Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Polmoni

Enfisema polmonare indotto dal fumo: nuova strategia migliora l’esito

Enfisema polmonare-Immagine Credit Public Domain-

Il fumo è il principale fattore di rischio per molte malattie polmonari, inclusa la broncopneumopatia cronica ostruttiva. Il fumo di sigaretta (CS) contiene specie cancerogene e reattive dell’ossigeno che favoriscono le mutazioni del DNA e perturbano l’omeostasi e l’ambiente delle cellule.

Il CS induce la senescenza delle cellule polmonari con conseguente arresto stabile della proliferazione e un fenotipo secretivo associato alla senescenza. È stato recentemente riportato che l’accumulo di cellule senescenti favorisce diverse malattie polmonari.

In questo nuovo studio, i ricercatori Alberta Palazzo, Gabriela Makulyte, Delphine Goerhig, Jean-Jacques Médard, Vincent Gros, François Trottein, Serge Adnot, David Vindrieux, Jean-Michel Flaman e David Bernard dell’Université de Lyon, Equipe Labellisée la Ligue Contre le Cancer, Université Paris Est Créteil, Hôpital Henri Mondor e Université Lille, hanno eseguito uno screening chimico, utilizzando una libreria di farmaci approvata dalla FDA, per identificare i composti che promuovono selettivamente la morte delle cellule polmonari senescenti indotte da CS.

In questo caso, il nostro obiettivo era identificare i composti senolitici nel contesto della senescenza indotta da CS e valutare se migliorassero l’enfisema polmonare“, scrivono i ricercatori.

Oltre al noto senolitico ABT-263, i ricercatori hanno identificato altri composti potenzialmente nuovi che eliminano la senescenza, tra cui una nuova classe di molecole, la famiglia delle diidropiridine dei bloccanti dei canali voltaggio-dipendenti del calcio (CaV). Tra questi bloccanti, la Benidipina ha ridotto le cellule polmonari senescenti e ha migliorato l’enfisema polmonare in un modello murino. La famiglia diidropiridinica dei bloccanti del CaV costituisce quindi una nuova classe di senolitici che potrebbero migliorare le malattie polmonari.

Leggi anche:Ipertensione polmonare arteriosa: svolta nel trattamento

“Il nostro lavoro apre quindi la strada a ulteriori studi sull’attività senolitica dei bloccanti del CaV in diversi contesti di senescenza e malattie legate all’età“, concludono i ricercatori.

Fonte: Aging

To top