(Cancro del colon-Immagine: gli organoidi del cancro colorettale. Nella foto si può osservare come le cellule tumorali disseminanti di CRC esprimono alti livelli di Emp1, un gene marcatore della popolazione di cellule ad alta recidiva (HRC) che descriviamo. Credito: IRB Barcellona).
Il cancro del colon è il terzo tumore più comune al mondo, con circa 2 milioni di nuovi casi ogni anno. La maggior parte dei pazienti viene diagnosticata quando il tumore si trova ancora nel colon o nel retto. Questi tumori vengono rimossi chirurgicamente e, in molti casi, vengono trattati con chemioterapia nel tentativo di prevenire le ricadute. Tuttavia, per una percentuale compresa tra il 20% e il 35% dei pazienti, il cancro riappare sotto forma di metastasi in altri organi vitali. Queste metastasi derivano da cellule tumorali residue che rimangono nascoste al momento dell’intervento chirurgico. Le metastasi sono la principale causa di morte per quasi tutti i tipi di cancro, compreso il cancro del colon.
La maggior parte della ricerca sul cancro del colon-retto si è concentrata sulla malattia primaria. Negli ultimi anni, ci sono stati anche importanti progressi nella caratterizzazione della malattia metastatica una volta che si manifesta. Tuttavia, fino ad ora, non era stato possibile studiare questa piccola popolazione di cellule tumorali disseminate invisibile alle tecniche diagnostiche utilizzate in clinica. Questa mancanza di conoscenza ha portato alla carenza di terapie efficaci per eliminare la malattia residua e prevenire la recidiva metastatica, che ha una prognosi infausta.
Ora, gli scienziati dell’Istituto per la ricerca in biomedicina (IRB Barcelona), guidati dal Dottor Eduard Batlle, ricercatore dell’ICREA e capogruppo all’interno della rete CIBER sul cancro (CIBERONC), hanno identificato per la prima volta cellule tumorali residue nascoste nel fegato e polmone e hanno descritto come si evolvono per dare origine alla comparsa di metastasi in questi organi.
La loro ricerca è pubblicata su Nature.
“Comprendere ed evitare il fenomeno della ricaduta dopo l’intervento chirurgico è un’esigenza medica irrisolta. Dopo molti anni di ricerca sul cancro del colon, abbiamo fatto il primo passo per prevenire le metastasi nei pazienti che presentano una malattia localizzata”, spiega il Dott. Batlle, dell’IRB di Barcellona.
Come si verifica la recidiva del cancro del colon?
Gli scienziati hanno sviluppato un nuovo modello sperimentale di topo che ricrea il processo subito dai pazienti che hanno una ricaduta. Questo in genere passa attraverso le fasi della diagnosi, della chirurgia curativa e della successiva ricaduta. Parallelamente, hanno ideato una tecnica che consente l’isolamento della minuscola frazione di cellule tumorali disseminate che si nascondono nel fegato.
“Il modello, che è molto simile alla progressione del cancro del colon metastatico nei pazienti, ci ha permesso di descrivere in dettaglio la dinamica della malattia residua. Abbiamo studiato metastasi che vanno dalla microscala di 3 o 4 cellule a medie o addirittura più grandi e dettagliato come ciascuna di esse si evolve durante la progressione della malattia”, commenta la Dott.ssa Adrià Cañellas-Socias, ricercatrice presso il laboratorio guidato dal Dr. Batlle e primo autore dello studio.
Definizione delle cellule ad alta recidiva
Gli scienziati sanno da anni che il cancro del colon è composto da diversi tipi di cellule tumorali, che svolgono funzioni distinte durante la progressione della malattia. All’interno della miscela di tipi cellulari che guidano il cancro al colon, i ricercatori guidati dal Dr. Batlle hanno identificato una popolazione che chiamano HRC (cellule ad alta recidiva).
Queste cellule hanno poca attività proliferativa e non contribuiscono alla crescita del tumore primario. Tuttavia, gruppi di HRC sono in grado di staccarsi dal tumore principale, migrare nel flusso sanguigno, raggiungere il fegato e rimanere nascosti per qualche tempo dopo l’intervento chirurgico. In campioni di pazienti con cancro del colon, i ricercatori sono stati in grado di verificare la presenza di queste stesse cellule negli individui a maggior rischio di recidiva dopo il trattamento.
I ricercatori hanno anche confermato che l’eliminazione di queste cellule attraverso tecniche genetiche è sufficiente per prevenire la formazione di metastasi; cioè, i topi con cancro del colon rimangono liberi da malattia dopo la rimozione del tumore primario e non subiscono ricadute successive. Il team del Dr. Batlle ha anche sviluppato una strategia terapeutica per eradicare in modo specifico la malattia residua e prevenire le recidive. I ricercatori hanno dimostrato che le metastasi incipienti che non sono ancora visibili possono essere eliminate dal trattamento con l’immunoterapia prima dell’intervento chirurgico.
Vedi anche:Cancro del colon: come superare la resistenza al trattamento
“La nostra scoperta rivela come si comporta il gruppo di cellule tumorali responsabili della recidiva e identifica anche i geni che le definiscono. Inoltre, rappresenta un proof of concept che apre la strada allo sviluppo di nuove terapie, specificamente finalizzate all’eliminazione della malattia residua, come nonché nuovi strumenti diagnostici per identificare i pazienti a maggior rischio di ricaduta. Infine, il nostro studio evidenzia la necessità di una revisione delle linee guida cliniche nel trattamento di questo tipo di tumore, perché in molti casi sarebbe opportuno prescrivere l’immunoterapia prima dell’intervento chirurgico“, conclude il Dr. Batlle.
Queste scoperte aprono la possibilità di sviluppare nuove linee di ricerca. Il laboratorio del Dr. Batlle è ora concentrato sullo studio di quando gli HRC che hanno raggiunto il fegato vengono “attivati” per rigenerare un tumore, con l’obiettivo di interferire con questo processo e prevenire la formazione di metastasi. I ricercatori stanno anche cercando di identificare i fattori che influenzano l’aspetto di queste cellule e capire perché il numero di queste cellule varia da un paziente all’altro.
Fonte:Nature