Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Medicina Alternativa

Una proteina dei fagioli Lablab blocca efficacemente le infezioni da virus influenzali e SARS-CoV-2

Ogni anno, le infezioni da virus dell’influenza causano oltre mezzo milione di decessi in tutto il mondo.
L’emboglutinina (HA) del virus dell’influenza e la proteina spike del coronavirus SARS-CoV-2 (S) mediano l’ingresso del virus nella cellula ospite.
Le proteine ​​HA e S sono fortemente glicosilate e per questo sono potenziali bersagli di agenti leganti i carboidrati come le lectine.
In questo studio i ricercatori hanno dimostrato che la lectina FRIL, isolata dai fagioli Lablab( Lablab purpureus), ha attività anti-influenzale e anti-SARS-CoV-2.
Il fagiolo Lablab, noto anche come fagiolo egiziano, è un ricco vitigno annuale che produce fiori molto aromatici e deliziosi frutti decorativi. Il frutto assume la forma di lunghi legumi viola che contengono semi commestibili.  
FRIL può neutralizzare 11 ceppi rappresentativi di influenza umana e aviaria a basse concentrazioni nanomolari e la somministrazione intranasale di FRIL è protettiva contro l’infezione letale da H1N1 nei topi. FRIL si lega preferenzialmente ai complessi N-glicani e neutralizza i virus che possiedono complessi N-glicani nelle loro buste virali. Come omotetramero (un omotetramero è un complesso proteico costituito da quattro subunità identiche), FRIL è in grado di aggregare particelle influenzali attraverso il legame multivalente e intrappolando i virioni influenzali negli endosomi citoplasmatici tardivi, impedendone l’ingresso nucleare. Sorprendentemente, FRIL neutralizza efficacemente anche SARS-CoV-2, prevenendo la produzione di proteine ​​virali e l’effetto citopatico nelle cellule ospiti. Questi risultati suggeriscono la potenziale applicazione di FRIL per la prevenzione e / o il trattamento dell’influenza e COVID-19.

Astratto grafico

Figura miniatura fx1

Punti salienti della ricerca

  • FRIL è una lectina vegetale con potente attività anti-influenza e anti-SARS-CoV-2.
  • FRIL si lega preferibilmente a complessi N-glicani su glicoproteine ​​virali.
  • FRIL inibisce l’ingresso del virus dell’influenza sequestrando i virioni negli endosomi in ritardo.
  • La somministrazione intranasale di FRIL protegge dalla sfida letale H1N1 nei topi.

Fonte: Cell Reports

To top