Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Tumori

I carotenoidi riducono il rischio di cancro al seno

I carotenoidi  riducono il rischio di cancro al seno.

Il cancro al seno è una delle condizioni di salute più temute che si sviluppa nei tessuti presenti nella mammella. Si tratta fondamentalmente di due tipi di cancro: il primo è carcinoma duttale che colpisce prima i condotti o tubi  che lavorano in trasmissione del latte dalla mammella verso il capezzolo, il secondo è il carcinoma lobulare che colpisce i lobuli ossia le parti specifiche del seno che sono responsabili della produzione di latte. La condizione è principalmente innescata da età, sesso, ciclo mestruale,  geni, il consumo eccessivo di alcol, il parto e le radiazioni. Un modo naturale per  ridurre il rischio di cancro al seno è quello di consumare regolarmente frutta e verdura ad alto contenuto di carotenoidi e fitonutrienti poiché questi alimenti sono efficaci nel combattere la malattia.

La parola carotenoidi in realtà si riferisce ai pigmenti rossi, arancione e giallo che si trovano di solito nella frutta e nella verdura. Ma è importante notare che gli specifici tipi di carotenoidi studiati da ricercatori che lavorano nella prevenzione del cancro al seno, sono  beta-carotene, luteina, licopene, zeaxantina, alfa-carotene e beta -criptoxantina. Secondo gli studi effettuati da ricercatori , le donne i cui flussi sanguigni hanno alti livelli di carotenoidi, hanno il minor numero di rischi di soffrire di cancro al seno. Questo può essere attribuito agli  effetti anti-cancro presenti nei carotenoidi . Beta criptoxantina, beta carotene e alfa-carotene  vengono metabolizzati fino a diventare retinolo,  un tipo di vitamina A che si trova naturalmente nel sangue. Questa trasformazione è implicata nella regolazione, morte,sviluppo e crescita delle cellule. La natura antitumorale dei carotenoidi è dovuta anche ad altri meccanismi, quali una migliore comunicazione  nella connessione cellulare, migliore funzionamento del sistema immunitario e la caccia di specie reattive dell’ossigeno da antiossidanti.

Fitonutrienti per prevenire il cancro al seno

Fitonutrienti sono composti naturali che forniscono gli alimenti e che si basano principalmente sui  pigmenti,  odori e sapori caratteristici delle piante. Questi composti sono efficaci nello stimolare gli enzimi che aiutano ad eliminare le tossine dal corpo umano. Il risultato è la prevenzione del tumore al seno e di altre condizioni di salute terribili, comprese quelle che riguardano il sistema digestivo e cardiovascolare. Si possono  effettivamente assumere diversi tipi di fitonutrienti e carotenoidi da frutta e verdura tra cui broccoli, zucca, mele, mirtilli, cavoli, patate dolci, spinaci,  pompelmo, cocomero e carote.

Fonte Cancro al senohttp://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmedhealth/PMH0001911/ 2

To top