HomeSaluteCuore e circolazioneNuova comprensione della fibrillazione atriale

Nuova comprensione della fibrillazione atriale

Interferire con segnali infiammatori prodotti dalle cellule del muscolo cardiaco potrebbe un giorno fornire nuove strategie terapeutiche per la fibrillazione atriale, secondo un team internazionale di ricercatori che hanno pubblicato le loro scoperte sulla rivista Circulation.

La fibrillazione atriale è l’ aritmia cardiaca più comune ed è particolarmente osservata nella popolazione umana anziana che sta crescendo in tutto il mondo”, ha detto l’autore corrispondente Dr. Na Li, Assistente Professore di medicina e di fisiologia molecolare e biofisica al Baylor College of Medicine . “La fibrillazione atriale può aumentare i rischi di una persona, di ictus e problemi cardiaci correlati”.

( Vedi anche: Assunzione regolare di noci legata al minor rischio di fibrillazione atriale).

L’infiammazione è stata a lungo implicata in molte malattie cardiovascolari tra cui la fibrillazione atriale. Ciò è cambiato dal momento che evidenze cliniche significative suggeriscono che la risposta infiammatoria, inclusi i mediatori dell’infiammazione chiamati citochine, è fortemente associata alla progressione di questa malattia. In questo studio, Li e i suoi colleghi hanno cercato di determinare se la segnalazione infiammatoria potesse giocare un ruolo causale nella fibrillazione atriale.

“Ci siamo concentrati su un segnale infiammatorio chiamato inflammasoma NLRP3, che è tipicamente associato a cellule immunitarie innate, come macrofagi e monociti”, ha detto Li. “Poco si sa, tuttavia, del ruolo che questo inflammasoma svolge nelle cellule cardiache: abbiamo esaminato l’inflammasone specifico del cuore e abbiamo cercato di capire quali funzioni esso svolge nel cuore e il suo possibile collegamento con la fibrillazione atriale”.

Li e i suoi colleghi hanno lavorato sia con un modello murino di fibrillazione atriale che con tessuto cardiaco umano da pazienti con questa condizione. Nel modello murino, i ricercatori hanno progettato geneticamente topi per esprimere una forma di inflammasoma NLRP3 che è costantemente attiva solo nelle cellule cardiache e quindi hanno valutato se questi topi fossero più vulnerabili all’aritmia atriale.

“Abbiamo scoperto che topi con inflammasoma attivo NLRP3 nelle loro cellule cardiache hanno nsviluppato precursori di aritmie atriali sostenute, come contrazioni atriali spontanee“, ha detto Li. “Queste contrazioni atriali spontanee sono state soppresse trattando i topi con uno specifico inibitore dell’inflammasoma NLRP3 o abbattendo specificamente il gene dell’NFL-3 inflammasoma nelle cellule cardiache. Questo indica che in questo modello, l’attivazione di questo inflammasoma nelle cellule del cuore da sola è sufficiente per promuovere eventi che sono stati spesso associati allo sviluppo della fibrillazione atriale”.

Cercando di determinare una connessione umana, i ricercatori hanno analizzato le cellule del cuore umano da pazienti con aritmia atriale e hanno rilevato un aumento dei livelli di attività di inflammasoma NLRP3, sostenendo la loro idea che questo inflammasoma possa svolgere un ruolo nella condizione umana.

“E’ noto che la funzione dell’inflammasoma NLRP3 è quella di innescare le cellule immunitarie per il rilascio di citochine che mediano una risposta infiammatoria. Qui mostriamo per la prima volta che questo percorso inflammasoma può anche mediare in una cellula non immune, la cellula cardiaca , altre funzioni indipendenti dalla produzione di citochine “, ha detto Li. “Con nostra sorpresa, abbiamo scoperto che l’attivazione di questo percorso inflammasomico nelle cellule cardiache può influenzare molte proteine ​​coinvolte nella modulazione dell’elettrofisiologia delle cellule cardiache. Migliorare questo percorso porta infine a schemi elettrici anormali simili a quelli osservati nella fibrillazione atriale nel modello di topo”.

I ricercatori propongono che combinare i risultati di precedenti studi clinici con i loro risultati di ricerca di base può portare a nuove terapie basate sul target della segnalazione dell’ inflammasoma nelle cellule del cuore.

Li e i suoi colleghi stanno ora esaminando i fattori che potrebbero innescare l’attivazione della segnalazione di inflammasoma nelle cellule cardiache.

“C’è evidenza clinica che modificando i fattori di rischio per la fibrillazione atriale – obesità, diabete e apnea del sonno, per esempio – può portare a una significativa riduzione dell’incidenza dell fibrillazione atriale”, ha detto Li. “Vogliamo indagare se questi fattori, che sono anche comunemente associati a una risposta infiammatoria, possono inoltre promuovere la fibrillazione atriale attraverso la via dell’infiammasoma nelle cellule cardiache “.

Fonte: Circulation

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano