Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Salute

Argilla per combattere i batteri nelle ferite

L’uso del fango o dell’argilla umida come trattamento topico per la pelle è una pratica comune in alcune culture e il concetto di usare il fango come medicinale risale ai tempi più antichi. Ora i ricercatori della Mayo Clinic e i loro collaboratori presso l’Arizona State University hanno scoperto che almeno un tipo di argilla può aiutare a combattere i batteri che causano malattie nelle ferite, compresi alcuni batteri resistenti al trattamento.

 I risultati dello studio appaiono nell’International Journal of Antimicrobial Agents.

“Abbiamo dimostrato che questa ridotta argilla ferrosa può uccidere alcuni ceppi di batteri nelle condizioni utilizzate in laboratorio, compresi i batteri cresciuti come biofilm che possono essere particolarmente difficili da trattare”, afferma Robin Patel, specialista in malattie microbiologiche e infettive alla Mayo Clinic e autore senior dello studio. I biofilm si verificano quando i batteri si attaccano alle superfici e sviluppano un film o un rivestimento protettivo che li rende relativamente resistenti agli antibiotici. Appaiono in due terzi delle infezioni osservate dai medici.

( Vedi anche: Nuovo approccio antibatterico dall’ argilla).

“Questo studio è un importante passo avanti nella comprensione di come le argille, in particolare l’argilla blu dell’Oregon, abbiano mostrato proprietà medicinali attaccando i batteri patogeni”, afferma Enriqueta Barrera, Direttore del programma della Divisione di Scienze della Terra della National Science Foundation, che ha finanziato la ricerca.

Nei test di laboratorio i ricercatori hanno scoperto che l’argilla ha effetti antibatterici contro batteri come Escherichia coli e Staphylococcus aureus, compresi ceppi resistenti come CRE e MRSA.

 La sospensione di argilla era efficace contro un numero di batteri sia nel loro stato planctonico che in quello del biofilm.

La ricerca è preliminare e gli autori avvertono che è stata testata solo una concentrazione della sospensione di argilla, sulla base dei risultati preliminari. I test di laboratorio sono il primo passo per simulare l’ambiente complesso in cui si trova una ferita infetta. Inoltre i ricercatori avvertono che non tutti i tipi di argilla sono benefici. Alcuni potrebbero effettivamente aiutare i batteri a crescere. Sono necessarie ulteriori ricerche per identificare e riprodurre le proprietà delle argille che sono antibatteriche, con l’obiettivo di sintetizzare possibilmente un composto consistente dei minerali chiave sotto controllo di qualità.

Fonte: Mayo Clinic

To top