HomeSaluteTumoriMelanoma resistente ai farmaci: nuova strategia per sconfiggerlo

Melanoma resistente ai farmaci: nuova strategia per sconfiggerlo

La natura potrebbe fornire la chiave per sconfiggere il melanoma resistente ai farmaci
Astratto grafico-Credito: Pharmacological Research.

I peptidi derivati ​​dal limulo e dalla tarantola potrebbero essere la chiave per sconfiggere il melanoma resistente ai farmaci.

I peptidi antimicrobici derivati ​​da un granchio e da un ragno potrebbero fornire la via per superare la resistenza ai farmaci nel melanoma avanzato. I ricercatori del QUT con sede al Translational Research Institute (TRI) di Brisbane hanno modificato i peptidi della tarantola brasiliana e del granchio ferro di cavallo giapponese e hanno scoperto che possono uccidere campioni di cellule di melanoma derivati ​​da un modello di cancro nei topi che sono resistenti ad altre terapie contro il cancro.

Lo studio preclinico, pubblicato su Pharmacological Research, ha scoperto che i due peptidi molto simili non solo hanno ucciso le cellule del melanoma resistenti, ma il cancro non era in grado di sviluppare resistenza ai peptidi.

L’ultimo autore dello studio, la Prof.ssa associata Sonia Henriques della Facoltà di Scienze Biomediche della QUT, ha affermato che, nonostante lo studio fosse preliminare e richiedesse ancora molta ricerca, i risultati sono stati entusiasmanti perché la resistenza ai farmaci nel melanoma rappresentava una sfida enorme.

La natura ha progettato questi peptidi per combattere le infezioni batteriche prendendo di mira le membrane cellulari dei batteri. Abbiamo modificato i peptidi e li abbiamo applicati alle cellule cancerose per agire in modo simile e attaccare la membrana delle cellule cancerose senza impattare sulle cellule non cancerose”, ha affermato il Professor Henriques.

L’aspetto più entusiasmante del nostro studio è che i peptidi non solo uccidono le cellule del melanoma altamente proliferative, ma uccidono anche le cellule dormienti e quelle che hanno sviluppato resistenza. E poiché i peptidi prendono di mira la membrana cellulare delle cellule tumorali e le uccidono tramite un meccanismo rapido, le cellule tumorali non hanno rimodellato la composizione della loro membrana cellulare né hanno sviluppato resistenza al trattamento con peptidi. Ciò è potenzialmente significativo perché il problema principale nel trattamento dei pazienti oncologici è che alla fine sviluppano una resistenza alla terapia attuale”.

Lo studio condotto sia su modelli in vitro (cellule tumorali in laboratorio) che in vivo (topi) rappresenta 10 anni di lavoro e apre la strada a ulteriori ricerche per rendere i peptidi più potenti.

Vogliamo sviluppare farmaci che non solo attacchino la membrana cellulare, ma che la attraversino anche e uccidano i bersagli della progressione del cancro“, ha affermato la Prof.ssa Henriques.

La natura potrebbe fornire la chiave per sconfiggere il melanoma resistente ai farmaci
Dott.ssa Aurelie Benfield e Prof.ssa associata Sonia Henriques. Credito: Queensland University of Technology

La prima autrice dello studio, la Dr.ssa Aurelie Benfield della Facoltà di Scienze Biomediche della QUT, afferma che è stimolante il modo in cui migliaia di anni di evoluzione in natura possano fornire percorsi così promettenti per migliorare la salute umana.

È sorprendente perché in natura esistono così tanti peptidi che ci ispirano, in quanto scienziati, a modificarli e renderli ancora più potenti e stabili“, ha affermato la Dr.ssa Benfield. Sono molto orgoglioso di questo lavoro e dei risultati ottenuti e ora che è stato pubblicato, spero che sia l’inizio di un nuovo grande futuro per i peptidi terapeutici.

Leggi anche:Melanoma: identificati i meccanismi molecolari della tumorigenesi

Il team prevede che le ulteriori ricerche necessarie per migliorare le molecole richiederanno almeno altri cinque anni prima che possano iniziare le sperimentazioni cliniche sull’uomo, con una serie di test preclinici richiesti. Benfield afferma che il futuro delle terapie dipende in ultima analisi dai finanziamenti.

Se riusciremo a ottenere finanziamenti e interesse dall’industria, speriamo di poter accelerare molto rapidamente i tempi“, ha affermato.

Fonte:Pharmacological Research

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano