Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Salute

Integratori vitaminici possono essere efficaci in pazienti con malattia celiaca?

La malattia celiaca è un esempio di sindrome metabolica da malassorbimento che causa un aumentato rischio di carenza di acido folico e vitamina B12. Inoltre l’ iperomocisteinemia ( aumento nei livelli del sangue di omocisteina) è significativamente più frequente in pazienti affetti da malattia celiaca che in persone sane. Un gruppo di ricerca dei Paesi Bassi, ha studiato l’effetto degli integratori di vitamina B6, acido folico e vitamina B12 assunti quotidianamente, sui livelli di omocisteina nei pazienti con malattia celiaca. Per lo studio sono stati arruolati 51 adulti con la malattia e 50 individui sani di controllo. La ricerca ha dimostrato che i pazienti affetti dalla patologia che hanno assunto integratori vitaminici, avevano più alta concentrazione di vitamina B6, PP, B12 e acido folico e più bassi livelli di omocisteina ,rispetto al gruppo di controllo.Il team ha concluso che l’uso regolare di integratori vitaminici in caso di malattia celiaca è efficace nella riduzione di omocisteina . Inoltre, secondo gli scienziati, la presenza e la gravità della malattia sono determinanti dei livelli di omocisteina. L’iperomocisteinemia, frequente nei celiaci, è una concentrazione elevata nel sangue di omocisteina, un amminoacido derivato dalla cisteina che svolge un ruolo di metabolite intermedio nella trasformazione di quest’ultima in metionina e viceversa. L’iperomocisteina è tra i fattori di rischio cardiovascolari, cerebrovascolari e vascolari periferici. Lo studio ha dimostra che l’assunzione regolare di integratori vitaminici riduce i livelli di omocisteina. Inoltre sembra che supplementi di vitamina B hanno un ruolo protettivo contro l’atrofia dei villi intestinali. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Worl Journal of Gastrenterology.

To top