(Telepatia-Immagine Credit Public Domain).
Un incontro con la morte ha portato Hans Berger a inventare una macchina in grado di “origliare” il cervello.
Nel 1893, quando aveva 19 anni, Berger cadde da cavallo durante l’addestramento alle manovre con l’esercito tedesco e fu quasi calpestato. Quello stesso giorno sua sorella, lontana, ebbe un brutto presentimento per Hans e convinse suo padre a mandargli un telegramma chiedendo se fosse tutto a posto.
Immagine: Hans Berger, mostrato, ha inventato l’elettroencefalogramma o EEG, nel tentativo di scoprire come i pensieri potrebbero viaggiare tra le persone. IMMAGINI APIC/GETTY
Per il giovane Berger, questo tempismo inquietante non era una coincidenza: si trattava di un caso di “telepatia spontanea”, scrisse in seguito. Hans era convinto di aver trasmesso i suoi pensieri di paura mortale a sua sorella, in qualche modo.
Così decise di studiare psichiatria, iniziando una ricerca per scoprire come i pensieri potessero viaggiare tra le persone. Inseguire una base scientifica per la telepatia era ovviamente un vicolo cieco. Ma nel tentativo, Berger ha finito per dare un contributo fondamentale alla medicina e alla scienza moderne: ha inventato l’elettroencefalogramma, o EEG , un dispositivo in grado di leggere l’attività elettrica del cervello.
La macchina di Berger, utilizzata per la prima volta con successo nel 1924, produsse una lettura di scarabocchi che rappresentavano l’elettricità creata da raccolte di cellule nervose infiammate nel cervello.
Nel secolo successivo, l’EEG è diventato uno strumento clinico indispensabile. Può individuare convulsioni, monitorare il sonno e persino aiutare a determinare la morte cerebrale. Ha anche fornito approfondimenti fondamentali su come funziona il cervello, rivelando dettagli sull’attività del cervello a riposo o mentre macina numeri o si inciampa sugli allucinogeni.
Quando Berger era giovane, l’idea di una comunicazione psichica paranormale non suonava così stravagante come adesso. “L’idea fissa del 19° secolo era di cercare di spiegare i casi di telepatia“, afferma l’esperta di comunicazione Caitlin Shure, che ha scritto la sua tesi alla Columbia University sul concetto di onde cerebrali. A quel tempo, società scientifiche e serie iniziative di ricerca erano dedicate a sondare questi eventi. Il medico e scrittore britannico Arthur Conan Doyle, famoso autore di Sherlock Holmes, era un convinto credente. Era, come dice Shure, “il momento del picco dell’entusiasmo della telepatia”.
Vedi anche:COVID 19: cosa ci dicono gli EEG sul cervello
In un certo senso, questo ha senso. La comprensione scientifica del mondo si stava approfondendo, insieme ai progressi tecnologici nella radio. “Perché i pensieri non dovrebbero essere in grado di viaggiare attraverso l’universo proprio come la telegrafia senza fili?“, dice Shure.
Berger ha voluto dimostrare come funzionava la telepatia, cercando di misurare l’attività mentale. Ha esaminato il flusso sanguigno e la temperatura cerebrale prima di passare all’uscita elettrica. La sua svolta arrivò finalmente il 6 luglio 1924, mentre studiava un uomo con una lesione al cranio chiamato Paziente K. Usando un amplificatore a tubo vuoto per migliorare i segnali elettrici, Berger fu finalmente in grado di individuare un’onda cerebrale.
Nel 1929, Berger pubblicò finalmente i suoi risultati, il primo di una serie di articoli con lo stesso identico titolo, numerati da 1 a 14: “Über das Elektrenkephalogramm des Menschen” o “Sull’elettroencefalogramma dell’uomo”.
I risultati “scendono come il proverbiale pallone di piombo“, afferma lo storico medico e psichiatra forense Robert Kaplan dell’Università di Wollongong in Australia. Uno scienziato più importante, il premio Nobel Edgar Adrian dell’Università di Cambridge, era profondamente scettico sulle scoperte di Berger e ripeté gli esperimenti. Ma Adrian confermò i risultati e iniziò a pubblicizzare il metodo e Berger insieme a lui.
Il resto della storia di Berger prende una piega oscura. Nel periodo che precedette la seconda guerra mondiale, fu estromesso dalla sua posizione di ricercatore presso l’Università di Jena in Germania e costretto a un lavoro non di ricerca in una casa di cura. Convinto di avere una malattia cardiaca fatale e malato di un’infezione e depressione, Berger morì suicida nel 1941 – “un finale terribile e triste per questa storia“, dice Kaplan. L’anno prima, Adrian aveva nominato Berger per il Premio Nobel per la fisiologia o la medicina, ma quell’anno non era stato assegnato alcun premio.
Berger ha scritto tardi nella sua vita che le onde che ha scoperto non potevano spiegare il transfert psichico che cercava; le sue onde non avrebbero potuto viaggiare abbastanza lontano da raggiungere sua sorella. Ma, come sottolinea Shure, gli echi di quell’idea si propagano nel mondo di oggi, in cui siamo tutti connessi istantaneamente e digitalmente. “C’è un modo in cui queste false credenze, o fantasie, sulle onde cerebrali o sulla telepatia o sul trasferimento del pensiero hanno finito per creare quella realtà”, dice Shure. La tecnologia ha già iniziato a collegare i cervelli in modalità wireless.
Non è la telepatia di Berger. Ma la tecnologia di oggi ci sta avvicinando a qualcosa di simile. E per lo meno, se stamattina avessi avuto un’esperienza di pre-morte, tua sorella lo avrebbe saputo presto.
Fonte:Science