel 2018 e un tasso di crescita annuale previsto del 7%. Anche il consumo eccessivo di bevande energetiche alcoliche o pure (così come vengono vendute) è stato associato ad aritmie ventricolari e atriali, cardiomiopatia e sindromi da prolungamento del QT. Inoltre, l’ingestione acuta può causare un aumento della pressione sanguigna sistolica e diastolica. Gli impatti emodinamici delle bevande energetiche sono stati attribuiti agli effetti della caffeina e dello zucchero, con altri ingredienti comuni (ad esempio, taurina e complesso di vitamina B) che hanno ricevuto meno attenzione. Infatti, mentre la maggior parte degli studi sugli effetti cardiovascolari delle bevande energetiche si concentra sulla caffeina, una recente revisione ha concluso che l’assunzione di caffeina da sola non è associata a un rischio elevato di malattie cardiovascolari totali, aritmie, insufficienza cardiaca o ipertensione in individui sani. Altri ingredienti o interazioni chimiche tra sostanze chimiche potrebbero quindi svolgere un ruolo cruciale nel determinare il presunto rischio cardiovascolare di alcune o tutte le bevande energetiche. Oltre alla caffeina, le bevande energetiche contengono un gran numero di ingredienti ed estratti vegetali. I costituenti comuni includono taurina, complesso di vitamina B, guaranà, ginseng, L-carnitina, glucuronolattone, teobromina e teofillina. Si sostiene che la taurina abbia un effetto inotropico e la combinazione di caffeina e taurina può aumentare ulteriormente la contrattilità cardiaca. Tuttavia, un altro studio ha suggerito che la presenza di taurina ha maggiori probabilità di ridurre gli effetti cardiovascolari della caffeina. Si sa poco sui potenziali effetti cardiovascolari di altri ingredienti e la composizione di queste bevande rimane in gran parte indeterminata, il che rappresenta una sfida per l’identificazione dei potenziali effetti cardiovascolari degli ingredienti”. Questo studio mirava a caratterizzare le relazioni tra i costituenti di un set di 17 popolari bevande energetiche e i loro potenziali effetti cardiaci. Poiché il consumo di queste bevande non è regolamentato e sono ampiamente accessibili al banco a tutte le fasce d’età, il potenziale di effetti negativi sulla salute di questi prodotti è un argomento di grande preoccupazione e necessita di ricerca. In effetti, l’uso di bevande energetiche è stato associato a un’ampia gamma di effetti negativi sulla salute negli esseri umani. È interessante notare che la maggior parte degli studi epidemiologici e dei casi clinici sull’uomo ha identificato gli effetti avversi cardiovascolari come un importante problema di salute nei giovani adolescenti e negli adulti.

Leggi anche:Le bevande energetiche mettono a rischio il cuore e la mente?

Ci auguriamo inoltre che la Food and Drug Administration esamini più attentamente se queste bevande debbano essere attentamente riviste per quanto riguarda la possibile etichettatura dei loro effetti negativi sulla salute e se a determinate fasce di età e sottopopolazioni sensibili non debba essere consigliato il loro consumo“, ha aggiunto.

Fonte:Food and Chemical Toxicology 

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano