Sindrome di Tourette-Immagine Credit Public Domain-
I ricercatori australiani hanno pubblicato il primo solido studio clinico che dimostra che la cannabis terapeutica tratta efficacemente gli effetti debilitanti della sindrome di Tourette.
I risultati, che mostrano una riduzione statisticamente e clinicamente significativa dei tic motori e vocali in sole sei settimane, sono stati pubblicati sulla rivista NEJM Evidence.
La sperimentazione clinica è stata condotta dal neuropsichiatra Dr. Philip Mosley, ricercatore presso il Wesley Research Institute e il QIMR Berghofer Medical Research Institute.
La Lambert Initiative for Cannabinoid Therapeutics dell’Università di Sydney, con il Wesley Research Institute, ha assistito alla progettazione e all’esecuzione dello studio e ha analizzato i livelli ematici di cannabinoidi tra i partecipanti. L’analisi ha trovato un’associazione significativa tra i livelli di cannabis nel flusso sanguigno e la risposta attiva al trattamento.
Il THC (tetraidrocannabinolo) è il composto allucinogeno attivo nella cannabis che produce un effetto “high”, mentre il CBD (cannabidiolo) è un composto non psicoattivo. Entrambi sono usati in medicina in Australia.
Il coautore dello studio, il Professor Iain McGregor, Direttore accademico della Lambert Initiative, ha dichiarato: “Siamo stati lieti di poter lavorare con il Professor Mosley e questo team per fornire questo importante studio clinico che mostra l’efficacia del THC orale e del CBD nel trattamento della sindrome di Tourette”.
“Questa è una sindrome molto difficile da trattare. Ha un grave impatto sulla qualità della vita di un giovane australiano su 100. È gratificante sapere che il nostro risultato fornisce una forte evidenza di un metodo di trattamento alternativo per questi pazienti bisognosi“, ha aggiunto il Prof. McGregor. “Mentre ci sono ben note preoccupazioni circa gli effetti collaterali del THC sulla cognizione e sulla salute mentale, questo studio dimostra che un dosaggio attento con il THC in una formulazione orale è molto ben tollerato in un gruppo di pazienti relativamente giovani. È anche una felice coincidenza che questo documento sia stato appena pubblicato da NEJM Evidence in occasione della Giornata della consapevolezza della sindrome di Tourette, il 7 giugno”.
Lo studio ha coinvolto il test di 22 pazienti adulti con gravi sintomi della siondrome di Tourette. Nello studio in doppio cieco, i partecipanti hanno ricevuto sia olio di cannabis medicinale che un placebo per due blocchi di sei settimane.
“Questa è la prima prova rigorosa e metodica della cannabis medicinale intrapreso con un gruppo sufficientemente ampio di persone per trarre conclusioni definitive sulla sua efficacia“, ha affermato il Dott. Mosley. “Dimostra che la cannabis terapeutica può ridurre i tic a un livello tale da cambiare la vita delle persone con la sindrome di Tourette e delle loro famiglie. Inoltre, abbiamo scoperto che anche altri sintomi associati alla sindrome di Tourette nei nostri partecipanti si sono ridotti, in particolare i sintomi del disturbo ossessivo compulsivo e dell’ansia“.
Vedi anche:La stimolazione cerebrale profonda riduce i sintomi nella sindrome di Tourette
La sindrome di Tourette colpisce circa l’uno per cento della popolazione ed è quattro volte più comune negli uomini rispetto alle donne. Il disturbo neurologico inizia spesso nell’infanzia ed è caratterizzato da movimenti involontari e vocalizzazioni o tic.
“La cannabis interagisce con recettori specifici sulle cellule nervose nel cervello che fanno parte del sistema ‘endocannabinoide’ del corpo“, ha spiegato il Dott. Mosley. “In effetti, la stimolazione di questi recettori stringe un filtro che perde e che ora impedisce ai movimenti involontari e alle vocalizzazioni di uscire e di essere espresse dai nostri partecipanti“.
La cannabis medicinale è disponibile su prescrizione per i pazienti. I pazienti non sono in grado di guidare un veicolo o utilizzare macchinari pesanti mentre usano il farmaco che viene tipicamente assunto per via orale, a piccole dosi, più volte al giorno.
Fonte:NEJM Evidence