In un recente studio pubblicato sulla rivista Nutrients, i ricercatori in Italia suggeriscono che ci sono prove che i fattori dietetici possono influenzare direttamente il sistema immunitario e svolgere un ruolo nell’infiammazione sistemica cronica.
I fattori dietetici influenzano l’infiammazione cronica sistemica di basso grado attraverso vari meccanismi. Studi controllati randomizzati hanno dimostrato che la dieta ha un impatto significativo sui biomarcatori dell’infiammazione.
Ad esempio, una dieta a base vegetale, con legumi, verdura, frutta e cereali integrali e latticini, influisce positivamente sui biomarcatori dell’infiammazione. Al contrario, la dieta a base di carne rossa e uova indicava un effetto neutro. Gli scienziati hanno recentemente esaminato le prove esistenti per chiarire i meccanismi che collegano l’associazione tra fattori dietetici e infiammazione.
La nutrizione come principale determinante della salute
Gli scienziati hanno evidenziato l’importanza della dieta nel mantenere una vita sana. Ad oggi, sono in corso ricerche per comprendere il ruolo dei componenti della dieta nella manifestazione dell’infiammazione di basso grado. La nutrizione è un processo complesso che coinvolge vari fattori, come il sistema immunitario, il microbiota intestinale e i cicli circadiani del cervello attraverso vari percorsi, regolando l’omeostasi di un individuo.
L‘infiammazione subclinica cronica di basso grado è un fattore importante associato a molte condizioni, come malattie cardiovascolari, alcuni tumori e disturbi neurologici. L’obesità gioca un ruolo cruciale nella manifestazione dell’infiammazione cronica di basso grado.
L’infiammazione di basso grado influenza la sensibilità all’insulina portando a disordini metabolici. Inoltre, l’insulino-resistenza aumenta lo stato infiammatorio a causa dell’assenza di effetti antinfiammatori e vasodilatatori dell’insulina. Durante uno stato ipercalorico, i lipidi in eccesso si depositano in altri organi, come vasi sanguigni, fegato e muscoli scheletrici. Ciò innesca mediatori pro-infiammatori, reclutamento a livello sistemico di macrofagi M1 e differenziazione dei monociti in macrofagi.
Gli alimenti a base vegetale, come cereali integrali, frutta e verdura, sono considerati salutari grazie ai loro alti valori nutrizionali. Questi alimenti contengono vitamine, fibre e sostanze fitochimiche elevate, che influiscono sul sistema immunitario umano diminuendo l’infiammazione.
Vedi anche:Dieta ed effetto yo-yo: dopo la dieta, i chili vengono recuperati rapidamente
Diversi macronutrienti influenzano lo stato infiammatorio in modo differenziato. Ad esempio, un apporto isocalorico di proteine, glucosio e lipidi favorisce l’induzione dello stress ossidativo intracellulare. I grassi sono considerati i più alti e le proteine sono il più basso induttore di infiammazione. I carboidrati sono essenziali per lo sviluppo di un sistema immunitario sano.
In che modo i fattori dietetici mediano l’infiammazione?
Precedenti studi hanno evidenziato che l’aumento postprandiale in risposta allo stress ossidativo e ai biomarcatori infiammatori influisce sul processo fisiologico che potrebbe verificarsi dopo l’ingestione di cibo. Dopo il consumo di cibo, l’emissione mitocondriale di perossido di idrogeno (H2O2) porta a una diminuzione del contenuto di glutatione cellulare (GSH) e a un aumento della generazione di specie reattive dell’ossigeno (ROS).
Queste condizioni stabiliscono uno stato redox più ossidato, attivando fattori di trascrizione (ad esempio, NF-kB) per suscitare geni pro-infiammatori. Successivamente sonio sovraregolati l’ossido nitrico sintasi inducibile (iNOS), le citochine proinfiammatorie (p. es., interleuchine-IL, interferone-gamma-INF-gamma, fattore di necrosi tumorale-alfa-TNF-alfa), cicloossigenasi-2 (COX-2) e chemochine (come MCP-1, IL-18, RANTES, MIP-2, CXCL1, CXCL10).
I modelli dietetici possono portare a modificazioni microbiche intestinali acute o croniche. La disbiosi microbica intestinale, in particolare l’abbassamento dei Bacteroides e l’aumento dei Firmicutes nella popolazione microbica intestinale, provoca l’attivazione della via di segnalazione del recettore Toll-like (TLR) e il miglioramento della permeabilità alle endotossine, come i lipopolisaccaridi (LPS).
Meccanismi d’azione relativi agli effetti delle vie infiammatorie degli acidi grassi saturi sulle cellule intestinali. Le frecce indicano incremento/aumento o decremento/diminuzione.
Di conseguenza, la traslocazione di LPS si verifica nel sistema circolatorio attraverso l’assorbimento di fattori dietetici o giunzioni strette degli enterociti compromesse.
La traslocazione di LPS attiva vie pro-infiammatorie, cioè NF-kB e protein chinasi attivate da mitogeni (MAPK), che alla fine rilasciano mediatori dell’infiammazione. L’aumento dei mediatori dell’infiammazione attiva l’espressione degli epatociti e produce la proteina C-reattiva (CRP), un marcatore di infiammazione cronica subclinica.
I livelli circolanti di PCR sono marcatori dei rischi associati alla mortalità per malattie cardiovascolari, ai disturbi neurodegenerativi e ad alcuni tipi di cancro. Gli alimenti vegetali, come soia e legumi, neutralizzano i livelli di CRP, mentre i latticini riducono i livelli di CRP.
È fondamentale valutare in che modo i singoli alimenti influiscono sull’infiammazione. I modelli dietetici sani, tra cui la dieta mediterranea e la dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension trial), causano una diminuzione dei livelli di CRP rispetto ai cibi malsani.
Alcuni studi hanno dimostrato che una dieta vegetariana o addirittura vegana riduce i livelli di PCR rispetto a una dieta onnivora. Rispetto a una dieta a basso contenuto di carboidrati, una dieta a basso contenuto di grassi ha un impatto maggiore sui livelli di CRP. Questi studi hanno indicato l’importanza dell’equilibrio dei macronutrienti nella dieta.
La maggior parte degli studi ha preferito una dieta a base vegetale rispetto a una dieta animale per abbassare i livelli di infiammazione basati sui livelli sierici di CRP. Un’elevata assunzione di fibre alimentari riduce i livelli di CRP negli individui diabetici. Inoltre, riduce sostanzialmente i livelli di IL-6 e TNF-alfa.
Conclusioni
Gli scienziati di tutto il mondo stanno attualmente studiando il ruolo della dieta nell’infiammazione. Ad esempio, una dieta ricca di grassi aumenta significativamente il livello di CRP rispetto a una dieta ricca di carboidrati. La maggior parte degli studi ha indicato che alcuni fattori dietetici influenzano il sistema immunitario e mediano l’infiammazione sistemica cronica.
Anche se l’infiammazione correlata all’obesità è un fattore importante che determina l’infiammazione subclinica cronica, l’alterazione del sistema immunitario può essere ottenuta da cambiamenti nella dieta, che possono ridurre significativamente il rischio di malattie non trasmissibili. Negli esseri umani, il consumo di alimenti e latticini a base vegetale promuove effetti anti-infiammatori.
Fonte:Nutrients