(Liquirizia Immagine Credit Public Domain).
Diversi composti sono stati studiati per la loro potenziale efficacia contro SARS-CoV-2, l’agente patogeno che ha innescato la pandemia in corso COVID-19. Un recente studio pubblicato da PLoS One ha esplorato l’attività della glicirrizina, un composto della liquirizia, contro SARS-CoV-2.
La glicirrizina è un alcaloide della radice di liquirizia associato ad alcune proprietà antivirali e antinfiammatorie. Inoltre, questo composto è considerato responsabile dell’attività curativa di questa radice, che è stata ampiamente utilizzata per trattare tosse, raffreddore e infezioni respiratorie, in particolare dai professionisti della medicina tradizionale cinese (MTC).
La glicirrizina potrebbe ridurre l’ingresso di SARS-CoV-2 nella cellula ospite, come con altri virus, inibendo l’attività del recettore della cellula ospite dell’enzima di conversione dell’angiotensina 2 (ACE2). Inoltre, questo composto riduce anche l’attività dell’allarme infiammatorio nel riquadro 1 del gruppo ad alta mobilità (HMGB1).
L’attuale studio riporta l’effetto dell’assunzione di glicirrizina sull’espressione di ACE2 e HMGB1. Inoltre, i ricercatori descrivono i cambiamenti nell’espressione di HMGB1 nei pazienti con sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) associata a COVID-19.
Vedi anche:La liquirizia ha potenziale oncoterapico
L’attuale studio ha incluso 20 individui sani e 23 pazienti ospedalizzati; quattro avevano COVID-19 lieve, sette avevano COVID-19 con ARDS e il restante aveva ARDS non COVID-19. A tutti i pazienti sono stati somministrati 50 g di caramelle contenenti il 3% di estratto di radice di liquirizia.
I pazienti sono stati seguiti nei giorni tre e sette per HMGB1 e livelli di elettroliti e livelli di ACE2 nelle cellule mononucleate del sangue periferico (PBMC).
Cosa ha mostrato lo studio?
I ricercatori hanno osservato una riduzione dei livelli di ACE2 nelle membrane PBMC dopo l’assunzione di liquirizia per sette giorni, da 1,3 al basale a 0,6 entro il settimo giorno. Questo calo del livello di ACE2 ha raggiunto il 70% in due pazienti, mentre i livelli sono diminuiti di un terzo o più nella metà della coorte.
Nei giorni tre e sette, anche i livelli di HMGB1 si sono ridotti da 7,1 μg/L a 6,4 e 5,9 μg/L, rispettivamente. La metà dei campioni è diminuita del 15% o più.
Nei pazienti con ARDS, con un’età media di 66 anni, i livelli iniziali di HMGB1 erano comparabili, indipendentemente dall’eziologia, con una media di 19,6 μg/L e 33,6 μg/L in ARDS-COVID-19 e ARDS senza COVID-19, rispettivamente. Ciò indica un aumento rispetto ai livelli basali negli individui sani rispettivamente di 2,5 e sei volte.
I livelli di HMGB1 nei pazienti con ARDS non COVID hanno mostrato un’ampia gamma di valori, con il più basso 23 volte inferiore al più alto. Non ci sono stati cambiamenti nella pressione sanguigna dopo l’ingestione di liquirizia.
Conclusioni
Nel presente studio, la riduzione del 50% nell’espressione di ACE2 dopo sette giorni di assunzione di liquirizia potrebbe supportare l’uso della liquirizia per il trattamento dell’infezione da SARS-CoV-2.
La glicirrizina è probabilmente responsabile dell’attività farmacologica dell’estratto di radice di liquirizia. Questo composto è stato usato nel corso della storia per trattare le infezioni respiratorie, che possono essere attribuite, almeno in parte, al suo effetto inibitorio sull’ingresso virale mediato da ACE2 nelle cellule respiratorie.
Esperimenti in vitro hanno dimostrato la capacità della glicirrizina di prevenire la replicazione di SARS-CoV e SARS-CoV-2, che dipendono entrambi da ACE2 per l’ingresso cellulare. Ciò potrebbe implicare un doppio meccanismo d’azione della glicirrizina, in cui l’agente inibisce direttamente la replicazione virale e riduce l’espressione di ACE2.
Le simulazioni al computer hanno mostrato che la glicirrizina è in grado di legare ACE2, impedendo così al recettore di legare il virus, per prevenire l’infezione.
La glicirrizina è anche associata all’attività antinfiammatoria, con i neutrofili che mostrano una ridotta attività ossidativa e una minore produzione di citochine. Al contrario, HMGB1 aumenta la gravità dell’infiammazione a causa del suo effetto sul rilascio di citochine.
Per l’effetto dimostrabile della liquirizia sui livelli di HMGB1, a causa del suo legame con la glicirrizina che successivamente ne impedisce l’attivazione per fosforilazione, l’alcaloide potrebbe aiutare a mitigare o prevenire la progressione della malattia in COVID-19. Questo studio rappresenta la prima prova sperimentale di questo effetto anti-HMGB1 della glicirrizina nell’uomo.
La riduzione più significativa dei livelli di HMGB1 si è verificata in quelli con i livelli più alti all’inizio dello studio.
Sia l’espressione di ACE2 che quella di HMGB2 sono state ridotte con l’assunzione di liquirizia. Ciò è in linea con le precedenti osservazioni secondo cui il trattamento HMGB1 delle cellule alveolari aumenta l’espressione di ACE2.
L’aumento di cinque volte dei livelli di HMGB1 precedentemente riportato nei pazienti con COVID-19 grave rispetto a quelli con malattia lieve è dovuto al fatto che si tratta di una molecola del pattern molecolare associato al danno (DAMP) rilasciata dalle cellule in seguito a lesioni o infezioni per attivare il sistema immunitario e indurre infiammazione. “È, quindi, un potenziale biomarcatore e bersaglio terapeutico in situazioni con una risposta immunitaria schiacciante ”.
In particolare, i risultati di questo studio sono stati raggiunti con dosi relativamente basse di liquirizia. Sono necessarie ulteriori ricerche per dimostrare l’utilità clinica di queste osservazioni nel trattamento delle malattie virali, compreso COVID-19.
Fonte:PLoSOne