HomeSaluteCervello e sistema nervosoSM: percorso promettente per trattamenti futuri

SM: percorso promettente per trattamenti futuri

(SM-Immagine: demielinizzazione nella SM. Il tessuto colorato CD68 mostra diversi macrofagi nell’area della lesione. Scala originale 1:100. Credito: Marvin 101/Wikipedia).

I ricercatori del National Institutes of Health, della Johns Hopkins University e altri hanno pubblicato i risultati di studi che mappano l’attività di geni, molecole, cellule e le loro interazioni in tipi specifici di lesioni cerebrali della sclerosi multipla (SM) che si ritiene contribuiscano alla progressiva disabilità. I risultati indicano un possibile nuovo modo per testare in modo efficiente il potenziale delle terapie per fermare la degenerazione dei nervi e identificano i responsabili del danno tissutale che potrebbero essere presi di mira da nuove terapie in futuro.

Utilizzando potenti scansioni cerebrali MRI, i ricercatori hanno recentemente identificato lesioni cerebrali o punti di attività e danni della SM che hanno bordi circostanti che si manifestano nelle scansioni a causa del loro contenuto di ferro. Questi bordi, che sono stati collegati alla disabilità progressiva nella SM, possono formarsi attorno a lesioni che non sono guarite naturalmente e sembrano indicare un’infiammazione continua e un danno al tessuto nervoso .

Per definire meglio cosa succede in queste lesioni, i ricercatori del NIH e della Johns Hopkins University, compresi i borsisti della National MS Society e due vincitori del Premio Barancik per l’innovazione nella ricerca sulla SM, Dott. Daniel Reich e Peter Calabresi, hanno utilizzato tecniche avanzate per identificare le attività molecolari nei bordi e i tipi di cellule cerebrali e cellule immunitarie impegnate lì.

Vedi anche:SM: una molecola favorisce la produzione di mielina

Il team ha trovato sottotipi di cellule cerebrali che sembrano guidare la degenerazione nervosa all’interno delle lesioni, alcune delle quali sono state trovate anche in altre malattie neurodegenerative. Hanno identificato il coinvolgimento di un meccanismo immunitario chiamato complemento (nello specifico, C1q) e hanno anche scoperto, in modelli murini e colture di tessuti, che il blocco di C1q potrebbe aiutare a risolvere le lesioni e l’infiammazione cronica.

Spiegano gli autori:

Le lesioni della sclerosi multipla (SM) che non si risolvono nei mesi successivi alla loro formazione ospitano una continua demielinizzazione e degenerazione assonale e sono identificabili in vivo dai loro bordi paramagnetici sulle scansioni MRI. In questo studio, per definire i meccanismi alla base di questo stato neurodegenerativo invalidante e progressivo e promuovere lo sviluppo di nuovi agenti terapeutici, abbiamo utilizzato il sequenziamento dell’RNA a singolo nucleo e risonanza magnetica per profilare il bordo delle lesioni demielinizzate della sostanza bianca in vari stadi dell’infiammazione. Abbiamo scoperto una notevole diversità di cellule gliali e immunitarie, specialmente sul bordo della lesione cronicamente infiammata. Definiamo “microglia infiammata nella SM” (MIMS) e “astrociti infiammati nella SM”, fenotipi gliali che dimostrano una programmazione neurodegenerativa. Il profilo trascrizionale MIMS si sovrappone a quello della microglia in altre malattie neurodegenerative, suggerendo che la neurodegenerazione primaria e secondaria condividono meccanismi comuni e potrebbero trarre vantaggio da approcci terapeutici simili. Identifichiamo il componente del complemento 1q (C1q) come mediatore critico dell’attivazione di MIMS, convalidato immunoistochimicamente nel tessuto della SM, geneticamente mediante ablazione C1q specifica della microglia in topi con encefalomielite autoimmune sperimentale e terapeuticamente trattando l’encefalomielite autoimmune sperimentale cronica con blocco C1q. L’inibizione di C1q è una potenziale via terapeutica per affrontare l’infiammazione cronica della sostanza bianca, che potrebbe essere monitorata mediante la valutazione longitudinale del suo biomarcatore dinamico, le lesioni del bordo paramagnetico, utilizzando metodi avanzati di risonanza magnetica“.

Oltre a scoprire potenziali bersagli terapeutici come C1q, i ricercatori suggeriscono che il rilevamento del destino delle lesioni dai bordi circostanti grazie alla risonanza magnetica può servire come un modo efficiente per testare rapidamente i potenziali benefici dei trattamenti sperimentali senza dover condurre ampi studi clinici preliminari. Ciò potrebbe aiutare a rispondere all’esigenza insoddisfatta di modi più rapidi per rilevare se le terapie sperimentali hanno benefici contro la progressione della SM.

L’articolo “Un asse linfociti-microglia-astrociti nella sclerosi multipla attiva cronica“, di Martina Absinta, Dragan Maric, Peter A. Calabresi, Daniel S. Reich e colleghi, è stato pubblicato su Nature l’8 settembre 2021.

Fonte: Nature

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano