Immagine: nuovo coronavirus SARS-CoV-2 Microfotografia elettronica a trasmissione di particelle virali SARS-CoV-2, isolata da un paziente. Immagine acquisita e migliorata dal colore presso il NIAID Integrated Research Facility (IRF) di Fort Detrick, nel Maryland. Credito: NIAID.
I ricercatori della Wayne State University e Henry Ford Health System nel Michigan hanno condotto uno studio che indica che il corticosteroide Metilprednisolone potrebbe migliorare i risultati tra i pazienti con COVID-19 grave.
Tuttavia, il team avverte che non tutti i farmaci in questa classe hanno avuto effetti simili. “Ad esempio, si prevedeva che il Metilprednisolone e il Prednisolone fossero efficaci nel ripristinare molti dei cambiamenti innescati da COVID-19, mentre altri steroidi strettamente correlati come il Prednisone o il Desametasone non lo erano”, scrivono Sorin Draghici (Dipartimento di Informatica, Wayne State Università) e colleghi.
Il team afferma che i risultati di questo studio hanno importanti implicazioni per qualsiasi pandemia in futuro, indipendentemente dal virus coinvolto. È possibile accedere a una versione prestampata dell’articolo sul server medRxiv *, mentre è sottoposto a revisione peer review.
Vedi anche: Scienziati cinesi: “un nuovo farmaco potrà fermare COVID 19 anche senza vaccino
Attuali sforzi per gestire COVID-19
Attualmente, gli sforzi per gestire COVID-19 includono diagnosi precoce, farmaci antivirali, modulazione del sistema immunitario e ricerca e sviluppo di vaccini. Tuttavia, Draghici e colleghi affermano che un aspetto cruciale da includere è l’identificazione e il trattamento dei pazienti che sviluppano una risposta iperinfiammatoria chiamata tempesta di citochine, una cascata di reazioni infiammatorie che possono essere critiche e fatali.
“Il trattamento di questa iperinfiammazione in questi pazienti che utilizzano terapie approvate esistenti con profili di sicurezza comprovati potrebbe rispondere all’immediata necessità di ridurre la mortalità in aumento”, scrive il team.
Quali erano gli obiettivi di questo studio?
Questo studio mirava, in primo luogo, a comprendere la risposta immunitaria a COVID-19 nelle cellule epiteliali polmonari e, in secondo luogo, a trovare farmaci che riducessero le reazioni eccessive dannose e potenzialmente fatali del sistema immunitario.
I ricercatori hanno usato i dati trascrittomici per confrontare l’infezione finta di una linea cellulare A549 (cellule epiteliali basali alveolari umane adenocarcinoma) e cellule epiteliali bronchiali primarie umane (NBHE) con infezione da sindrome coronavirus respiratoria acuta grave (SARS-CoV-2), influenza stagionale A e virus respiratorio sinciziale umano.
Immagine: nuovo coronavirus SARS-CoV-2 Microfotografia elettronica a scansione colorata di una cellula VERO E6 (viola) che mostra proiezioni cellulari allungate e segni di apoptosi, dopo infezione da particelle del virus SARS-COV-2 (rosa), che sono state isolate da un campione di un paziente. Immagine catturata presso il NIAID Integrated Research Facility (IRF) a Fort Detrick, nel Maryland. Credito: NIAID.
I ricercatori hanno anche confrontato i cambiamenti nell’espressione genica, nei percorsi e nei meccanismi tra il tessuto polmonare infetto da COVID-19 e il tessuto polmonare sano.
Identificazione di farmaci approvati dalla FDA
Dopo aver identificato i percorsi chiave che sembravano essere collegati all’iperinfiammazione, i ricercatori hanno identificato, Silico, farmaci approvati dalla FDA che esercitavano attività su vari componenti dell’infiammazione e potevano quindi essere potenzialmente riproposti per aiutare a gestire i pazienti con COVID 19 grave. “Una scoperta importante è che i farmaci della stessa classe non otterranno effetti simili”, scrive il team.
Il Metilprednisolone è stato identificato come il farmaco che ha maggiori probabilità di essere efficace nel trattamento di COVID 19; il farmaco ha preso di mira 27 geni espressi in modo differenziato nei tessuti con infezione da COVID-19 rispetto ai tessuti polmonari sani. È stato anche previsto che il Prednisolone sia efficace nel ripristinare molti dei cambiamenti causati da COVID-19.
Non tutti i corticosteroidi testati sono risultati efficaci
Tuttavia, i corticosteroidi strettamente correlati, vale a dire Prednisone, Desametasone e Idrocortisone, non sono stati efficaci nel ripristinare i cambiamenti. Il Prednisone ha preso di mira solo tre geni espressi in modo differenziato nel tessuto polmonare infetto in COVID-19 rispetto a quello sano e, tra questi, ne ha ripristinato solo uno. Il Prednisone ha anche preso di mira due geni nelle cellule NHBE, ma non è stato efficace nel ripristinare nessuno dei due. Né Desametasone né Idrocortisone sembravano essere efficaci nel tessuto COVID-19, sebbene l’Idrocortisone sembrasse avere un effetto marginale sulle cellule NHBE.
Convalida clinica dei risultati
Per convalidare i risultati, il team ha condotto uno studio indipendente pre e post trattamento con Metilprednisolone, su 213 pazienti con COVID-19 grave o moderato, ricoverati in un centro sanitario nel Michigan.
L’endpoint primario composito, che era la necessità di terapia intensiva, la necessità di ventilazione meccanica e morte, si è verificato a un tasso significativamente più basso tra il gruppo post-trattamento (34,9%), rispetto al gruppo pre-trattamento (54,3%). Anche la durata mediana della degenza in Ospedale è stata significativamente ridotta nel gruppo post-trattamento (5 giorni), rispetto al gruppo pre-trattamento (8 giorni).
I risultati sono coerenti con quelli di studi recenti
Gli autori fanno riferimento a due recenti studi, uno che riporta che non supporta l’uso di corticosteroidi nel trattamento di COVID-19 e uno che afferma che il Metilprednisolone è stato efficace nel ridurre il rischio di mortalità tra i pazienti COVID-19 con sindrome da distress respiratorio acuto.
“Entrambi i rapporti sono del tutto coerenti con i nostri risultati”, affermano Draghici e colleghi … “I corticosteroidi, in generale, NON dovrebbero essere d’aiuto come classe di farmaci. Tuttavia, il Metilprednisolone e il Prednisolone prendono di mira un gran numero di geni affetti da COVID-19 e si prevede che funzionino in modo significativamente migliore rispetto ad altri corticosteroidi”. I ricercatori affermano che i loro risultati hanno importanti implicazioni per qualsiasi pandemia in futuro, indipendentemente dal virus coinvolto. “Un vaccino specifico per SARS-CoV2 o un antivirale specifico per SARS-CoV2 ridurrà l’impatto di questo particolare virus nelle stagioni future”, scrive il team. “Tuttavia, comprendere meglio la reazione acuta del sistema immunitario e avere più strumenti per mitigare o evitare una tempesta di citochine sarà importante per qualsiasi futura pandemia indipendentemente dal virus”.
Fonte: medRxiv