HomeSaluteAntidolorifici: in che modo bloccano il dolore?

Antidolorifici: in che modo bloccano il dolore?

(Antidolorifici-Immagine Credit Public Domain).

Sebbene il dolore possa essere orribile, ha uno scopo utile. Senza la capacità di provare dolore, la vita è più pericolosa. Per evitare lesioni, il dolore ci dice di far oscillare un martello più delicatamente, di aspettare che la zuppa si raffreddi o di indossare i guanti in una battaglia a palle di neve. Le persone con malattie ereditarie rare che le lasciano senza la capacità di provare dolore, non sono in grado di proteggersi dalle minacce ambientali con conseguenze pericolose come ossa rotte, pelle danneggiata, infezioni e, in definitiva, una durata della vita più breve.

Il dolore è molto più di una sensazione in questi contesti: è un invito all’azione protettiva. Tuttavia, un dolore troppo intenso o di lunga durata può essere debilitante. Quindi, in che modo la medicina moderna attenua il dolore?

Questa è una domanda a cui i ricercatori hanno cercato di rispondere.

La conoscenza scientifica di come il corpo percepisce il danno ai tessuti e il dolore è progredita enormemente negli ultimi anni. Ora è diventato chiaro che ci sono più percorsi che segnalano danni ai tessuti al cervello e suonano il campanello d’allarme del dolore.

È interessante notare che, mentre il cervello impiega percorsi di segnalazione del dolore distinti a seconda del tipo di danno, ancora più intriganti, questi percorsi neurali si trasformano e amplificano i segnali in caso di dolore cronico e dolore causato da condizioni che colpiscono i nervi stessi, anche se la funzione protettiva del dolore non è più richiesta.

Gli antidolorifici funzionano affrontando diverse parti di questi percorsi. Tuttavia, non tutti gli antidolorifici funzionano per ogni tipo di dolore. A causa della moltitudine e della ridondanza dei percorsi del dolore, un antidolorifico perfetto è spesso “sfuggente”.

Ma nel frattempo, capire come funzionano gli antidolorifici esistenti, aiuta i medici e i pazienti a usarli per ottenere i migliori risultati.

Antidolorifici antinfiammatori

Un livido, una distorsione o ossa rotte da una lesione, portano tutti all’infiammazione dei tessuti, una risposta immunitaria che può causare gonfiore e arrossamento, mentre il corpo cerca di guarire. Cellule nervose specializzate nell’area della lesione chiamate nocicettori percepiscono le sostanze chimiche infiammatorie prodotte dal corpo e inviano segnali di dolore al cervello.

I comuni antidolorifici antinfiammatori da banco agiscono diminuendo l’infiammazione nell’area lesa. Questi sono particolarmente utili per lesioni muscoloscheletriche o altri problemi di dolore causati da infiammazioni come l’artrite.

Gli antinfiammatori non steroidei come l‘Ibuprofene (Advil e Motrin), il Naprossene (Aleve) e l’Aspirina bloccano un enzima chiamato COX che svolge un ruolo chiave in una cascata biochimica che produce sostanze chimiche infiammatorie. Il blocco della cascata diminuisce la quantità di sostanze chimiche infiammatorie e quindi riduce i segnali di dolore inviati al cervello. Sebbene il Paracetamolo (Tylenol) non riduca l’infiammazione come fanno i FANS, inibisce anche gli enzimi COX e ha effetti antidolorifici simili.

Gli antidolorifici antinfiammatori su prescrizione includono altri inibitori di COX corticosteroidi e, più recentemente, farmaci che prendono di mira e inattivano le stesse sostanze chimiche infiammatorie.

L’Aspirina e l’Ibuprofene agiscono bloccando gli enzimi COX che svolgono un ruolo chiave nei processi che causano dolore.

Poiché le sostanze chimiche infiammatorie sono coinvolte in altre importanti funzioni fisiologiche oltre a suonare l’allarme per il dolore, i farmaci che le bloccano avranno effetti collaterali e potenziali rischi per la salute, tra cui irritare il rivestimento dello stomaco e influire sulla funzione renaleFortunatamente, i farmaci da banco sono generalmente sicuri se le indicazioni sulla confezione vengono seguite rigorosamente.

I corticosteroidi come il Prednisone bloccano la cascata infiammatoria all’inizio del processo, motivo per cui sono così potenti nel ridurre l’infiammazione. Tuttavia, poiché tutte le sostanze chimiche nella cascata sono presenti in quasi tutti i sistemi di organi, l’uso a lungo termine di steroidi può comportare molti rischi per la salute che devono essere discussi con un medico prima di iniziare un piano di trattamento.

Farmaci topici

Molti farmaci topici prendono di mira i nocicettori, i nervi specializzati che rilevano i danni ai tessuti. Gli anestetici locali, come la Lidocaina, impediscono a questi nervi di inviare segnali elettrici al cervello.

Anche i sensori proteici sulla punta di altri neuroni sensoriali della pelle sono bersagli per antidolorifici topici. L’attivazione di queste proteine ​​può suscitare particolari sensazioni che possono attenuare il dolore riducendo l’attività dei nervi sensibili al danno, come la sensazione di raffreddamento del mentolo o la sensazione di bruciore della capsaicina.

Alcuni unguenti topici, come il mentolo e la capsaicina, possono soffocare i segnali del dolore con sensazioni diverse.

Poiché questi farmaci topici agiscono sui minuscoli nervi della pelle, sono utilizzati al meglio per il dolore che colpisce direttamente la pelle. Ad esempio, un’infezione da fuoco di Sant’Antonio può danneggiare i nervi della pelle, facendoli diventare iperattivi e inviando segnali di dolore persistente al cervello. Silenziare quei nervi con lidocaina topica o una dose schiacciante di capsaicina può ridurre questi segnali di dolore.

Farmaci per lesioni nervose

Lesioni nervose, più comunemente dovute ad artrite e diabete, possono causare l’iperattività della parte del sistema nervoso sensibile al dolore. Queste lesioni suonano l’allarme del dolore anche in assenza di danni ai tessuti. I migliori antidolorifici in queste condizioni sono quelli che smorzano quell’allarme.

I farmaci antiepilettici, come il Gabapentin (Neurontin), sopprimono il sistema di rilevamento del dolore bloccando la segnalazione elettrica nei nervi. Tuttavia, il Gabapentin può anche ridurre l’attività nervosa in altre parti del sistema nervoso, portando potenzialmente a sonnolenza e confusione.

Si ritiene che gli antidepressivi, come la Duloxetina e la Nortriptilina, agiscano aumentando alcuni neurotrasmettitori nel midollo spinale e nel cervello coinvolti nella regolazione delle vie del dolore. Ma possono anche alterare la segnalazione chimica nel tratto gastrointestinale, causando mal di stomaco.

Tutti questi farmaci sono prescritti dai medici.

Oppioidi

Gli oppioidi sono sostanze chimiche derivate dal papavero da oppio. Uno dei primi oppioidi, la morfina, fu purificato nel 1800. Da allora, l’uso medico degli oppioidi si è ampliato per includere molti derivati ​​naturali e sintetici della morfina con potenza e durata variabili. Alcuni esempi comuni includono Codeina, Tramadolo, Idrocodone, Ossicodone, Buprenorfina e Fentanil.

Gli oppioidi riducono il dolore attivando il sistema di endorfine del corpo. Le endorfine sono un tipo di oppioide prodotto naturalmente dal corpo che diminuisce i segnali in arrivo da lesioni e produce sensazioni di euforia, il cosiddetto “sballo del corridore“. Gli oppioidi simulano gli effetti delle endorfine agendo su bersagli simili nel corpo.

Poiché questi farmaci topici agiscono sui minuscoli nervi della pelle, sono utilizzati al meglio per il dolore che colpisce direttamente la pelle. Ad esempio, un’infezione da fuoco di Sant’Antonio può danneggiare i nervi della pelle, facendoli diventare iperattivi e inviando segnali di dolore persistente al cervello. Silenziare quei nervi con lidocaina topica o una dose schiacciante di capsaicina può ridurre questi segnali di dolore.

li effetti delle endorfine agendo su bersagli simili nel corpo.

Sebbene gli oppioidi possano ridurre alcuni tipi di dolore acuto, come dopo un intervento chirurgico, lesioni muscoloscheletriche come una gamba rotta o dolore da cancro, sono spesso inefficaci per le lesioni neuropatiche e il dolore cronico .

Poiché il corpo utilizza i recettori degli oppioidi in altri sistemi di organi come il tratto gastrointestinale e i polmoni, gli effetti collaterali e i rischi includono costipazione e soppressione potenzialmente fatale della respirazione. L’uso prolungato di oppioidi può anche portare alla tolleranza, in cui sono necessari più farmaci per ottenere lo stesso effetto antidolorifico. Questo è il motivo per cui gli oppioidi possono creare dipendenza e non sono destinati a un uso a lungo termine. Tutti gli oppioidi sono sostanze controllate e sono accuratamente prescritti dai medici a causa di questi effetti collaterali e rischi.

Vedi anche:Dolore cronico: prove di efficacia dei prodotti della cannabis

Cannabinoidi

Sebbene la cannabis abbia ricevuto molta attenzione per i suoi potenziali usi medici, non ci sono prove sufficienti disponibili per concludere che possa trattare efficacemente il dolore. Poiché l’uso della cannabis è illegale a livello federale negli Stati Uniti, è mancata una ricerca clinica di alta qualità finanziata dal Governo federale.

I ricercatori sanno che il corpo produce naturalmente endocannabinoidi, una forma delle sostanze chimiche nella cannabis, per diminuire la percezione del dolore. I cannabinoidi possono anche ridurre l’infiammazione. Data la mancanza di forti prove cliniche, i medici in genere non li raccomandano rispetto ai farmaci approvati dalla FDA.

Abbinare il dolore alla droga

Mentre suonare l’allarme del dolore è importante per la sopravvivenza, a volte è necessario smorzare il clacson quando è troppo forte o inutile.

Nessun farmaco esistente può trattare perfettamente il dolore. Abbinare tipi specifici di dolore a farmaci che prendono di mira percorsi specifici può migliorare il sollievo dal dolore, ma anche in questo caso, i farmaci possono non funzionare anche per le persone con la stessa condizione. Ulteriori ricerche che approfondiscono la comprensione del campo medico dei percorsi e degli obiettivi del dolore nel corpo possono aiutare a portare a trattamenti più efficaci e a una migliore gestione del dolore.

Scritto da:

  • Rebecca Seal, Professore Associato di Neurobiologia, Università di Scienze della Salute dell’Università di Pittsburgh
  • Benedict Alter, assistente Professore di anestesiologia e medicina perioperatoria, Università di Pittsburgh Health Sciences.

Fonte:The Conversation

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano