Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Virus e parassiti

I test mostrano che SARS-CoV-2 resta su alcune superfici per un massimo di 2/3 giorni

SARS-CoV-2 può vivere nell’aria per diverse ore e su alcune superfici per un massimo di 2-3 giorni, secondo test condotti dal Governo degli Stati Uniti e da altri scienziati.

Il loro lavoro, pubblicato mercoledì, non prova che qualcuno sia stato infettato respirandolo dall’aria o toccando superfici contaminate”, hanno detto i ricercatori. “Non stiamo affatto dicendo che esiste una trasmissione aerosolizzata del virus, ma questo lavoro mostra che il virus rimane vitale per lunghi periodi in tali condizioni, quindi è teoricamente possibile”, ha detto il leader dello studio Neeltje van Doremalen dell’ Istituto Nazionale di Allergie e malattie infettive degli Stati Uniti ( NIAID)..

Da quando è emerso in Cina alla fine dell’anno scorso, il nuovo virus ha infettato oltre 120.000 persone in tutto il mondo e ha causato oltre 4.300 morti, molto più dell’epidemia di SARS del 2003 causata da un virus geneticamente simile.

Per questo studio, i ricercatori hanno utilizzato un dispositivo nebulizzatore per inviare in aria campioni del nuovo virus, imitando ciò che potrebbe accadere se una persona infetta dovesse tossire o starnutire.

I ricercatori hanno scoperto che il virus SARS-CoV-2 vitale poteva essere rilevato fino a tre ore dopo nell’aria, fino a quattro ore su rame, fino a 24 ore su cartone e fino a due o tre giorni su plastica e acciaio inossidabile.

Vedi anche: Identificati potenziali bersagli per le risposte immunitarie contro SARS-COV-2

“Risultati simili sono stati ottenuti dai test effettuati sul virus che ha causato l’epidemia di SARS del 2003″, dicono i ricercatori.
I test sono stati condotti presso il Rocky Mountain Lab del National Institutes of Health ad Hamilton, Mont., da scienziati del NIH, della Princeton University e dell’UCLA, con finanziamenti del Governo degli Stati Uniti e della National Science Foundation.
I risultati di questo studio sono stati pubblicati sul sito Web di medRxiv prima della peer-review per avviare una discussione e condivisione con altri scienziati e saranno in seguito pubblicati sul New England Journal of Medicine.
“È un lavoro solido che risponde alle domande poste dalle persone e mostra il valore e l’importanza dei consigli sull’igiene che i funzionari della sanità pubblica hanno sottolineato”, ha dichiarato Julie Fischer, Professore di microbiologia alla Georgetown University.
Quello che dobbiamo fare è lavarci le mani, essere consapevoli che le persone infette possono contaminare le superfici e tenere le mani lontane dal viso”, ha aggiunto il ricercatore.
“Per quanto riguarda il modo migliore per uccidere il virus, “è qualcosa che stiamo studiando in questo momento”, ma è probabile che la pulizia delle superfici con soluzioni contenenti candeggina diluita possa liberarcene“, ha affermato van Doremalen.
To top