HomeSaluteTumoriCome il cancro ovarico sfida l'immunoterapia

Come il cancro ovarico sfida l’immunoterapia

(Cancro ovarico-Immagine:in questa micrografia del tessuto del cancro ovarico, vengono mostrati diversi elementi coinvolti nell’aiutare il tumore a resistere all’immunoterapia: la colorazione blu segna il nucleo cellulare, mostrando le posizioni di tutte le cellule nell’immagine (in alto a sinistra). La colorazione verde mostra una proteina di segnalazione chiamata chinasi di adesione focale (FAK) che rende i tumori più maligni (in alto a destra). Il magenta contrassegna i linfociti T, che fanno parte della risposta immunitaria, e la colorazione rossa indica una proteina immunoregolatrice chiamata CD155 (in basso a sinistra). L’immagine in basso a destra combina le altre tre immagini. Insieme, mostrano come le cellule del cancro ovarico costruiscono un ambiente sicuro intorno a se stesse per evitare il rilevamento. Credito: UC San Diego Scienze della salute).

I ricercatori della University of California San Diego School of Medicine e del Moores Cancer Center presso la UC San Diego Health, con i collaboratori del La Jolla Institute for Immunology e altri, hanno ulteriormente chiarito come il cancro ovarico sfida l’immunoterapia, identificando nuovi bersagli molecolari che potrebbero aumentare la risposta immunitaria.

I risultati sono stati pubblicati nel numero online di PNAS dell’11 aprile 2022.

Il cancro ovarico è la quinta causa di decessi per cancro tra le donne e la maggior parte di questi casi sono tumori ovarici sierosi di alto grado (HGSOC), secondo l’American Cancer Society.

HGSOC è letale in parte perché è spesso resistente alla chemioterapia. L‘immunoterapia, un approccio terapeutico che utilizza il sistema immunitario di una persona per combattere le malattie, è stata promettente in molti tumori, ma gli approcci per utilizzare l’ immunoterapia non hanno ancora mostrato successo nell’HGSOC.

Un approccio all’immunoterapia prende di mira le proteine ​​chiamate recettori del checkpoint che agiscono come freni all’attivazione del sistema immunitario. Gli inibitori dei recettori del checkpoint rilasciano questo freno, consentendo al sistema immunitario di attaccare le cellule tumorali. Tuttavia, affinché l’immunoterapia funzioni efficacemente contro l’HGSOC, i trattamenti devono anche disabilitare l’ambiente protettivo creato dalle cellule tumorali.

Vedi anche:Endometriosi e cancro ovarico geneticamente legati

Nello studio condotto da Duygu Ozmadenci, Ph.D., studioso post-dottorato e dall’autore senior David D. Schlaepfer, Ph.D., Prof. presso il Dipartimento di Ostetricia, Ginecologia e Scienze Riproduttive presso la UC San Diego School of Medicine, forniscono nuove intuizioni sui dettagli molecolari della comunicazione tra tumore e cellule immunitarie e la conseguente disfunzione in HGSOC.

“Il cancro ovarico è una delle maggiori sfide dell’oncologia”, ha detto Schlaepfer. “I tumori possono svilupparsi senza sintomi evidenti. Il segno più comune di cancro ovarico è il gonfiore addominale quando la malattia è avanzata, che è quando la maggior parte delle donne viene diagnosticata”.

Ozmadenci e colleghi hanno scoperto che l’attivazione di una proteina di segnalazione chiave all’interno dei tumori chiamata chinasi di adesione focale (FAK) regola l’espressione di una proteina chiamata CD155 che si lega al recettore del checkpoint chiamato TIGIT sulle cellule immunitarie. In effetti, il tumore sta costruendo un ambiente sicuro in cui le cellule tumorali possono crescere ed eludere il rilevamento immunitario, in parte mantenendo alti livelli di CD155 come scudo contro l’attacco immunitario.

In un modello preclinico di cancro ovarico aggressivo, i ricercatori hanno scoperto che un farmaco anti-FAK orale riduceva il CD155 e altre proteine ​​del checkpoint. Quando usato insieme a un’immunoterapia che blocca TIGIT, è stata osservata un’elevata risposta immunitaria contro le cellule del cancro ovarico. Questo, a sua volta, ha provocato tumori più piccoli e una sopravvivenza più lunga.

“Diverse aziende stanno testando inibitori di FAK e altre hanno anticorpi inibitori contro il recettore del checkpoint TIGIT negli studi clinici”, ha affermato Schlaepfer. “Nei tumori HGSOC, dove alti livelli di CD155 e FAK attivo sono comuni, i nostri risultati forniscono un supporto convincente per prendere di mira FAK e TIGIT come parte di una nuova strategia terapeutica di potenziamento immunitario”.

Fonte:Medicalxpress

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano