Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Alimentazione & Benessere Primo piano

Proprietà delle farine vegetali non convenzionali

La ricerca sulle proprietà delle farine vegetali non convenzionali si è svolta nell’ambito del progetto CERSUOM (CEReali al Servizio dell’UOMo: funzionalità integrata dei prodotti e  sostenibilità della filiera).

Nello studio vengono riportate le caratteristiche  di  alcune farine vegetali studiate: in particolare ceci, lenticchie rosse, lenticchie verdi e castagne. E’ emerso che lenticchie e castagne  possono essere considerate una buona sorgente di sostanze antiossidanti, in particolare di lignani, molecole biologicamente attive cui viene attribuita capacità protettiva da malattie cardiovascolari e da forme di cancro ormone-dipendente. A riportare i valori più alti sono state le farine di lenticchie e quelle di castagne mentre, tra le lenticchie rosse e le verdi, spiccano le verdi. E’ dimostrato quindi che queste farine possono rappresentare interessanti materie prime per la formulazione di alimenti funzionali innovativi.

Ora le attività di ricerca si stanno concentrando sulla produzione e caratterizzazione tecnologica e nutrizionale di prodotti trasformati a base delle suddette e di altre promettenti farine vegetali.

To top