Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Alimentazione & Benessere Salute

Bere caffè può ridurre il rischio di sclerosi multipla?

Bere caffè può essere associato ad un più basso rischio di sviluppare la sclerosi multipla (SM), secondo uno studio pubblicato oggi che sarà presentatoAmerican Academy of Neurology’s 67th Annual Meeting in Washington, il 18/25 aprile 2015.

” L’assunzione di caffeina è stata associata ad un ridotto rischio di Parkinson e morbo di Alzheimer e il nostro studio dimostra che l’assunzione di caffè può anche proteggere contro la SM, sostenendo l’idea che la caffeina può avere effetti protettivi per il cervello”, ha detto l’autore dello studio Ellen Mowry, MD, MCR,della Johns Hopkins University School of Medicine a Baltimora e membro della American Academy of Neurology.

Per lo studio, i ricercatori hanno esaminato uno studio svedese su 1.629 persone con SM e 2807 persone sane e uno studio americano su 1.159 persone con SM e 1.172 persone sane. Gli studi hanno osservato l’effeto del consumo di caffè nelle persone con SM a uno e cinque anni prima che i sintomi della malattia si manifestassero (oltre 10 anni prima che i sintomi della SM si manifestassero nello studio svedese) e controllato gli effetti del consumo di caffè sulle  persone sane, per periodi di tempo simili. La ricerca ha valutato anche altri fattori quali l’età, il sesso, il fumo, indice di massa corporea e le abitudini di esposizione al sole.

Lo studio svedese ha scoperto che, rispetto alle persone che hanno bevuto almeno sei tazze di caffè al giorno durante l’anno prima della comparsa di sintomi, le persone che non hanno bevuto caffè,  hanno avuto circa 1 e 1,2 aumento del rischio di sviluppare la SM. Bere grandi quantità di caffè, cinque o 10 anni prima che i sintomi della malattia insorgono, si  è dimostrato ugualmente protettivo.

“La caffeina dovrebbe essere studiata per il suo impatto sulle ricadute e disabilità a lungo termine nella SM, dati i risultati positivi delle diverse ricerche”, ha concluso Mowry.

To top