HomeSaluteCervello e sistema nervosoNuovi indizi per il trattamento delle malattie neurologiche

Nuovi indizi per il trattamento delle malattie neurologiche

Immagine: neuroscienziato Jason Plemel. Credito: Ryan O’Byrne.

Un risultato di ricerca inaspettato sta fornendo nuove informazioni che potrebbero portare a nuovi trattamenti di alcune malattie e disturbi neurologici, tra cui la sclerosi multipla, il morbo di Alzheimer e lesioni del midollo spinale.

Jason Plemel, ricercatore medico dell’Università dell’Alberta e collaboratori chiave Joanne Stratton dell’Università McGill e Wee Yong e Jeff Biernaskie dell’Università di Calgary, hanno scoperto che le cellule immunitarie nel nostro cervello e nel sistema nervoso centrale, chiamate microglia, interferiscono con le cellule immunitarie del sangue chiamate macrofagi.

Questa scoperta suggerisce che le cellule immunitarie nel nostro cervello e nel sistema nervoso centrale impediscono il movimento delle cellule immunitarie del sangue.

“Ci aspettavamo che i macrofagi fossero presenti nell’area della lesione, ma ciò che ci ha sorpreso è che la microglia ha effettivamente incapsulato quei macrofagi e li ha circondati. Sembrava che la microglia stesse impedendo ai macrofagi di disperdersi in quelle aree dove non avrebbero dovuto essere“, dice Plemel. “Non siamo sicuri del perché ciò accada. Sono necessarie ulteriori ricerche per rispondere a questa domanda”, ha aggiunto il ricercatore.

Il sistema nervoso centrale contiene sia materia bianca che grigia. La sostanza bianca è composta da fibre nervose coperte da mielina, che accelera i segnali tra le cellule e consente al cervello di inviare e ricevere rapidamente messaggi. In varie malattie e disturbi neurologici, la mielina viene danneggiata, esponendo i nervi al deterioramento.

“Abbiamo scoperto che sia le cellule immunitarie che proteggono il sistema nervoso centrale, la microglia, sia le cellule immunitarie del sistema immunitario periferico, i macrofagi, sono presenti subito dopo la demielinizzazione e le microglia continuano ad accumularsi a spese dei macrofagi. Quando abbiamo rimosso la microglia per capire quale fosse il loro ruolo, i macrofagi sono entrati nel tessuto non danneggiato“, ha spiegato Plemel, che è anche membro del Neuroscience and Mental Health Institute. Questo suggerisce che in caso di lesioni, la microglia interferisce con i macrofagi nel nostro sistema nervoso centrale e agisce come una barriera che impedisce il loro movimento”.

Vedi anche, Sempre più vicini alle cause delle malattie neurodegenerative

Un effetto opposto si verifica quando un nervo viene ferito in altre parti del corpo. Ad esempio, quando un nervo viene ferito a una gamba, i macrofagi si accumulano, ma le altre cellule immunitarie residenti non lo fanno, rendendo unica la risposta della microglia nel sistema nervoso centrale. Anche se ci sono diverse differenze nel funzionamento e nell’origine della microglia e dei macrofagi, è storicamente impossibile distinguere i due tipi di cellule. È questa capacità di distinguere tra i due tipi di cellule che può portare ad una maggiore comprensione di come ogni tipo specifico di cellula immunitaria risponde alla demielinizzazione e, di conseguenza, portare allo sviluppo di nuove tecniche e trattamenti che possono combattere e riparare il danno causato.

Usando la stessa tecnica, Plemel e i suoi collaboratori hanno scoperto anche che c’era più di un tipo di microglia che rispondeva alla demielinizzazione. “L’indicazione di almeno due diverse popolazioni di microglia è un’entusiasmante conferma per noi”, ha affermato Plemel. “Stiamo continuando a studiare queste popolazioni e speriamo, col tempo, di imparare cosa le rende uniche in termini di funzione. Più sappiamo, più ci avviciniamo a capire cosa sta succedendo (o cosa è sbagliato) quando c’è neurodegenerazione o infortunio e possiamo ipotizzare strategie di trattamento e prevenzione “.

Lo studio “Microglia Response Following Acute Demyelination Is Heterogeneous and Limits Infiltrating Macrophage Dispersion”, è stato pubblicato su Science Advances.

Fonte: Science

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano