
Per la prima volta, alcuni scienziati di Melbourne hanno scoperto come “spegnere” una molecola che è una delle principali responsabili del cancro alla prostata, ed è anche collegata al cancro ai polmoni e ai reni.
La “molecola oscura”, ovvero poco studiata, è nota come “Protein Serine Kinase H1” (PSKH1) ed è associata alla progressione del tumore e alle metastasi. Tuttavia, fino ad ora, non si sapeva come lo faccia.
In questo studio, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences e guidato dal Monash Institute of Pharmaceutical Sciences (MIPS) e dal WEHI, il team ha scoperto il modo in cui PSKH1 viene attivato (o “acceso”) e, cosa importante, come viene spento.
Nel caso della PSKH1, che è una “molecola di segnalazione”, i ricercatori hanno scoperto che quando si lega a una proteina chiamata calmodulina, la PSKH1 viene “attivata”, mentre quando si lega a una proteina chiamata reticolocalbina viene “disattivata”.
L’autore senior dello studio, il Dott. John Scott del MIPS, descrive questa attività di segnalazione come “un atto di equilibrio all’interno delle nostre cellule”.
“I tumori si formano perché le cellule ignorano i segnali normali che dicono loro che è ora di smettere di crescere o che è ora di morire. Quando una molecola di segnalazione, come PSKH1, interagisce con determinate proteine sulla superficie di una cellula, questo legame innesca una catena di eventi che può amplificare l’attività cellulare e portare alla formazione di tumori”, ha affermato il Dott. Scott.
“Ora che sappiamo di più sulle proteine che determinano lo stato ‘on’ e ‘off’ del PSKH1, possiamo iniziare a sviluppare nuovi farmaci che prendono di mira questa molecola e, in ultima analisi, migliorare le terapie per il cancro alla prostata e altri tumori“.

Nel 2024, si stimava che il cancro alla prostata fosse il cancro più comunemente diagnosticato per gli uomini e per l’Australia in generale. Trattamenti come la terapia ormonale e la chemioterapia possono essere efficaci, ma gli effetti collaterali possono essere debilitanti.
Il coautore senior, il Professor James Murphy del WEHI, ha affermato che l’obiettivo del team è sfruttare queste nuove informazioni per sviluppare approcci terapeutici migliori e più mirati.
Leggi anche:Un getto di vapore di 10 secondi: la nuova arma contro il cancro alla prostata?
“Disattivare PSKH1 significa essenzialmente riuscire a fermare la progressione dei tumori implicati nel loro percorso, e quindi questa nuova informazione apre un mondo completamente nuovo di potenzialità quando si tratta di sviluppare nuovi farmaci“, ha affermato il Professor Murphy.
“Da qui, il nostro obiettivo è esplorare come possiamo iniziare a sviluppare nuove terapie efficaci, con meno effetti collaterali“, ha aggiunto.
La cosa entusiasmante è che la comprensione dei meccanismi che regolano l’attivazione e la disattivazione del PSKH1 può essere applicata anche ad altre molecole della stessa famiglia, ampliando il potenziale dei risultati dello studio ad altri tumori e malattie.