HomePsicologiaInnamoramento: cosa dice la scienza?

Innamoramento: cosa dice la scienza?

(innamoramento-Immagine:

La freccia di Cupido colpisce all’improvviso e inaspettatamente. Occhi stellati, farfalle che sbattono nello stomaco, insonnia e gioia travolgente. Ci innamoriamo. E il vero boom chimico nel nostro corpo e nel nostro cervello è appena iniziato. L’amore è solo una reazione chimica o c’è dell’altro?

L’amore è composto da un’unica anima che abita due corpi.

Aristotele

Ma l’amore no…

Che cos’è l’amore? Battito cardiaco accelerato, occhi vitrei, palmi sudati, mancanza di appetito, “sentire le farfalle” e insonnia. I sintomi principali sono ragionevolmente facili da diagnosticare, ma l’amore potrebbe avere un significato più profondo.

Filosoficamente parlando, l’amore può essere definito come un’espansione del cuore verso un altro essere umano. Il primo lavoro a considerare l’amore come un soggetto è stato probabilmente scritto da Platone, che ha trattato l’amore come un’ispirazione e un percorso per una migliore sensazione della bellezza dell’Universo.

Schopenhauer invece percepiva l’amore come una trappola, un trucco per perpetuare la specie. Innamorarsi porta un tormento infinito, disturba la nostra vita stabile e può persino farci impazzire. Il consiglio di Schopenhauer? Non innamorarti, non importa quanto tu possa essere tentato.

L’amore è un processo chimico?

L’amore è un processo complesso che può essere suddiviso in tre fasi principali: lussuria, passione romantica (attrazione) e, infine, attaccamento e impegno. In ciascuna di queste fasi, nel nostro corpo avvengono una serie di reazioni chimiche. L’amore non è altro che uno stato d’animo causato dalla chimica.

La prima fase dell’innamoramento serve a soddisfare il bisogno di accoppiamento e procreazione sessuale, causato dagli ormoni che guidano il desiderio sessuale. L’ ipotalamo stimola la produzione di ormoni come estrogeni e testosterone. Senza gli ormoni non potremmo mai raggiungere la fase del “vero amore”, e non tutte le relazioni evolvono oltre il primo livello.

La seconda e più intensa fase dell’amore è l’attrazione. È anche la fase più “pericolosa”, quella in cui smettiamo di ragionare e tendiamo a idealizzare il nostro oggetto di affetto. Questa condizione è causata dal cocktail di composti chimici chiamati neurotrasmettitori come la serotonina , la dopamina e l’adrenalina .

Credito: Maddalena Osial.

Solitamente l’attrazione è associata al desiderio, un fenomeno intrinsecamente legato ai percorsi cerebrali che controllano i comportamenti di “ricompensa”. L’ipotalamo produce dopamina che, una volta rilasciata, stimola il buon umore: una “ricompensa” per il nostro cervello. Questo processo si verifica in genere quando facciamo qualcosa che ci dà piacere: risolviamo un problema, vinciamo qualcosa o mangiamo qualcosa di gustoso. L’aumento del livello di dopamina è quindi responsabile dell’ essere vertiginoso, energico ed euforico.

Di conseguenza, la dopamina è responsabile dell’insonnia e della mancanza di appetito. Quando osserviamo la scansione cerebrale di una persona innamorata mentre mostriamo loro le foto dei loro cari, possiamo vedere che il cervello attiva i centri di “ricompensa” primari. La fase dell’amore romantico riduce anche la serotonina, che è responsabile dell’appetito e della stabilità dell’umore. È interessante notare che i livelli di serotonina di una persona innamorata sono simili a quelli dei pazienti che soffrono di disturbi ossessivo-compulsivi. Forse questo è collegato a un’infatuazione prepotente, che accompagna la fase introduttiva dell’amore.

Vedi acnhe:Cuore spezzato: c’è una ragione scientifica?

Durante l’ultima fase, la passione si dissipa e la vita mondana inizia. Alla fine, alcune persone considerano di abbracciare una relazione di lunga data. Grazie a tre sostanze – ossitocina , vasopressina ed endorfine – si sviluppa il legame.

L’ossitocina viene rilasciata in grandi quantità durante il sesso, l’allattamento al seno e il parto. L ‘”ormone della felicità” è responsabile del legame e aiuta il nostro corpo ad adattarsi a diverse situazioni emotive e sociali. Anche la dopamina e la serotonina aumentano il processo di legame.

Ma non è tutto sole e rose. Se è vero che un legame con uno o più partner può aiutare a ridurre i livelli di ansia, l’innamoramento può effettivamente aumentare i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.

Segnali di innamoramento

Quando incontriamo qualcuno per il quale proviamo una forte attrazione, una reazione chimica del cervello, chiamata midriasi, fa dilatare le nostre pupille. 

Innamorarsi trasmette segni visibili e non visibili. Uno di questi è l’aumento dei livelli di cortisolo, direttamente responsabile delle “farfalle nello stomaco”. I nostri corpi rilasciano anche feromoni e sostanze chimiche che trasmettono messaggi subconsci che attraggono la persona. Inizi a cantare per caso quando ti senti innamorato? Dai la colpa ai feromoni.

Amore o malattia?

Quando ci innamoriamo, i nostri corpi si scatenano. Potremmo essere disposti a fare cose che di solito non faremmo. Il cocktail di neurotrasmettitori nel tuo cervello apre la tua mente a cose nuove.

Il processo dell’innamoramento può essere paragonato in qualche modo alla tossicodipendenza; dopo tutto, l’amore può creare dipendenza. Ma mentre può essere temporaneamente soddisfacente, innamorarsi può anche distrarre. Quando siamo separati dai nostri cari, i nostri corpi rilasciano corticoliberina, provocando una risposta allo stress, proprio come nelle sostanze che creano dipendenza. Diventiamo ansiosi e depressi. Inoltre, quando contattiamo il nostro altro significativo, il nostro cervello attiva le stesse regioni “gratificanti” di quelle quando mangiamo dolci o assumiamo droghe come la cocaina.

Questo articolo è un lavoro congiunto di Agnieszka Pregowska (Istituto di ricerca sulla tecnologia fondamentale), Magdalena Warczak (Istituto di chimica fisica, Accademia delle scienze polacca) e Magdalena Osial (Facoltà di chimica, Università di Varsavia) nell’ambito del progetto Ambasciata della scienza.

Fonte: Science

 

 

Riferimenti

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano