Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Alimentazione & Benessere

Un elenco di cibi ricchi di vitamina E dagli spinaci alle mandorle

La vitamina E è un antiossidante naturale che combatte gli effetti dannosi dei radicali liberi: nutre, rigenera e ripara pelle, unghia e capelli. Secondo la ricerca, l’adulto medio di entrambi i sessi ha bisogno di circa 22,4 UI ( circa 15 microgrammi) di vitamina e al giorno. Senza dubbio, il miglior modo per assicurarsi queste quantità raccomandate è quello di consumare alimenti che la contengono.

Diamo uno sguardo ai migliori alimenti ricchi di vitamina E.

 

CIBI RICCHI DI VITAMINA E

Semi di girasole:

una porzione di 100 gr. ci fornisce più del doppio della quantità di vitamina E di cui il nostro corpo ha bisogno.Inoltre, 100gr di semi di girasole ci forniscono 540 calorie, 20gr di proteine e 8 gr di fibre.Si fa notare tuttavia, che questi semi hanno anche un alto contenuto di grassi, circa 12 gr. Inoltre, i semi di girasole sono ricchi di ferro, quantità rispettabili di minerali come manganese e selenio e altri nutrienti come tiamina e vitamina B6.

Polvere di peperoncino:

100 gr di peperoncino ci forniscono circa 30 microgrammi di vitamina E ossia il 200% della quantità giornaliera raccomandata. Dal momento che le persone generalmente usano solo qualche pizzico di peperoncino, potranno ottenere tra il 30/ 50% della quantità di vitamina E raccomandata solo aggiungendo maggiore quantità di polvere alle pietanze che si consumano.

Mandorle:

100gr di mandorle ci forniscono quasi il 100% della quantità giornaliera di vitamina E raccomandata. Le mandorle sono anche cibi incredibilmente nutrienti: ad esempio un grammo di mandorle produce circa 160 calorie, 6 gr. di proteine e quattro grammi di fibra.Inoltre le mandorle sono ricche di manganese e magnesio, due minerali utili per le ossa ed il sistema nervoso.

Arachidi:

100 gr. di arachidi ci forniscono circa il 30% della razione giornaliera di vitamina E. Inoltre 30 gr. di arachidi produce circa 170 calorie, sette grammi di proteine e tra 2/3 gr. di fibre. Inoltre le arachidi sono ricche di manganese e di niacina.

Spinaci:

100gr. di spinaci ci forniscono circa il 20% della nostra razione giornaliera di vitamina E. Inoltre gli spinaci contengono:ferro, fibre, niacina, fosforo, potassio, vitamina A, B6, vitamina C, zinco e calcio. Gli spinaci sono anche un alimento a basso contenuto calorico>: una tazza di spinaci produce solo 7 calorie.

Pinoli:

100gr.. di pinoli ci forniscono circa il 50% della nostra razione giornaliera di vitamina E. Un cucchiaio di pinoli produce circa 60 calorie e 1,2 gr di proteine.Inoltre i pinoli sono a basso contenuto di sodio, quindi ottimi per uno spuntino.

Altri alimenti ricchi di vitamina E sono: olive verdi, avocado e albicocche.

 

 

 

 

 

To top