Immagine: CCO Public Domain
Due nuove specie di virus sono state identificate in campioni di sangue prelevati da pazienti nella regione settentrionale del Brasile che avevano sintomi simili a quelli di dengue o Zika, come febbre alta, forte mal di testa, eruzione cutanea e macchie rosse sulla pelle. Uno dei nuovi virus appartiene al genere Ambidensovirus ed è stato trovato in un campione raccolto nello stato di Amapá. L’altro appartiene al genere Chapparvovirus ed è stato trovato nello stato di Tocantins.
Lo studio è stato sostenuto dalla São Paulo Research Foundation – FAPESP. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista PLOS ONE.
“Ciò che ci ha sorpreso di più è stato trovare un Ambidensovirus in un campione umano. Le specie virali in questo genere sono state descritte solo in insetti, molluschi e altri invertebrati. Mai nei mammiferi“, ha detto Antonio Charlys da Costa, un postdottorando presso l’Università di São Paulo’s Medical School (FM-USP) e uno degli autori dello studio. Secondo Costa, diverse specie di Chapparvovirus sono state descritte in altri mammiferi ma, di nuovo, mai negli umani. “Tuttavia, non sappiamo ancora se questi virus fossero attivi nei pazienti, figuriamoci se sappiamo se hanno causato i sintomi”, ha detto il ricercatore. Per Eric Delwart, ricercatore senior presso il Vitalant Research Institute negli Stati Uniti e supervisore del progetto, gli scienziati possono utilizzare questi risultati per indagare sulla presenza di nuovi virus in altre persone nella regione o in altre popolazioni e se esiste un rischio di diffusione. “Finora non è stata trovata alcuna prova che questi virus si siano diffusi o che siano patogeni“, ha affermato Delwart. “Tuttavia, è scientificamente interessante che Ambidensovirus sia stato rilevato negli ospiti umani. La scoperta mostra quanto poco sappiamo sulla capacità di alcuni virus di infettare diversi tipi di cellule.”
Delwart ha anche sottolineato l’importanza di rianalizzare i campioni clinici esistenti negli studi epidemiologici di potenziali virus emergenti. Nello studio qui discusso, i campioni analizzati sono stati originariamente raccolti da laboratori di sanità pubblica centrale (LACEN) in diversi stati del Brasile come parte delle loro attività di sorveglianza di routine.
Diversità virale
L’identificazione delle nuove specie è stata possibile grazie a una tecnica nota come metagenomica, che comporta il concomitante sequenziamento di tutto il materiale genetico in un intero campione di sangue, urina, saliva o fecale, incluso ciascuno dei microbi presenti al suo interno. La tecnica può anche essere utilizzata, ad esempio, per studiare tutti i batteri e funghi nel suolo di una regione o per mappare le diverse specie nel microbiota intestinale di una persona. Una volta estratti e sequenziati tutti gli acidi nucleici in un campione, vengono utilizzati strumenti di bioinformatica per confrontare i risultati con sequenze di genomi note descritte nei database. Costa ha appreso questa metodologia durante il suo dottorato di ricerca, durante uno stage presso il laboratorio di Delwart. Il supervisore dello studio condotto in Brasile è Ester Sabino, Professore presso FM-USP che ha diretto l’Istituto di medicina tropicale (IMT-USP) dell’Università tra il 2015 e il 2019.
L’articolo pubblicato su PLOS ONE riporta i risultati delle analisi di 781 campioni raccolti tra il 2013 e il 2016. Anellovirus sono stati trovati nell’80% dei pazienti, mentre il 19% conteneva pegivirus umani di tipo 1 (HPgV-1). Si ritiene che nessuno dei due generi causi patologie significative. Nel 17%, i ricercatori hanno rilevato il parvovirus B19, che causa l’eritema infettivo (sindrome della guancia schiacciata o quinta malattia), un disturbo comune nell’infanzia caratterizzato da una lieve febbre ed eruzioni cutanee su viso, braccia, gambe e tronco. Le specie virali che non erano mai state descritte, entrambe appartenenti alla famiglia Parvoviridae, sono state trovate in solo due dei campioni. I campioni di plasma sono stati forniti dai LACEN per gli stati Amapá, Tocantins, Paraíba, Maranhão, Mato Grosso do Sul, Piauí e Maranhão.
“Lo studio continua e complessivamente abbiamo ricevuto 20.000 campioni per le analisi. Ci inviano campioni che risultano negativi per la dengue, la Zika e il chikungunya. Nel nostro laboratorio dell’IMT-USP, eseguiamo test molecolari per rilevare altri flavivirus noti [che causano febbre gialla o febbre del Nilo occidentale, ad esempio], alphavirus [tra cui il virus Mayaro e diverse specie che causano l’encefalite] e enterovirus [che possono causare malattie respiratorie e sindrome mano-afta epizootica, tra gli altri]. Se non ne troviamo, passiamo all’analisi metagenomica”, ha spiegato Costa.
“Lo scopo del progetto”, ha aggiunto il ricercatore, “è quello di descrivere la diversità virale riscontrata in Brasile e identificare le specie inosservate che potrebbero causare malattie nell’uomo, tra focolai di malattie causate da arbovirus”.
Uno studio pubblicato sulla rivista Clinical Infectious Diseases nel 2019, ad esempio, ha riportato un focolaio nascosto di parvovirus B19 durante un’epidemia di dengue nel 2013-14. Il ricercatore principale era il virologo Paolo Zanotto, Professore all’Università di San Paolo. Lo studio è stato supportato da FAPESP. “Questo è un caso significativo dal punto di vista della salute pubblica. Se infetta le donne in gravidanza, il parvovirus B19 può causare gravi problemi ai loro feti”, ha qaggiunto Costa.
Prossimi passi
Ulteriori studi dettagliati saranno necessari per determinare se i due nuovi virus descritti sono un pericolo per la salute umana. “Abbiamo provato e non siamo riusciti a infettare le colture cellulari in laboratorio, sia perché questi virus non infettano il tipo di cellula utilizzata nell’esperimento, sia perché le particelle virali contenute nei campioni che abbiamo analizzato non erano più vitali”, ha detto Costa. Tuttavia, il gruppo ha ottenuto un secondo campione del virus identificato nel paziente di Tocantins (un chapparvovirus) e sta attualmente sviluppando un test sierologico. “L’idea è di vedere se questo paziente e la sua famiglia hanno anticorpi contro questo microrganismo, nel qual caso sono stati infettati in passato e hanno prodotto una risposta contro il virus“.
Fonte: PLOS ONE