HomeSaluteTumoriLa terapia batterica è tollerabile ed efficace nei tumori solidi avanzati

La terapia batterica è tollerabile ed efficace nei tumori solidi avanzati

La terapia batterica è tollerabile ed efficace nei tumori solidi avanzati.

Una sperimentazione clinica di fase I ha dimostrto che l’uso di spore batteriche di Clostridium novyi-NT come monoterapia iniettabile presentava tossicità gestibile e una precoce efficacia clinica in pazienti con neoplasie tumorali solide refrattarie al trattamento, secondo i dati presentati alla quarta Conferenza internazionale sull’immunoterapia contro il cancro CIMT-EATI-AACR che si svolgerà dal 30 settembre al 30 ottobre a New York.

“Anche dopo una singola iniezione di questa terapia batterica, vediamo un’attività biologica in alcuni pazienti, clinicamente significativa”, ha detto Filip Janku, Professore associato presso il Dipartimento di Investigational Cancer Therapeutics (Phase I Clinical Trial Program), L’Università del Texas MD Anderson Cancer Center, Houston. “Questa strategia è fattibile, ha effetti avversi gestibili e potrebbe essere clinicamente significativa in pazienti con poche opzioni terapeutiche”.

“Mentre precedenti terapie antitumorali che hanno utilizzato i batteri possono causare infezioni e gravi effetti collaterali”, ha spiegato Janku, “C. novyi-NT è un batterio attenuato che richiede un ambiente ipossico, una caratteristica delle lesioni cancerose, per sopravvivere e proliferare e quindi non influisce sulle cellule sane. Sfruttando le differenze intrinseche tra tessuto sano e canceroso, C. novyi-NT rappresenta un anticancro terapeutico molto preciso che può attaccare specificamente il cancro di un paziente“.

( Vedi anche:La Conferenza sull’ immunoterapia contro il cancro presenta le ultime ricerche su risposta, resistenza, trattamento).

Janku e colleghi hanno valutato l’iniezione intratumorale di spore di C. novyi-NT in uno studio open-label, primo-umano. Tra novembre 2013 e aprile 2017, i ricercatori hanno arruolato 24 pazienti con tumori solidi refrattari al trattamento, con 15 pazienti con sarcoma, sette pazienti con carcinoma vario e due pazienti con melanoma.

I tumori venivano iniettati con una singola dose di C. novyi-NT che variava da 10.000 a 3 milioni di spore. Due pazienti trattati con 3 milioni di spore hanno mostrato tossicità dose-limitanti di sepsi di grado 4 e / o gangrena di gas di grado 4; la dose massima tollerata è stata quindi determinata in 1 milione di spore.

Dei 22 pazienti valutabili, 21 presentavano una malattia stabile misurata con una riduzione del tumore superiore al 10% osservata nel 23% dei pazienti. 

Janku ha osservato che i criteri RECIST potrebbero non essere in grado di catturare accuratamente i risultati di questo studio. “Quando iniettiamo il tumore, le cellule al suo interno muoiono e diventano necrotiche mentre il tessuto rimanente si infiamma, rendendo la lesione di dimensioni maggiori rispetto al tumore originale.  questo motivo, la valutazione tramite RECIST non riflette accuratamente la riduzione del carico tumorale in questi pazienti”.

Janku e colleghi hanno anche valutato la germinazione delle spore batteriche attraverso metodi clinici e radiologici. Dei 24 pazienti arruolati nello studio, i tumori del 46% hanno mostrato germinazione delle spore e conseguente lisi delle cellule tumorali.

“Nonostante l’assenza di segni clinici di germinazione in alcuni pazienti, abbiamo visto una migliore risposta immunitaria specifica del tumore attraverso l’aumento della secrezione delle citochine delle cellule T e una maggiore presenza di linfociti infiltranti tumorali nei tumori iniettati“, ha osservato Janku. “Da questi risultati preliminari, sembra che C. novyi-NT sia in grado di attivare la risposta immunitaria oltre a causare la distruzione del tumore“.

Poiché C. novyi-NT suscita una risposta immunitaria innata, Janku ritiene che questa terapia sarà sinergica con l’inibizione del checkpoint. I risultati di questo studio hanno portato all’avvio di uno studio clinico di fase I che indagava sulla combinazione di C. novyi-NT con pembrolizumab (Keytruda).

“Siamo stati estremamente incoraggiati dai risultati di questo studio, specialmente in pazienti con sarcomi avanzati, in cui l’immunoterapia non si è dimostrata molto efficace”, ha detto Janku. “Questa strategia batteriolitica ha il potenziale per essere clinicamente significativa, specialmente in combinazione con gli inibitori del checkpoint, per i pazienti con tumori solidi avanzati“.

Fonte: EurekAAlert

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano