Virus influenzali-Immagine Credit Public Domain.
L’influenza è una malattia respiratoria che infetta tra il 5 e il 15% della popolazione mondiale ogni anno. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che queste infezioni provochino tra 250.000 e 500.000 decessi ogni anno. Chi soffre di un’infezione influenzale mostra comunemente sintomi come febbre, mal di gola, tosse, secrezione nasale, mal di testa e mialgia. I casi più gravi possono anche portare allo sviluppo di condizioni come bronchite o polmonite.
Le epidemie di influenza hanno causato malattie diffuse agli esseri umani molte volte nel corso della storia. Nel 1968 un virus aviario riassortito del sottotipo H3N2 è stato introdotto nella popolazione umana e ha causato una pandemia globale associata a oltre un milione di decessi in tutto il mondo. Più di recente, nel 2009, una pandemia influenzale causata da un nuovo ceppo di H1N1 ha provocato milioni di infezioni in oltre 214 paesi. Sin dalla loro introduzione nel 1968, i virus influenzali H3N2 hanno subito un’ampia evoluzione genetica e antigenica che ha portato a numerose epidemie stagionali, esemplificate dalla raccomandazione dell’OMS di 28 cambiamenti di ceppo vaccinale in quel periodo di tempo.
I virus influenzali H3N2 hanno anche alterato le loro proprietà di legame recettoriale nell’ultimo mezzo secolo e stanno iniziando a mostrare una ridotta affinità per gli analoghi oligosaccaridici dei recettori di superficie cellulare. Recenti studi sull’efficacia del vaccino antinfluenzale H3N2 negli Stati Uniti e in Europa della stagione 2016/2017 nelle persone hanno mostrato una scarsa efficacia (∼28-42%) per tutte le fasce d’età. La rapida evoluzione dei virus influenzali crea difficoltà per gli esperti nel riconoscere e prevedere le minacce epidemiologiche attuali e future. L’OMS si riunisce due volte l’anno per raccomandare i ceppi che saranno inclusi nel vaccino antinfluenzale stagionale. Ciò si basa principalmente sui risultati dei test di inibizione dell’emoagglutinazione (HAI) che confrontano i titoli anticorpali dell’antisiero di riferimento del furetto con gli isolati influenzali attualmente circolanti.
Leggi anche:Come il virus dell influenza si insinua nel cervello
Il test HAI rileva anticorpi che si legano all’emoagglutinina virale e prevengono l’agglutinazione degli eritrociti mediata dal virus. Tuttavia, studi recenti hanno dimostrato che la maggior parte dei ceppi H3N2 moderni ha acquisito la capacità di agglutinare i globuli rossi attraverso interazioni neuraminidasi-acido sialico. Pertanto, molti ricercatori hanno modificato i test esistenti e sviluppato nuovi modi per caratterizzare questi moderni virus influenzali H3N2. Una delle modifiche più comuni include l’aggiunta di Oseltamivir carbossilato, un inibitore della neuraminidasi, nel test HAI per eliminare il legame della neuraminidasi prima dell’ingresso nell’ospite.
Una nuova revisione ora, si propone di analizzare i recenti cambiamenti nei moderni virus H3N2 e di esplorare i metodi che i ricercatori stanno attualmente sviluppando per analizzare questo agente patogeno in continuo adattamento.
Fonte:PubMed