HomeSalutePelleDermatomiosite: individuato il meccanismo dello sviluppo

Dermatomiosite: individuato il meccanismo dello sviluppo

(Dermatomiosite-immagine Credit Public Domain).

La dermatomiosite è una miopatia infiammatoria idiopatica che è stata considerata una malattia basata sull’autoimmunità, sebbene la sua patogenesi rimanga poco chiara. “La DM insorge a tutte le età, anche se si osservano due picchi di frequenza: nel bambino tra i 5 e i 14 anni, quando compare una dermatomiosite isolata e nell’adulto, dopo i 40 anni. Si tratta di una patologia acquisita, anche se può essere presente una predisposizione genetica. L’esordio può essere acuto, ma può essere anche progressivo. La malattia si traduce, clinicamente, nella comparsa di segni cutanei evocatori (eritroedema fotosensibile sulle aree esposte), debolezza muscolare, infiammazione dei muscoli faringei, con disturbi della deglutizione, che giustificano il ricovero urgente presso strutture specializzate. La diagnosi si basa sull’esame clinico, l’aumento (incostante) degli enzimi muscolari (creatina fosfochinasi – CPK- e aldolasi), l’elettromiografia e, soprattutto, la biopsia muscolare, che mostra miolisi ad origine ischemica, necrosi, rigenerazione, infiltrati infiammatori perivascolari B e CD4 e depositi di immunocomplessi nella membrana endoteliale, che da soli sono in grado di suggerire con certezza la diagnosi”.

La dermatomiosite appartiene a un gruppo di miopatie infiammatorie idiopatiche associate alla presenza di autoanticorpi specifici nel siero dei pazienti. Sono stati descritti autoanticorpi multipli specifici per la miosite, che prendono di mira le proteine ​​espresse ubiquitariamente nel nucleo o nel citoplasma. Uno di questi autoanticorpi è specifico per il fattore intermedio trascrizionale 1γ (TIF1γ). “Le malattie autoimmuni costituiscono una sfida difficile per pazienti e medici. Non solo la diagnosi e il trattamento delle malattie autoimmuni sono clinicamente difficili, ma spesso non è chiaro perché e come si siano sviluppate queste malattie. In questo studio, abbiamo studiato il ruolo di uno specifico autoanticorpo presente nel siero di pazienti con dermatomiosite, l’anticorpo anti-TIF1γ, nella patogenesi della malattia “, dice Naoko Okiyama, autrice principale dello studio e Professoressa presso l’Università di Tsukuba.

Vedi anche:Nuovo farmaco si dimostra efficace nella cura della miosite

Per raggiungere il loro obiettivo, i ricercatori hanno iniettato la proteina TIF1γ in topi normali, così come diversi modelli murini privi di proteine ​​che svolgono ruoli distinti nella risposta immunitaria del corpo. L’obiettivo dei ricercatori era determinare quale parte del sistema immunitario contribuisce allo sviluppo della dermatomiosite.

Nei topi normali, l’iniezione di TIF1γ ha portato alla produzione di cellule T specifiche di TIF1γ e di autoanticorpi anti-TIF1γ, inducendo così la miosite. In questa miosite, l’infiltrazione delle cellule T CD8 + nelle cellule muscolari ha provocato la perdita di fibre muscolari. In generale, le cellule T CD8 + sono importanti per eliminare le cellule infette, le cellule tumorali e altre cellule danneggiate.

È importante sottolineare che la gravità della malattia è stata significativamente ridotta quando TIF1γ è stato iniettato in topi che non avevano la capacità di presentare antigeni alle cellule T CD8 +. Il trasferimento adottivo di cellule T CD8 +, ma non di anticorpi, raccolti da topi trattati con TIF1γ ha portato alla miosite nei topi riceventi. Ciò suggerisce che le cellule T CD8 + autoreattive contro TIF1γ contribuiscono alla patogenesi della dermatomiosite, mentre gli autoanticorpi contro TIF1γ sono semplicemente marcatori diagnostici clinici non patogeni.

“In contrasto con i modelli animali esistenti di miosite sperimentale, che utilizzano antigeni muscolo-specifici, i nostri risultati mostrano che l’autoimmunità mediata da cellule T autoreattive a TIF1γ può svolgere un ruolo causale nella dermatomiosite. Questo nuovo modello sperimentale potrebbe essere un nuovo strumento per indagare ulteriormente la malattia e sviluppare nuove terapie contro la dermatomiosite “, afferma il Professor Okiyama.

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano