(Dolore addominale-Immagine Credit Public Domain).
Un peptide naturale nei semi di girasole è stato ottimizzato sinteticamente ed è stato ora identificato come un potenziale farmaco per il trattamento del dolore o dell’infiammazione addominale (nel tratto gastrointestinale, nell’area addominale e/o negli organi interni). È quanto emerge da uno studio internazionale condotto da Christian Gruber dell’Istituto di farmacologia (Centro di fisiologia e farmacologia) di MedUni di Vienna, in collaborazione con l’Università del Queensland e la Flinders University in Australia e ora pubblicato.
Scopo scientifico dello studio è trovare analgesici attivi solo periferici e che non attraversino la barriera emato-encefalica, in alternativa agli oppioidi sintetici di uso comune. Gruber spiega i retroscena: “La morfina è stata una delle prime medicine a base vegetale ed è stata isolata dal lattice essiccato dei papaveri più di 200 anni fa. Si lega ai recettori degli oppioidi nel cervello ed è ancora considerata il pilastro principale della terapia del dolore. Tuttavia, esiste un alto rischio di dipendenza da oppiacei e un’overdose, come risultato di questa forte dipendenza, inibisce il centro respiratorio nel cervello, il che può provocare depressione respiratoria e, nel peggiore dei casi, la morte“. Per questo motivo, i ricercatori di tutto il mondo stanno cercando di rendere gli analgesici più sicuri e di trovare molecole attive che non hanno i tipici effetti collaterali degli oppioidi.
Gli estratti di girasole erano in una certa misura utilizzati nella medicina tradizionale per le loro proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Nello studio attuale, gli scienziati austriaci e australiani, principalmente lo studente Edin Muratspahić, ha isolato la molecola vegetale che potrebbe essere responsabile di questo effetto. Sono stati quindi utilizzati metodi di chimica farmaceutica per ottimizzare il cosiddetto inibitore della tripsina-1 del girasole (SFTI-1), uno dei più piccoli peptidi ciclici presenti in natura , “innestando” un peptide oppioide endogeno nel suo scaffold.
Vedi anche:I semi di girasole aumentano i livelli di triptofano e la salute del cuore
Un totale di 19 peptidi è stato sintetizzato chimicamente sulla base del progetto SFTI-1 originale e testato farmacologicamente. “Una di queste varianti si è rivelata la nostra principale candidata come potenziale molecola analgesica innovativa, in particolare per il dolore nel tratto gastrointestinale o negli organi periferici. Questo peptide è estremamente stabile, molto potente e la sua azione è limitata alla periferia del corpo. Si prevede quindi che il suo uso produca meno dei tipici effetti collaterali associati agli oppioidi“, affermano Gruber e Muratspahić.
La modalità d’azione del peptide avviene tramite il cosiddetto recettore oppioide kappa; questa proteina cellulare è un bersaglio farmacologico per alleviare il dolore, ma è spesso associata a disturbi dell’umore e depressione. Il peptide di girasole non agisce nel cervello, quindi c’è molto meno rischio di dipendenza o dipendenza. Inoltre, attiva selettivamente solo la via di segnale molecolare che influenza la trasmissione del dolore, ma non provoca i tipici effetti collaterali degli oppioidi. I dati del modello animale nell’attuale studio sono molto promettenti: gli scienziati vedono un grande potenziale per l’utilizzo di questo peptide in futuro per sviluppare un farmaco sicuro, che potrebbe essere somministrato per via orale in compresse, per trattare il dolore nel tratto gastrointestinale e questo farmaco potrebbe essere utilizzato anche per condizioni dolorose correlate, ad esempio per la malattia infiammatoria intestinale.
La ricerca di questo laboratorio MedUni Vienna guidata da Christian Gruber sfrutta il concetto di utilizzare il progetto della natura per sviluppare farmaci ottimizzati. “Stiamo cercando in grandi database contenenti informazioni genetiche di piante e animali, decodificando nuovi tipi di molecole peptidiche e studiando la loro struttura, con l’obiettivo di testarle farmacologicamente su enzimi o recettori di membrana e infine utilizzarli nel modello di malattia”, spiega Gruber . Infine, potenziali farmaci candidati vengono sintetizzati chimicamente in una forma leggermente modificata basata sul progetto naturale, per ottenere proprietà farmacologiche ottimizzate.
Fonte:Journal of Medicinal Chemistry