Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Virus e parassiti

Dopo la scomparsa dei sintomi alcuni pazienti continuano a diffondere il virus

Immagine: Questa immagine al microscopio elettronico a scansione mostra SARS-CoV-2 (giallo), noto anche come 2019-nCoV, il virus che causa COVID-19, isolato da un paziente, che emerge dalla superficie delle cellule (blu / rosa) coltivate in laboratorio . Credito: NIAID-RML

In un nuovo studio, i ricercatori hanno scoperto che la metà dei pazienti trattati per un’infezione lieve da COVID-19 aveva ancora il coronavirus per un massimo di otto giorni dopo la scomparsa dei sintomi.

La ricerca è stata pubblicata online sull’American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine

In “Time Kinetics of Viral Clearance and Resolution of Symptoms in Novel Coronavirus Infection“, Lixin Xie, MD, Lokesh Sharma, Ph.D. e co-autori riportano uno studio su 16 pazienti con COVID-19, che sono stati trattati e rilasciati dal Centro di cura dell’Ospedale generale PLA di Pechino dal 28 gennaio al 9 febbraio 2020. I pazienti studiati avevano un’età media di 35,5 anni. I ricercatori hanno raccolto campioni dai tamponi della gola prelevati da tutti i pazienti a giorni alterni e analizzati. I pazienti sono stati dimessi dopo il loro recupero e la conferma dello stato virale negativo da almeno due test consecutivi(PCR).

“La scoperta più significativa del nostro studio è che la metà dei pazienti ha continuato a diffondere il virus anche dopo la risoluzione dei loro sintomi“, ha affermato l’autore co-conduttore Dr. Sharma, istruttore di medicina, Sezione di polmonare, Critical Care & Sleep Medicine, Dipartimento di medicina, Yale School of Medicine. “Le infezioni più gravi possono avere tempi di spargimento ancora più lunghi.” I sintomi principali in questi pazienti includevano febbre, tosse, dolore alla faringe e respiro difficile o affannoso (dispnea). I pazienti sono stati trattati con una vasta gamma di farmaci.

Il tempo dall’infezione alla comparsa dei sintomi (periodo di incubazione) è stato di cinque giorni tra tutti tranne un paziente. La durata media dei sintomi è stata di otto giorni, mentre il periodo di tempo in cui i pazienti sono rimasti contagiosi dopo la fine dei sintomi variava da uno a otto giorni. Due pazienti avevano il diabete e uno aveva la tubercolosi, nessuna delle due condizioni ha influenzato i tempi del decorso dell’infezione da COVID-19.
“Se hai avuto lievi sintomi respiratori da COVID-19 e sei rimasto a casa per non infettare le persone, prolunga la quarantena per altre due settimane dopo il recupero per assicurarti di non infettare altre persone“, ha raccomandato l’autore corrispondente Lixin Xie, MD, Professore, College of Pulmonary and Critical Care Medicine, Chinese PLA General Hospital, Beijing.
Gli autori avevano un messaggio speciale per la comunità medica: “I pazienti COVID-19 possono essere infettivi anche dopo il loro recupero sintomatico, quindi trattate i pazienti asintomatici / recentemente guariti con la stessa cura dei pazienti sintomatici”.
I ricercatori hanno sottolineato che tutti questi pazienti avevano infezioni più lievi e si sono ripresi dalla malattia e che lo studio ha esaminato un piccolo numero di pazienti. Hanno notato che non è chiaro se risultati simili sarebbero validi per i pazienti più vulnerabili come gli anziani, quelli con sistema immunitario soppresso e i pazienti in terapia immunosoppressiva.

 

To top