È noto che le cellule cerebrali immunoregolatrici conosciute come microglia svolgono un ruolo nella progressione della malattia di Alzheimer (AD). Un nuovo studio condotto da ricercatori del Brigham and Women’s Hospital esplora come la genetica della microglia contribuisce alla neuroinfiammazione e, di conseguenza, all’AD.
Il team ha rivelato che una riduzione di INPP5D, un gene presente nella microglia, provoca neuroinfiammazione e aumenta il rischio di AD. I risultati di questo studio, che hanno importanti implicazioni per la progettazione di terapie centrate sulla microglia per il morbo di Alzheimer e i disturbi correlati, sono stati pubblicati su Nature Communications.
“Sappiamo che le microglia svolgono un ruolo importante nel cervello sano e in quello malato, ma in molti casi i meccanismi molecolari alla base di questa relazione sono scarsamente compresi“, ha affermato l’autore corrispondente Tracy Young-Pearse, Ph.D., del Dipartimento di Neurologia dell’Università di Washington Brigham e dell’Ospedale femminile.
“Se siamo in grado di identificare e comprendere il significato di geni specifici che svolgono un ruolo nella neuroinfiammazione, possiamo sviluppare più facilmente terapie efficaci e mirate“, ha aggiunto Tracy Young-Pearse.
“La neuroinfiammazione è importante da monitorare nelle persone con malattie neurodegenerative, ma può essere difficile da rilevare, soprattutto nelle prime fasi dell’AD”, spiega il ricercatore. Prima i neurologi riescono a identificarla, prima possono trattarla. Le microglia sono chiaramente coinvolte nel processo di neuroinfiammazione, ma ci sono molte domande senza risposta riguardo ai percorsi molecolari coinvolti.
Il team ha utilizzato una varietà di approcci sperimentali per sondare la relazione tra i livelli di INPP5D e un tipo specifico di infiammazione cerebrale, l’attivazione dell’inflammasoma.
Come parte del loro studio, il team ha confrontato il tessuto cerebrale umano di pazienti con AD e un gruppo di controllo. I ricercatori hanno trovato livelli più bassi di INPP5D nei tessuti dei pazienti con AD e quando l’INPP5D era ridotto, attivava l’infiammazione. Parallelamente, hanno utilizzato cellule cerebrali umane viventi derivate da cellule staminali per studiare le complesse interazioni molecolari all’interno della microglia che mediano i processi infiammatori con una riduzione di INPP5D. Questi studi hanno identificato proteine specifiche che potrebbero essere inibite per bloccare l’attivazione dell’inflammasoma nella microglia.
Sebbene il lavoro del team rappresenti l’analisi più completa dell’INPP5D nel cervello affetto da AD, resta da determinare se l’INPP5D debba essere preso di mira con terapie. Il team osserva che i risultati dello studio suggeriscono che l’attività dell’INPP5D nel cervello con AD è complessa e sono necessari studi futuri per capire se l’INPP5D può essere mirato a prevenire il declino cognitivo nei pazienti con AD.
Leggi anche:Alzheimer: abbassare una forma di colesterolo nel cervello riduce i danni
“I nostri risultati evidenziano una promessa entusiasmante per INPP5D, ma rimangono ancora alcune domande“, ha affermato Young-Pearse. “Gli studi futuri che esaminano l’interazione tra l’attività dell’INPP5D e la regolazione dell’inflammasoma sono essenziali per migliorare la nostra comprensione della microglia nell’AD e per aiutare a sviluppare una serie completa di strumenti terapeutici che possono essere utilizzati per trattare ciascuna delle strade molecolari che portano all’AD“.
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain-
Fonte: Nature Communications