Studio “Semaglutide – Credito immagine: Marko Aliaksandr / Shutterstock.
La ricerca dimostra che Semaglutide non solo migliora la memoria e l’apprendimento nei modelli di Alzheimer, ma riduce anche le placche e le proteine dannose, ripristinando al contempo gli effetti neuroprotettivi dell’ossitocina.
In uno studio recente pubblicato sulla rivista Biomedicine & Pharmacotherapy, un gruppo di ricercatori ha studiato gli effetti terapeutici del Semaglutide nella malattia di Alzheimer e ne ha identificato i bersagli molecolari nei modelli organoidi del cervello umano e dei topi.
L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa globale che colpisce principalmente gli anziani, provocando declino cognitivo, perdita di memoria e riduzione delle capacità funzionali.
Nonostante i notevoli progressi nella ricerca, al momento non esiste una cura e i trattamenti esistenti gestiscono solo i sintomi senza arrestare la progressione della malattia. La prevalenza dell’AD sta aumentando con l’invecchiamento della popolazione, rendendolo un problema critico per la salute pubblica.
Ricerche recenti suggeriscono che gli agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1), tra cui Semaglutide, mostrano un potenziale neuroprotettivo nei modelli di AD riducendo l’infiammazione, l’accumulo di beta-amiloide (Aβ) e l’iperfosforilazione della tau. Questi effetti possono essere mediati attraverso percorsi chiave come il percorso di segnalazione PI3K/Akt/mTOR, che è coinvolto nella sopravvivenza cellulare e nella neuroprotezione. Sono necessarie ulteriori ricerche per confermare la loro efficacia terapeutica negli esseri umani.
Risultati dello studio
È stato dimostrato che Semaglutide migliora la capacità di apprendimento e la memoria nei topi APP/PS1, che notoriamente presentano un declino cognitivo e sviluppano placche amiloidi entro i 6 mesi di età.
Per valutare gli effetti cognitivi del Semaglutide, sono stati condotti diversi test comportamentali su topi APP/PS1 di 6 mesi dopo 3 e 6 mesi di trattamento.
Nel test del labirinto di Barnes, i topi modello non trattati hanno impiegato significativamente più tempo a trovare la casella bersaglio rispetto ai topi WT, il che indica un deterioramento cognitivo.
Tuttavia, i topi trattati con Semaglutide o Donepezil hanno mostrato prestazioni migliori, con latenze più brevi per raggiungere la casella bersaglio, il che suggerisce una maggiore capacità di apprendimento.
Allo stesso modo, nel test del labirinto acquatico di Morris, il gruppo modello APP/PS1 ha mostrato una latenza maggiore nel trovare la piattaforma nascosta, ma i topi trattati con Semaglutide hanno dimostrato prestazioni più rapide, indicando miglioramenti nell’apprendimento spaziale e nella memoria.
I topi trattati con Semaglutide hanno anche dimostrato miglioramenti nel loro funzionamento quotidiano, come valutato dal comportamento di costruzione del nido. I topi trattati con Semaglutide hanno superato significativamente i topi APP/PS1 non trattati nella costruzione del nido, suggerendo capacità migliorate nelle attività quotidiane.
Nonostante questi miglioramenti cognitivi, la prestazione mnemonica durante la fase di ritenzione del test del labirinto acquatico di Morris è rimasta invariata.
Semaglutide ha anche ridotto il carico di placche amiloidi e i livelli di proteina Tau nei tessuti cerebrali dei topi APP/PS1. L’analisi immunoistochimica ha rivelato che i topi APP/PS1 non trattati avevano placche amiloidi significativamente più grandi e livelli più elevati di proteine Aβ1–40 e Aβ1–42 rispetto ai topi WT.
Il trattamento con Semaglutide ha ridotto significativamente l’area della placca amiloide e i livelli di Aβ1–40 e Aβ1–42 nei tessuti cerebrali.
Sebbene la Semaglutide abbia ridotto i livelli complessivi di proteina Tau, lo studio ha rilevato che i livelli di Tau fosforilata (p-Tau) sono rimasti invariati nell’ippocampo, indicando che la riduzione può influenzare principalmente i livelli totali di Tau. Questi risultati suggeriscono che Semaglutide può ridurre la patologia amiloide e l’accumulo di Tau nei topi APP/PS1.
Inoltre, è stato scoperto che Semaglutide riduce la neuroinfiammazione diminuendo l’espressione della proteina acida fibrillare gliale (GFAP) e della molecola adattatrice legante il calcio ionizzata 1 (Iba1) nei tessuti cerebrali, marcatori rispettivamente dell’attivazione degli astrociti e della microglia. Ciò indica che Semaglutide attenua la risposta neuroinfiammatoria associata all’AD.
I ricercatori hanno anche misurato i livelli di BACE1, un enzima coinvolto nella produzione di amiloide e non hanno riscontrato cambiamenti significativi nella sua concentrazione sierica dopo il trattamento, il che indica che gli effetti del Semaglutide potrebbero non coinvolgere la modulazione di BACE1.
Infine, il sequenziamento dell’RNA del tessuto ippocampale di topi trattati con Semaglutide ha rivelato una sovraregolazione dell’espressione dell’ossitocina (OXT), che è stata significativamente ridotta nei topi APP/PS1 non trattati. Questa nuova scoperta suggerisce che l’ossitocina potrebbe svolgere un ruolo chiave negli effetti neuroprotettivi di Semaglutide e potrebbe interagire con le vie di segnalazione del GLP-1 nel cervello.
Conclusioni
Per riassumere, l’analisi comportamentale nei topi ha dimostrato capacità cognitive migliorate, in particolare nell’apprendimento e nella memoria. Le valutazioni biochimiche hanno rivelato una riduzione della deposizione di placche amiloidi, la modulazione dei livelli di proteina Tau e la downregulation di GFAP e Iba1 nei tessuti cerebrali dei topi.
Leggi anche:Semaglutide: emerse reazioni evverse di tipo suicida
Nei modelli organoidi umani, Semaglutide ha aumentato l’espressione di OXT e ridotto i livelli di p-Tau, Aβ e GFAP. Si è scoperto che questi effetti sono dose-dipendenti, con concentrazioni più elevate di Semaglutide che producono riduzioni più pronunciate nei marcatori di AD. Questi risultati suggeriscono che Semaglutide può esercitare i suoi effetti neuroprotettivi attraverso l’interazione del recettore GLP-1 e OXT, evidenziando il potenziale di OXT come bersaglio terapeutico per l’AD.
Fonte: Biomedicine & Pharmacotherapy