HomeSaluteCome la formaldeide altera l'espressione genetica

Come la formaldeide altera l’espressione genetica

Formaldeide-Immagine Credit Public Domain-

L’epigenetica, i meccanismi chimici che controllano l’attività dei geni, consente alle nostre cellule, tessuti e organi di adattarsi alle mutevoli circostanze dell’ambiente che ci circonda. Questo vantaggio può però diventare uno svantaggio, poiché questa regolazione epigenetica può essere alterata più facilmente dalle tossine rispetto alla sequenza genetica più stabile del DNA.

Un articolo recentemente pubblicato su Science con la collaborazione dei gruppi del Dr. Manel Esteller, Direttore dell’Istituto di Ricerca sulla Leucemia Josep Carreras (IJC-CERCA), Professore di Ricerca ICREA e Presidente di Genetica dell’Università di Barcellona ​​e del Dr. Lucas Pontel, Ramon y Cajal Fellow anch’egli dell’Istituto Josep Carreras, dimostra che “la sostanza chiamata formaldeide, comunemente presente in vari prodotti domestici e cosmetici, nell’aria inquinata e ampiamente utilizzata nell’edilizia, è un potente modificatore dei normali modelli epigenetici“.

La pubblicazione è stata curata dal Dottor Christopher J. Chang, dell’Università della California Berkeley negli Stati Uniti, il cui gruppo di ricerca è pioniere nello studio degli effetti di vari prodotti chimici sul metabolismo cellulare. La ricerca si è concentrata sullo studio degli effetti di “elevate concentrazioni di formaldeide nell’organismo, sostanza già associata ad un aumento del rischio di sviluppare tumori (tumori nasofaringei e leucemia), degenerazione epatica dovuta a steatosi epatica (steatosi) e asma”. 

Il Dottor Esteller sottolinea che questo studio è rilevante perché mostra che “la formaldeide entra nel nostro corpo principalmente durante la respirazione e, poiché si dissolve bene in un mezzo acquoso, finisce per raggiungere tutte le cellule del nostro corpo“. “Questa sostanza è particolarmente concentrata in vari prodotti utilizzati nell’edilizia, nella produzione di mobili, nell’industria tessile e in alcuni prodotti per capelli”, dice il Dr. Manel Esteller, Direttore dell’Istituto di ricerca sulla leucemia Josep Carreras.

Facendo un ulteriore passo avanti, il Dr. Pontel conferma questa visione sottolineando che “la formaldeide non è solo un significativo pericolo ambientale, spesso presente nei fumi inquinati, ma può anche essere generata all’interno del nostro corpo attraverso il metabolismo di sostanze alimentari comuni come il dolcificante aspartame Inoltre, le nostre cellule producono continuamente formaldeide, un noto mutageno che può portare al cancro”.

Facendo una panoramica della ricerca, il Dottor Esteller sottolinea che “abbiamo scoperto che la formaldeide è un inibitore della proteina MAT1A, che è la principale produttrice di S-Adenosil-L-Metionina (SAM) e quest’ultima molecola è la molecola universale donatore del gruppo chimico “metile” che regola l’attività epigenetica. Nello specifico, abbiamo scoperto che l‘esposizione alla formaldeide induce una riduzione del contenuto di SAM e causa la perdita di metilazione degli istoni, proteine ​​che impacchettano il nostro DNA e controllano la funzione di migliaia di geni“.

Nel complesso, questo lavoro rivela un aspetto ancora più preoccupante della tossicità della formaldeide. Il Dottor Pontel lo riassume così: “Abbiamo scoperto che la formaldeide ha la capacità di modificare il panorama epigenetico delle nostre cellule, il che potrebbe contribuire alle proprietà cancerogene ben documentate della formaldeide“.

Leggi anche:Sigarette elettroniche : i vapori sviluppano formaldeide, noto cancerogeno

I cambiamenti epigenetici causati dall’agente tossico potrebbero contribuire direttamente all’origine delle malattie citate, al di là delle sue note proprietà mutagene. A questo proposito, il Dottor Esteller informa che “le autorità sanitarie internazionali stanno già limitando il più possibile l’uso della formaldeide, ma ci sono ancora aree di lavoro in cui se ne utilizzano alti livelli, come nella fabbricazione di resine, nella produzione della plastica, delle fonderie industriali o dell’industria dei cosmetici. Inoltre, ha origine anche dalla combustione della benzina delle automobili e dal fumo di tabacco, per questo motivo dovrebbero essere promosse politiche ambientali e sanitarie volte a ridurre la nostra esposizione alla sostanza caratterizzata“.

Fonte:Science

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano