HomeSaluteCervello e sistema nervosoLa Clemastina può invertire la SM? I biomarker lo dimostrano

La Clemastina può invertire la SM? I biomarker lo dimostrano

Clemastina-Immagine Credito Università della California-

Ricercatori dell’Università della California hanno utilizzato le scansioni MRI per documentare gli effetti di riparazione cerebrale della Clemastina, un antistaminico, nei pazienti affetti da SM. Questo metodo innovativo misura la frazione acquosa della mielina e offre prove basate sull’imaging del ripristino della mielina, un processo che è continuato dopo l’interruzione del trattamento con il farmaco.

La ricerca condotta dall’UCSF ha individuato un segno distintivo della riparazione delle malattie che potrebbe essere utilizzato nello sviluppo di terapie future.

Dieci anni dopo la scoperta di un comune antistaminico, la Clemastina, come potenziale trattamento per la sclerosi multipla da parte degli scienziati della UC San Francisco, è stato sviluppato un nuovo metodo per valutare l’efficacia del farmaco nella riparazione del cervello. Questo sviluppo potrebbe anche facilitare la valutazione di potenziali trattamenti futuri per questo devastante disturbo.

Sotto la guida del medico-ricercatore Ari Green, MD, che insieme al neuroscienziato Jonah Chan, Ph.D., ha inizialmente individuato il potenziale ruolo terapeutico della Clemastina per la SM, le scansioni MRI sono state utilizzate per studiare gli effetti del farmaco sul cervello di 50 partecipanti allo studio clinico.

Nella SM, i pazienti perdono la mielina, l’isolamento protettivo attorno alle fibre nervose. Questa perdita di mielina innesca ritardi nei segnali nervosi, portando a debolezza e spasticità, perdita della vista, rallentamento cognitivo e altri sintomi.

Nel cervello, l’acqua intrappolata tra i sottili strati di mielina che avvolgono le fibre nervose non può muoversi liberamente come l’acqua che galleggia tra le cellule cerebrali. Questa proprietà unica della mielina ha consentito agli esperti di imaging di sviluppare una tecnica per confrontare la differenza nei livelli di mielina prima e dopo la somministrazione del farmaco, misurando la cosiddetta frazione acquosa della mielina o il rapporto tra l’acqua mielinica e il contenuto idrico totale nel cervello.

Nel loro studio, pubblicato l’8 maggio 2023 su PNAS, i ricercatori hanno scoperto che i pazienti con SM trattati con Clemastina hanno sperimentato un modesto aumento dell’acqua mielinica, indicando la riparazione della mielina. Hanno anche dimostrato che la tecnica della frazione acquosa della mielina, se focalizzata sulle parti giuste del cervello, potrebbe essere utilizzata per monitorare il recupero della mielina.

Questo è il primo esempio di riparazione cerebrale documentata sulla risonanza magnetica per una condizione neurologica cronica”, ha affermato Green, Direttore medico del Centro per la sclerosi multipla e la neuroinfiammazione dell’UCSF e membro del Weill Institute for Neurosciences. “Lo studio fornisce la prima prova diretta, biologicamente validata e basata sull’imaging della riparazione della mielina indotta dalla Clemastina. Questo stabilirà lo standard per la ricerca futura sulle terapie rimielinizzanti”.

La mielina è aumentata anche dopo che il farmaco è stato interrotto

Nello studio, i pazienti con SM arruolati nello studio ReBUILD sono stati divisi in due gruppi: il primo gruppo ha ricevuto clemastina per i primi tre mesi dello studio e il secondo gruppo ha ricevuto clemastina solo nei mesi da tre a cinque. Usando la frazione dell’acqua della mielina come biomarcatore, i ricercatori hanno scoperto che l’acqua della mielina è aumentata nel primo gruppo dopo che i partecipanti hanno ricevuto il farmaco e ha continuato ad aumentare dopo che la Clemastina è stata interrotta. Nel secondo gruppo, la frazione acquosa della mielina ha mostrato diminuzioni dell’acqua mielinica nella prima parte dello studio, sotto il placebo, e un rimbalzo dopo che i partecipanti hanno ricevuto Clemastina.

I risultati confermano i risultati di uno studio precedente con gli stessi 50 pazienti che avevano scoperto che il farmaco per l’allergia riduceva la segnalazione nervosa ritardata, alleviando potenzialmente i sintomi.

Nello studio attuale, i ricercatori hanno esaminato il corpo calloso, una regione del cervello con un alto contenuto di mielina che collega gli emisferi destro e sinistro. Hanno scoperto che si è verificata una riparazione significativa al di fuori delle lesioni visibili tipicamente associate alla SM. Ciò sottolinea la necessità di concentrarsi sulla riparazione della mielina al di là di questi siti di lesione.

Clemastine funziona in questo contesto stimolando la differenziazione delle cellule staminali che producono la mielina. Ciò pone il farmaco una generazione avanti rispetto ai farmaci esistenti per la SM che agiscono attenuando l’attività del sistema immunitario, calmando l’infiammazione e riducendo il rischio di ricaduta. Tuttavia, non è ancora l’ideale, rendendo la misurazione della frazione d’acqua uno strumento importante per lo sviluppo di terapie migliori.

Clemastine può essere solo parzialmente efficace alle dosi che possiamo usare“, ha detto Green, che è anche un neuro-oftalmologo e capo della Divisione di Neuroimmunologia e Biologia Gliale nel Dipartimento di Neurologia dell’UCSF. “Può essere sedativo, il che può essere particolarmente indesiderabile nei pazienti con SM. Speriamo che vengano sviluppati farmaci migliori, ma la Clemastina ha dimostrato di essere lo strumento per dimostrare che la rimielinizzazione è possibile.

Leggi anche:SM: resa visibile l’attivazione fatale delle cellule immunitarie nell’intestino

La ricerca futura proposta esaminerà il potenziale della Clemastina nel trattamento delle lesioni cerebrali nei neonati prematuri, che spesso subiscono danni alla mielina. La neurologa pediatrica Bridget Ostrem, MD, Ph.D., dell’UCSF Benioff Children’s Hospitals, sta attualmente cercando l’approvazione della Food and Drug Administration per avviare il primo test clinico sulla Clemastina per il trattamento di questa condizione debilitante e invalidante.

Fonte:PNAS

 

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano