(Allergia al gatto-Immagine Credit Public Domain).
I ricercatori del Dipartimento per le infezioni e l’immunità dell’Istituto di Sanità lussemburghese (LIH) hanno evidenziato il potenziale di alte dosi di una molecola adiuvante specifica, l’oligonucleotide CpG, nel modulare con successo la risposta allergica del sistema immunitario al principale allergene del gatto Fel d 1, inducendo così una reazione di promozione della tolleranza e annullando i principali segni distintivi dell’allergia ai gatti.
I ricercatori hanno analizzato i meccanismi molecolari alla base di questa tolleranza e hanno proposto un approccio immunoterapico pre-clinico specifico per allergeni per migliorare il trattamento e il controllo di questo tipo comune di allergia. I risultati completi dello studio sono stati pubblicati di recente sulla rinomata rivista internazionale Allergy, la rivista ufficiale dell’Accademia europea di allergia e immunologia clinica (EAACI) e una delle prime due riviste al mondo nel campo delle allergie.
L’allergia ai gatti è un fenomeno in rapido aumento caratterizzato da un’ipersensibilità e un’eccessiva risposta immunitaria a determinati allergeni associati ai felini, in particolare Fel d 1, una proteina che si trova tipicamente nella loro saliva, ghiandole, pelle e pelo. Le manifestazioni di allergia al gatto possono variare da sintomi lievi allo sviluppo di condizioni gravi come rinite e asma, con esiti potenzialmente fatali. Mentre la farmacoterapia è un’opzione per le forme più lievi, solo l’immunoterapia allergene specifica (AIT) può garantire un trattamento efficace e più duraturo nei casi più avanzati. L’AIT consiste tipicamente nell’iniezione sottocutanea di quantità gradualmente crescenti dell’allergene in questione, fino al raggiungimento di una dose critica che induce una tolleranza immunitaria a lungo termine. Tuttavia, c’è ancora la necessità di migliorare l’AIT del gatto in termini di efficacia e sicurezza. I ricercatori hanno ipotizzato che la AIT del gatto più efficace potrebbe essere ottenuta ottimizzando la risposta dei linfociti T e B del sistema immunitario attraverso immunocadiuvanti per indurre la produzione di anticorpi contro Fel d 1 riducendo al minimo le reazioni infiammatorie, aumentando così la tolleranza immunitaria a questo allergene.
Vedi anche:Le allergie alimentari stanno peggiorando: ricerca di nuovi paradigmi per il trattamento
“Abbiamo cercato di esplorare nuovi mezzi per aumentare l’attività antinfiammatoria dell’AIT con il noto CpG adiuvante immunomodulante per trattare l’allergia al gatto, ma a una dose sicura più elevata rispetto a quella precedentemente utilizzata per questo tipo di terapia”, spiega la Dr.ssa Cathy Léonard, scienziata dell’Allergy and Clinical Gruppo di ricerca sull’immunologia presso il Dipartimento di infezioni e immunità della LIH e primo autore della pubblicazione.
Per studiare gli effetti cellulari e clinici di una AIT basata sull’iniezione dell’allergene Fel d 1 in combinazione con una dose elevata di adiuvante CpG, il team ha sfidato i topi allergici Fel d 1 con l’allergene, sia in presenza che in assenza di AIT. Gli scienziati hanno osservato che i topi allergici trattati con AIT hanno mostrato una resistenza polmonare significativamente migliorata, simile a quella dei topi di controllo non allergici, rispetto ai topi allergici non trattati, con segni di infiammazione delle vie aeree e iper-reattività notevolmente ridotti. Infatti, esaminando gli anticorpi specifici per Fel d 1, il team ha notato che i topi allergici trattati con AIT mostravano livelli più bassi di IgE, che sono comunemente associati a risposte allergiche, e livelli più alti di IgA e IgG, che possono avere proprietà antinfiammatorie. Inoltre, I topi allergici trattati con AIT hanno mostrato una riduzione dei livelli di alcune molecole di citochine pro-allergiche, prodotte dalle cellule T helper di tipo 2 (Th2), rispetto agli animali allergici non trattati.
I ricercatori hanno anche notato che, già molto presto dopo l’iniezione di AIT, c’è stato un aumento nei tessuti dei topi trattati con AIT nell’abbondanza di tipi di cellule immunitarie coinvolte nella regolazione e tolleranza dell’allergia, vale a dire cellule dendritiche plasmacitoidi (pDC), Natural Killer cellule (NK), cellule T regolatorie (T-regs) e cellule B regolatorie (B-regs). È stato scoperto che queste cellule esprimono livelli più elevati del recettore 2 (TNFR-2) del fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α), con cellule NK che producono anche la citochina TNF-α, che è nota per svolgere un ruolo nella risposta immunitaria specifica per la soppressione dell’allergene, consentendo così a queste cellule regolatrici di agire come un “freno” sul sistema immunitario. “In una fase successiva, abbiamo osservato un chiaro aumento del TNF-α nei polmoni. È interessante notare che l’AIT ha anche innescato la comparsa di un nuovo e unico tipo di Treg, noto come biTregs, che è ancora meglio per controbilanciare l’allergia e l’infiammazione reazione in risposta all’antigene “, aggiunge il Dott. Léonard.
Complessivamente, questi risultati puntano al forte effetto antinfiammatorio e antiallergico indotto dall’AIT con una dose elevata e sicura di adiuvante CpG per il trattamento dell’allergia al gatto. In modo abbastanza sorprendente, tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che il meccanismo alla base di questa azione protettiva contro le allergie varia a seconda che il trattamento venga somministrato come vaccino a topi che non erano mai stati precedentemente esposti all’antigene Fel d 1 e che quindi non presentavano un stato allergico esistente, o in condizioni allergiche già stabilite, come nel caso dell’AIT. La delucidazione di questi percorsi alternativi apre nuove intuizioni per la progettazione futura di vaccini preventivi e curativi che utilizzano l’adiuvante CpG.
Andando oltre nella traduzione di questi risultati in applicazioni per l’ambiente pre-clinico, gli scienziati hanno sviluppato un sistema di somministrazione basato sull’iniezione sottocutanea del trattamento Fel d 1 / CpG, in contrasto con la via di somministrazione intraperitoneale più invasiva. I risultati hanno ugualmente dimostrato l’inversione di tutti i segni distintivi dell’allergia e confermato gli effetti antiallergici dell’AIT.
“In sostanza, proponiamo un modello preclinico di AIT per l’allergia ai gatti, che imita le condizioni richieste per gli studi clinici sull’AIT umana e che è già ottimizzato per un uso futuro negli studi traslazionali. Infatti, il nostro studio presenta diverse novità tra cui l’uso di allergene Fel d 1 privo di endotossine, obbligatorio in ambito clinico, per prevenire l’insorgenza di risposte infiammatorie collaterali che potrebbero compromettere la desiderata induzione dei meccanismi promotori della tolleranza. Inoltre, dimostriamo per la prima volta che l’uso della dose massima di CpG tollerata nell’uomo ha la capacità di modulare la risposta allergica quando combinato con l’allergene Fel d 1, con profili di sicurezza molto favorevoli e attraverso una modalità di somministrazione ben consolidata e approvata dal punto di vista medico. Sulla base dei nostri dati,crediamo che CpG meriti di essere riconsiderato come un efficace adiuvante AIT negli esseri umani e che il nostro lavoro pone le basi per lo sviluppo di nuovi trattamenti immunoterapici di successo per le allergie “, conclude il Prof Markus Ollert, Direttore del Dipartimento di infezioni e immunità LIH e autore principale dello studio.
Fonte:Allergy