HomeSaluteMelanoma: come i nei si trasformano in melanoma

Melanoma: come i nei si trasformano in melanoma

(Melanoma-Immagine: Doug Grossman, MD, PhD | Robert Judson-Torres, PhD | David Lum, PhD | Matthew VanBrocklin, PhD | Sheri Holmen, PhD. Credito: Huntsman Cancer Institute).

Il melanoma e i nei sono entrambi tumori della pelle che provengono dalle stesse cellule chiamate melanociti. La differenza è che i nei sono generalmente innocui, mentre i melanomi sono cancerogeni e spesso mortali senza trattamento. In uno studio pubblicato oggi su eLife Magazine, Robert Judson-Torres, Ph.D., ricercatore dell’Huntsman Cancer Institute (HCI) e assistente Professore di dermatologia e scienze oncologiche dell’Università dello Utah (U of U), spiega come si formano i comuni nei e i melanomi e perché i nei possono trasformarsi in melanoma.

I melanociti sono cellule che danno colore alla pelle per proteggerla dai raggi solari. Modifiche specifiche alla sequenza del DNA dei melanociti, chiamate mutazioni del gene BRAF, si trovano in oltre il 75% dei nei. Lo stesso cambiamento si trova anche nel 50% dei melanomi ed è comune nei tumori come il tumore del colon e del polmone. Si pensava che quando i melanociti hanno solo la mutazione BRAFV600E, la cellula smette di dividersi. Quando i melanociti hanno altre mutazioni con BRAFV600E, si dividono in modo incontrollabile, trasformandosi in melanoma. Questo modello è chiamato “senescenza indotta da oncogene”.

Vedi anche:Melanoma: rivelata la fonte delle mutazioni del DNA

“Negli ultimi anni numerosi studi hanno messo in discussione questo modello”, afferma Judson-Torres. “Questi studi hanno fornito dati eccellenti per suggerire che il modello di senescenza indotta dall’oncogene non spiega la formazione di melanomi, ma mancava a tutti una spiegazione alternativa, che è rimasta sfuggente”.

  • Con l’aiuto dei collaboratori di HCI e dell’Università della California di San Francisco, il team di studio ha prelevato nevi e melanomi donati dai pazienti e ha utilizzato il profilo trascrittomico e la citometria olografica digitale. Il profilo trascrittomico consente ai ricercatori di determinare le differenze molecolari tra nei e melanomi. La citometria olografica digitale aiuta i ricercatori a tenere traccia dei cambiamenti nelle cellule umane.

“Abbiamo scoperto un nuovo meccanismo molecolare che spiega come si formano i nei, come si formano i melanomi e perché i nei a volte diventano melanomi”, afferma Judson-Torres.

Lo studio mostra chemelanociti che si trasformano in melanoma non hanno bisogno di ulteriori mutazioni, ma in realtà sono influenzati dalla segnalazione ambientale, quando le cellule ricevono segnali dall’ambiente circostante che danno loro una direzione. I melanociti esprimono geni in ambienti diversi, dicendo loro di dividersi in modo incontrollabile o di smettere del tutto di dividersi.

“Le origini del melanoma che dipendono dai segnali ambientali offrono una nuova prospettiva nella prevenzione e nel trattamento”, afferma Judson-Torres. “Svolgono anche un ruolo nel tentativo di combattere il melanoma prevenendo e prendendo di mira le mutazioni genetiche. Potremmo anche essere in grado di combattere il melanoma cambiando l’ambiente“.

Questi risultati creano una base per la ricerca di potenziali biomarcatori del melanoma che consentano ai medici di rilevare i cambiamenti cancerosi nel sangue nelle fasi precedenti lo sviluppo. I ricercatori sono anche interessati a utilizzare questi dati per comprendere meglio i potenziali agenti topici per ridurre il rischio di melanoma, ritardare lo sviluppo o arrestare le recidive e per rilevare precocemente il melanoma.

Fonte:eLife

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano