Immagine: virus SARS-CoV-2 che si legano ai recettori ACE-2 su una cellula umana, lo stadio iniziale dell’infezione da COVID-19, illustrazione concettuale 3D: Kateryna Kon / Shutterstock
All’inizio del mese scorso, l’associazione di specialisti di otorinolaringoiatria nel Regno Unito ha emesso una dichiarazione pubblica che consigliava ai pazienti con anosmia, un’improvvisa perdita dell’olfatto, o del gusto di sottoporsi a test per COVID-19. Questi specialisti hanno citato non solo le proprie osservazioni, ma quelle di numerosi altri consulenti ORL in tutto il mondo. Una revisione di più articoli sui sintomi e sui segni relativi alla diagnosi di COVID-19, pubblicata nell’aprile 2020, sulla rivista Laryngoscope Investigative Otolaryngology, ribadisce questo risultato.
Nel suo studio, il Dott. Ahmad Sedaghat, un medico ORL dell’Università di Cincinnati, conferma che l’anosmia, la perdita dell’olfatto, è un segno chiave di infezione da grave sindrome respiratoria acuta coronavirus 2 (SARS-CoV-2), che causa COVID-19.Anche in pazienti che non mostrano altri segni di malattia, l’anosmia potrebbe indicare la presenza del virus, secondo queste fonti.
In che modo il virus entra nelle cellule del corpo?
L‘infezione da SARS-CoV-2 dipende dalla glicoproteina spike per l’attacco alla cellula ospite. Richiede anche due proteine ospiti, l’enzima 2 di conversione dell’angiotensina (ACE2), che è il recettore sulla superficie cellulare che si lega alla proteina spike e scatena l’endocitosi, per cui il virus entra nella cellula.
La seconda si chiama transmembrane protease serine 2 (TMPRSS2),un enzima nel compartimento endosomiale che divide la proteina spike. Il risultato è la fusione dell’involucro del virus con la membrana endosomiale e l’inserimento del materiale genetico virale e di altri componenti nel citoplasma ospite. Il virus quindi si replica e la cellula ospite rilascia le nuove particelle virali per infettare altre cellule.
Il livello di espressione del gene TMPRSS2 nella mucosa nasale è influenzato da fattori come l’atopia o l’inquinamento atmosferico.Questo può spiegare perché le manifestazioni della malattia variano tra paesi e individui.
L’importanza delle cavità nasali e sinusali in COVID-19
È probabile che la maggior parte delle infezioni da virus penetri nel corpo attraverso il naso, poiché in questo modo il 90% dell’aria inalata entra nei polmoni.Le cellule del rivestimento nasale possono avere geni che aumentano la suscettibilità della cellula al virus. Anche i fattori ambientali sono importanti. L’alto grado di spargimento virale dal naso rende le procedure ENT un’area ad altissimo rischio di contagio per gli operatori sanitari.
In tali pazienti, il virus si replica all’interno delle cellule del rivestimento della mucosa nasale. Le particelle virali rilasciate da queste cellule attraverso il muco sono in grado di infettare più cellule e di lasciare il corpo attraverso gli aerosol. Queste goccioline aerosolizzate si formano durante lo starnuto o la tosse e si diffondono verso l’esterno per infettare chiunque respiri potenzialmente la stessa aria.
Se una persona infetta da tale secrezione di muco dovesse toccarsi il naso e non lavarsi le mani prima di toccare un’altra superficie, quest’ultima potrebbe essere contaminata.
Come viene fatta la diagnosi al momento?
La diagnosi di COVID-19 viene in genere fatta quando individui che potrebbero essere stati esposti al virus, sviluppano febbre, tosse e sensazione di affanno.Se poi sviluppano anche gravi difficoltà respiratorie, avvertono una costante pressione o dolore al petto, diventano confusi (non sono pienamente consapevoli dell’ambiente circostante) o sono difficili da risvegliare alla piena coscienza,viene diagnosticata una malattia grave o critica. L’assistenza medica deve essere richiesta immediatamente.
Nell’80% dei casi, si ritiene che la malattia sia asintomatica o lieve e si risolva da sola senza supporto medico.
Anosmia e COVID-19
L’epitelio olfattivo è un’area di 150 cm quadrati di neuroni sensibili all’olfatto situati sopra la mucosa respiratoria della cavità nasale. Pertanto, è facilmente infetto dal virus, con conseguente perdita dell’olfatto. L’attuale revisione ha riguardato 19 articoliche riportavano vari disturbi del naso e dei seni osservati in presenza di COVID-19. Uno di questi è uno studio condotto a Parigi su 55 pazienti che presentavano anosmia e che sottoposti a tamponi nasali sono risultati positivi a SARS-CoV-2. La reazione a catena della polimerasi (PCR) è stata utilizzata per verificare la presenza del virus. Lo studio ha mostrato che il 94% di loro aveva COVID-19.
Gli autori del documento parigino inedito, Dominique Salmon e Alain Corré, hanno descritto i loro risultati: “I pazienti con rinite allergica sembrano più colpiti. L’ asnomia si verifica improvvisamente da 2 a 3 giorni dopo l’inizio di sintomi di solito piuttosto lievi correlati alla malattia di COVID 19 come mal di testa, febbre di basso grado e diarrea. Nella maggior parte dei casi, i segni del raffreddore (come tosse, febbre) sono assenti o sono scomparsi “. Il senso dell’olfatto di solito inizia a ritornare entro 5-10 giorni, ma potrebbe richiedere più tempo per essere ripristinato completamente in alcuni pazienti.
Cosa significa questo per clinici e pazienti?
L’indicatore critico che l’anosmia è correlata al virus è l’assenza di altri sintomi di raffreddore virale o influenza stagionale, come ostruzione nasale o produzione di muco eccessivo. L’anosmia può verificarsi in qualsiasi momento, ma se è il primo sintomo, è ancora più importante in quanto potrebbe aiutare a riconoscere precocemente la malattia e sollecitare l’autoisolamento per limitarne la diffusione.
Ciò ha motivato l’attuale appello a riconoscere l’anoasnomia
smia ad insorgenza improvvisa senza altri sintomi di coinvolgimento nasale come segno di COVID-19. Sedaghat afferma: “Il verificarsi di anosmia a insorgenza improvvisa senza ostruzione nasale è altamente predittivo di COVID-19 e dovrebbe indurre l’individuo all’auto-quarantena immediata”.