HomeMedicina AlternativaMigliori oli essenziali per raffreddore, influenza e altro

Migliori oli essenziali per raffreddore, influenza e altro

Oli essenziali- immagine credit public domain.

Con tutti i virus e le malattie che circolano durante la stagione fredda, non c’è da stupirsi che le persone siano alla ricerca dei migliori oli essenziali contro raffreddore e influenza, per non parlare della pelle secca e del mal di gola.

I mesi più freddi portano con sé una serie unica di sfide per la salute. Quando arriva questo periodo dell’anno, usare gli oli essenziali può essere parte della tua prima linea di difesa.

Raffreddore e influenza sono un’esperienza comune, soprattutto durante i mesi più freddi e possono presentarsi con una serie di sintomi spiacevoli come congestione, mal di gola e tosse. Mentre i farmaci da banco possono aiutare a gestire i sintomi, molte persone si rivolgono agli oli essenziali per un sollievo naturale dal raffreddore.

Noti per le loro proprietà antinfiammatorie, antivirali e immunostimolanti, si ritiene che gli oli essenziali aiutino ad alleviare i sintomi del raffreddore e dell’influenza, a lenire la congestione e a favorire la guarigione.

Che tu non abbia mai provato gli oli essenziali o che tu voglia ampliare il tuo livello di comfort con nuovi oli, questo elenco individua alcuni degli oli più indicati per i problemi più comuni dell’inverno e dell’autunno (e non solo).

Come sempre, è importante capire anche la sicurezza degli oli essenziali. Non tutti gli oli sono sicuri da ingerire o applicare sulla pelle.

Scopriamo insieme quali sono gli oli essenziali migliori contro il raffreddore, come utilizzarli in modo sicuro e quali sono i potenziali rischi.

Oli essenziali per raffreddore, influenza, tosse e oltre

1. Olio di eucalipto

L’olio di eucalipto è rinomato per la sua capacità di aiutare ad alleviare la congestione e migliorare la salute respiratoria. Il suo composto principale, l’eucaliptolo, è stato scoperto che riduce l’infiammazione nel tratto respiratorio e aiuta a liberare il muco, rendendolo ideale per curare raffreddori e tosse.

Studi hanno dimostrato che le proprietà antimicrobiche dell’olio di eucalipto possono combattere batteri e virus, contribuendo a ridurre la durata delle infezioni respiratorie.

2. Olio di menta piperita

L’olio di menta piperita contiene mentolo, che può aiutare a lenire la gola, ridurre la tosse e aprire i passaggi nasali. La sensazione rinfrescante del mentolo può anche fornire sollievo per mal di testa e dolori muscolari comunemente associati al raffreddore.

Alcuni studi hanno dimostrato che il mentolo contenuto nell’olio di menta piperita può ridurre la tosse agendo sui recettori presenti nelle vie nasali.

3. Olio dell’albero del tè

Noto per le sue forti proprietà antivirali, antibatteriche e antinfiammatorie, l’olio di melaleuca può aiutare a combattere i patogeni che causano il raffreddore. Può anche ridurre l’infiammazione della gola e dei seni nasali.

È stato dimostrato che l’olio di melaleuca inibisce vari batteri e virus, contribuendo a ridurre la gravità e la durata del raffreddore.

4. Olio di lavanda

L’olio di lavanda può essere benefico per il raffreddore grazie ai suoi effetti calmanti, che possono aiutare a migliorare il sonno e ridurre lo stress. Ha anche lievi proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche, che possono supportare la funzione immunitaria e alleviare i sintomi respiratori.

È stato dimostrato che la lavanda favorisce il rilassamento e migliora la qualità del sonno, fattore fondamentale per la guarigione durante una malattia.

5. Olio di timo

L’olio di timo è ricco di timolo, un composto con forti proprietà antimicrobiche ed espettoranti che può aiutare a liberare le vie respiratorie dal muco e ad alleviare la tosse.

Gli studi hanno dimostrato il potenziale dell’olio di timo nel trattamento delle infezioni respiratorie, rendendolo una valida scelta per alleviare il raffreddore.

6. Olio di limone

L‘olio di limone è ricco di vitamina C, che può rafforzare l’immunità. Il suo profumo fresco può anche migliorare l’umore e ridurre lo stress, aiutando il benessere mentale durante la malattia.

L’olio di limone ha proprietà antibatteriche che possono aiutare a prevenire le infezioni secondarie e a rafforzare la risposta immunitaria.

7. Olio di camomilla

La camomilla è nota per le sue proprietà calmanti e antinfiammatorie. Può aiutare a ridurre l’infiammazione dei seni nasali e a favorire un sonno ristoratore, fondamentale per la guarigione dal raffreddore.

La camomilla si è dimostrata promettente nel ridurre l’infiammazione e nel lenire le vie respiratorie, rendendola ideale per l’uso notturno per migliorare il sonno.

8. Olio di bergamotto

Il profumo agrumato dell’olio di bergamotto può migliorare l’umore , alleviare lo stress e supportare la salute immunitaria. Le sue proprietà antivirali e antibatteriche lo rendono utile per combattere le infezioni.

Gli studi dimostrano che l‘olio di bergamotto può aiutare ad alleviare la congestione e a ridurre l’intensità dei sintomi del raffreddore.

9. Olio di sandalo

Il sandalo ha un aroma lenitivo e radicante che può aiutare ad alleviare il mal di gola e la congestione nasale. Ha anche lievi proprietà antivirali.

La ricerca ha dimostrato le sue proprietà antinfiammatorie, rendendolo efficace nell’alleviare i sintomi del raffreddore.

10.Olio di canfora

L‘olio di canfora è spesso utilizzato per la sua capacità di aprire le vie aeree e alleviare tosse e congestione. Il suo effetto rinfrescante fornisce sollievo da mal di testa e pressione sinusale.

Gli studi hanno evidenziato i benefici della canfora nel ridurre la tosse e favorire la decongestione.

12. Olio di zenzero

L’olio di zenzero è noto per le sue proprietà riscaldanti e lenitive, che possono alleviare il mal di gola e ridurre l’infiammazione. Ha anche effetti antivirali e immunostimolanti.

È stato dimostrato che l’olio di zenzero aiuta ad alleviare la nausea e i dolori muscolari associati al raffreddore.

Come usare gli oli essenziali

Come si usano gli oli essenziali contro raffreddore, influenza, tosse o altro?

Inalazione (inalazione di vapore o diffusione)
  • Inalazione di vapore: aggiungi qualche goccia dell’olio essenziale che hai scelto a una ciotola di acqua calda, copri la testa con un asciugamano e inspira profondamente per 5-10 minuti. Questo metodo è particolarmente efficace per alleviare la congestione nasale.
  • Diffusore: usa un diffusore di oli essenziali per disperdere l’aroma nell’aria. L’inalazione del vapore può fornire un sollievo continuo per congestione e tosse.
Applicazione topica
  1. Diluizione: diluire sempre gli oli essenziali con un olio vettore (come l’olio di cocco o di jojoba) prima di applicarli sulla pelle per prevenire irritazioni. Un rapporto sicuro è solitamente di 2-3 gocce di olio essenziale per cucchiaino di olio vettore.
  2. Massaggio al petto: applicare olio di eucalipto, menta piperita o melaleuca diluito sul petto, sulla schiena o sulla gola per alleviare la congestione e la tosse.
  3. Massaggio ai piedi: massaggiare i piedi con oli essenziali diluiti è un metodo popolare, poiché gli oli vengono assorbiti rapidamente e possono avere effetti lenitivi.
Bagno
  • Bagno aromaterapico: aggiungi qualche goccia di olio di lavanda o di eucalipto all’acqua del bagno per rilassarti e aiutare ad alleviare la congestione.
Oli essenziali per il raffreddore

L’olio di timo è forse più noto per le sue proprietà antibatteriche, ma ha anche un potente effetto antivirale. Infatti, le sue qualità antibatteriche sono così efficaci che troverete l’olio di timo come ingrediente attivo in molti prodotti commerciali per la pulizia ecologica.

L’olio essenziale di zenzero riscaldante è utile anche durante la stagione fredda, grazie alle sue proprietà mucolitiche.

Leggi anche:Oli essenziali ed estratti vegetali contro agenti patogeni di origine alimentare

Oli essenziali per l’influenza

Quando la stagione influenzale è in pieno svolgimento, potresti cercare modi più naturali per alleviare i sintomi. Come sempre, se i sintomi diventano gravi o non migliorano, consulta il tuo medico, ma molte persone sono in grado di supportare il proprio corpo e utilizzare oli essenziali e altri rimedi naturali per l’influenza per superare un episodio influenzale.

Fonte:DrAxe

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano