Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Sistema Immunitario

Perché le persone con celiachia soffrono immediatamente dopo aver mangiato cibi contenenti glutine

Perché le persone con celiachia soffrono immediatamente dopo aver mangiato cibi contenenti glutine?

“Le cellule T nei soggetti con disturbo autoimmune scaricano rapidamente sostanze chimiche immunitarie nel sangue” .

“Quando i pazienti affetti da celiachia mangiano cibi contenenti il glutine, i sintomi e le citochine aumentano contemporaneamente“, afferma Robert Anderson, capo scienziato della ImmusanT Inc. a Cambridge, Mass, la società che sviluppa vaccini per proteggere dalle malattie autoimmuni.

Gli scienziati sapevano già che alcune di queste cellule immunitarie, chiamate cellule T CD4 +, nelle persone con la malattia reagiscono alle proteine ​​del glutine nel grano, nell’orzo e nella segale. Quella reazione porta al danno dell’intestino tenue. Normalmente, le cellule T non aumentano fino a un giorno o due dopo l’esposizione a una proteina che innesca l’attività. Ma le persone con questo disturbo autoimmune, che colpisce circa l’1% delle persone, iniziano spesso ad avere nausea, dolore e vomito entro un’ora o due dal consumo di glutine.

vedi anche: Trovato il primo legame misurabile tra sostanze tossiche ambientali e celiachia

Anderson e colleghi hanno iniettato peptidi di glutine sotto la pelle di volontari affetti da celiachia o hanno dato ai volontari una bevanda mescolata con farina di grano. A partire da circa due ore dopo l’esposizione, i ricercatori hanno scoperto che i livelli di una citochina chiamata interleuchina-2 o IL-2 e di altri prodotti chimici immunitari rilasciati da queste cellule T hanno iniziato a salire. I volontari hanno avuto nausea e alcuni hanno vomitato, con l’aumentare dei livelli di citochine. “Sapere che alcune cellule T, e in particolare le citochine, causano sintomi celiaci, può portare a terapie che potrebbero bloccare le cellule T che reagiscono al glutine”, afferma Anderson. “E i medici possono essere in grado di diagnosticare la celiachia misurando i livelli di IL-2 nel sangue, risparmiando ai pazienti la necessità di test in cui vengono ripetutamente sottoposti a glutine”.

Fonte: Science

To top