Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Tumori

Batteri intestinali aumentano l’efficacia della chemioterapia

Immagine: i ricercatori hanno trovato due specie di batteri intestinali che amplificano l’effetto antitumorale della chemioterapia attivando un tipo di cellule immunitarie che attaccano il cancro.

Recenti ricerche dimostrano che i batteri intestinali influenzano il cancro: alcuni promuovono la crescita del tumore, mentre altri la ostacolano. Tuttavia, non è chiaro come le diverse specie di microbi intestinali promuovono o impediscono lo sviluppo del cancro. Ora, un nuovo studio ha identificato due specie di batteri intestinali che aumentano l’effetto di un farmaco chemioterapico comune, attivando le cellule immunitarie.

I ricercatori, tra cui il co-autore senior Dr Mathias Chamaillard, Direttore del Center for Infection and Immunity di Lille (Inserm / CNRS / Università di Lille / Institut Pasteur de Lille) in Francia, hanno pubblicato i loro risultati sulla rivista Immunity .

Lo studio riguarda la complessa interazione nel corpo umano di tre elementi in lotta contro il cancro: la chemioterapia, il sistema immunitario e i batteri intestinali.

( Vedi anche:Vivere più a lungo e senza malattia? Si può grazie all’analisi dei batteri intestinali).

La chemioterapia è un tipo di trattamento del cancro che utilizza i farmaci che agiscono bloccando o rallentando la crescita delle cellule tumorali, che crescono e si dividono rapidamente.

Il sistema immunitario è anche un meccanismo di lotta contro il cancro. Per esempio, le cellule T del sistema immunitario scovano ed uccidono le cellule tumorali.

Grazie alle nuove tecnologie in microbiologia e biologia molecolare, gli scienziati stanno scoprendo che migliaia di miliardi di microbi che vivono ‘nel e sul‘ nostro corpo, svolgono un ruolo importante nella salute e nella malattia.

Nell’intestino, per esempio, i batteri intestinali non solo aiutano a digerire il cibo, ma migliorano anche la funzione immunitaria e rafforzano il rivestimento dell’intestino per difenderlo dalle infezioni.

Due batteri intestinali aumentano l’effetto del farmaco chemioterapico Ciclofosfamide

Nel nuovo studio, il Dr. Chamaillard e colleghi hanno dimostrato che due specie di batteri intestinali –Enterococcus hirae e Barnesiella intestinihominis – aumentano l’effetto del farmaco chemioterapico ciclofosfamide comunemente prescritto, attivando le cellule T.

Inoltre, i ricercatori hanno dimostrato che la risposta immunitaria potenziata da questi batteri favorisce la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con cancro al polmone avanzato e tumori ovarici che sono stati trattati con chemio-immunoterapia.

Come primo passo, il team ha utilizzato modelli murini per studiare gli effetti delle due specie di batteri separatamente o in combinazione con la chemioterapia.

I ricercatori hanno scoperto che il trattamento orale con E. hirae ha attivato le risposte antitumorali delle cellule T nella milza, che, insieme agli effetti tossici del farmaco chemioterapico cisplatino, ha frenato la crescita del tumore.

Inoltre i ricercatori hanno ottenuto risultati simili dal trattamento orale con B. intestinihominis – :i batteri hanno stimolato le cellule T ad infiltrarsi nei tumori in vari modelli murini.

Il team sta progettando ulteriori studi per scoprire quali metaboliti batterici specifici o molecole immunomodulanti sono responsabili dell’ incremento dell’effetto del farmaco ciclofosfamide.

“Rispondere a questa domanda può fornire un modo per migliorare la sopravvivenza dei pazienti affetti da cancro, utilizzando il  ciclofosfamidein in combinazione con farmaci batterici-derivati, invece che da microrganismi vivi” dice il Dr. Mathias Chamaillard.

Fonte: Medicalnews

To top